Ingredienti1 patata lessa50 g formaggio tipo certosa25 dl di acqua500 g di farina1/2 cubetto lievito di birra1 peperone rosso1 peperone giallo3 acciughe sott'olio1 cucchiaio d'olio evo1/2 cucchiaino di mieleLessare la patata e schiacciarla, unirla al lievito, al miele, all'acqua. Aggiungere il formaggio, la farina, le acciughe e i peperoni (precedentemente scottati e privati della pelle) a pezzetti e amalgamare il tutto.
Fomare un pane, inciderlo e lasciarlo lievitare almeno due ore. Prendere la pasta e formare i bocconcini. Passare in forno per una ventina di minuti.
Ingredienti300 g di farina150 g di zucchero100 g di burro1/2 bustina di lievito x dolci2 uova1 bicchiere di latte1 pizzico di salela buccia tritata di 1/2 limone1 mela1 pera2 pesche2 prugneHo pulito e tagliato a pezzetti la frutta e poi l'ho messa nel frullatore con un po di zucchero ed il latte.Ho sciolto il burro con lo zucchero rimasto e aggiunto i due rossi, la farina e la frutta frullata.Ho montato a neve gli albumi con un pizzico di sale e l'ho aggiunti all'imasto, insieme alla buccia tritata del limone e al lievito. Ho messo il tutto in una teglia con un foglio di carta forno ed ho infornato per una ventina di minuti.
Ingredienti250 g farina 0025 dl di acqua1 patata lessa150 g formaggio tipo certosa1/2 cucchiaino di miele1 cubetto lievito di birra1 rametto di rosmarinosale, olio evo q.b.
Ingredienti x 4 persone5 piccole zucchineun ciuffo di prezzemolo150 g di ricotta400 g di pasta tipo bucatinisale e olio q.b.
Preparazione Mondare le zucchine e tritarle grossolanamente, farle saltare in padella per 5 minuti con il sale. Unire il prezzemolo tritato. Cuocere al dente i bucatini. Diluire la ricotta con qualche cucchiaio dell'acqua di cottura e condire la pasta con la crema di ricotta e le zucchine.Aggiungere olio a piacere e cospargere con grana.
Ingredienti:250 g farina 0025 dl di latte1/2 cubetto lievito di birra150 g formaggio tipo certosa50 g prosciutto a pezzetti1 patata lessa1/2 cucchiaino di mielesale e olio evo q.b.Lessare la patata (privata della buccia) e schiacciarla, unirla a 50 g di certosa, al lievito, al latte, al miele e alla farina. Lasciar lievitate due ore circa. Riprendere la pasta e formare due dischi, sul maggiore disporre il resto del formaggio con il prosciutto, chiudere con l'altro e porre in forno già caldo per una ventina di minuti.Cospargere con olio extravergine d'oliva prima di servire.
Ingredienti per 4 personeuna confezione da 300 g di gamberi surgelati, un peperone rosso, un peperone giallo, olio, aceto e sale q.b.Scongelare i gamberi e cuocerli a vapore e lasciarli raffreddare, cuocere al forno i peperoni e spellarli. Tagliare i peperoni a pezzetti ed unirli ai gamberi. Condire a piacere.
Ingredienti 250 g di farina 1/2 cubetto lievito di birra 2 bicchieri di latte 1 barattolo di yogurt intero 1 patata lessa 1/2 cucchiaino di miele olio e sale q.b.Anche se cambia qualche ingredienteil procedimento è sempre lo stesso
Ingredienti per 6 persone * Aceto 1/2 bicchiere * Basilico qualche foglia * Capperi dissalati 3 pugni * Cipolle 2 grosse * Melanzane 1 kg * Olio extravergine d'oliva q.b. * Olive in salamoia snocciolate 200 gr * Pinoli 60 gr * Pomodori da salsa 500 gr * Sale grosso q.b. * Sedano gambi 600 gr * Zucchero 50 grLavate, mondate e tagliate a cubetti (1), di circa 1,5 cm di lato, le melanzane (del tipo allungato), e disponetele a strati in un colapasta o setaccio, spolverizzandole con del sale grosso (2), affinché perdano l’amaro (3). Lasciatele riposare così per almeno un'ora. Intanto, tagliate i gambi di sedano a listerelle (4) e sbollentateli dentro ad una pentola con dell’acqua salata, poi scolateli, asciugateli con della carta da cucina (5) e soffriggeteli in olio d’oliva e a fuoco basso (6). In un'altra padella, fate soffriggere in olio d’oliva le cipolle affettate (7), ed unite, quando saranno appassite, i capperi dissalati (8), i pinoli e le olive denocciolate (9), facendo soffriggere il tutto per altri 10 minuti.A questo punto aggiungete i pomodori spezzettati o tagliati a cubetti (10), e fate cuocere per circa 20 minuti a fuoco vivace. Intanto scolate e sciacquate le melanzane, asciugatele con la carta da cucina (11) e friggetele in olio di oliva dentro ad una capiente padella (12), nella quale dovrete unire tutti gli ingredienti da voi precedentemente preparati. Quando le melanzane saranno ben rosolate, unite i gambi di sedano, il composto con i pomodori (13) e amalgamate bene il tutto a fuoco basso. Cospargete poi gli ingredienti in padella con lo zucchero (14) e aggiungete il mezzo bicchiere di aceto, (15) cuocendo ancora a fuoco moderato fino a che l’odore dell’aceto sarà sfumato. A questo punto la vostra caponata è pronta: lasciatela raffreddare e servitela con delle foglie di basilico intere e spezzettate.ConsiglioLa caponata è sicuramente un preparazione che va servita fredda, generalmente come antipasto. Se non la consumate tutta (o volete prepararla in anticipo), potrete conservarla in frigorifero per 3 o 4 giorni chiusa in un contenitore ermetico di vetro o protetta dalla pellicola trasparente, e va riportata a temperatura ambiente almeno 2 ore prima di servirla. A Palermo usano aggiungere alle verdure dei moscardini infarinati e fritti, mentre una variante comune, molto usata consiste nell’aggiungere filetti di peperone dolce, che viene fritto insieme alle melanzane.Fonte ricetta
Ingredienti per quattro persone* Aglio 2 spicchi * Melanzane 2 grosse * Olio di oliva extravergine q.b. * Pepe macinato al momento q.b. * Pomodori maturi e sodi 500 gr * Prezzemolo tritato 3 cucchiai * Sale q.b.Lavate le melanzane e tagliatele a fette alte quanto un dito. Con la lama di un coltello incidete ogni fetta di melanzana praticando delle righe perpendicolari longitudinali e trasversali, in modo da formare un disegno a scacchiera. Salate le fette di melanzana, adagiatele in uno scolapasta, copritele con un piatto sul quale metterete un peso e lasciatele così per una mezz’ora, in modo che perdano l’umore amarognolo.Nel frattempo lavate i pomodori, tagliateli a metà, eliminate i semi e tagliateli a cubetti, poi tritate finemente sia il prezzemolo che gli spicchi di aglio.Trascorsa la mezz’ora, sciacquate le melanzane sotto l’acqua fredda corrente e poi asciugatele.Accendete il forno a 180°-200°.Ungete con dell’olio una pirofila da forno; cominciate a formare uno strato di melanzane, coprite con un po’ di cubetti di pomodori, un po’ di aglio tritato, il prezzemolo, un pizzico di sale, pepe e un giro di olio extra vergine di oliva. Continuate in questo modo fino a quando avrete esaurito tutte le melanzane.Infornate la pirofila, in forno già caldo e cuocete per almeno 40 minuti.
Fonte
Ingredienti per quattro persone150 g di ricotta2 vasetti di yogurt intero160 g. di tonno sott'olio1 cipollotto, qualche foglia di basilico e maggioranaLavate il cipollotto, eliminate le radici e le foglie esterne rovinate , tagliatelo a pezzetti e mettetelo nel frullatore.Aggiungete il tonno, compreso l'olio di conserva, la ricotta, lo yogurt, il basilico, la maggiorana, sale e pepe.Frullate fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. Versate la salsa in quattro ciotoline e portate in tavola.Ottima con i peperoni, i pomodori, il sedano ecc. ecc.
Ingredienti per 6 persone:- 400 g di farina di castagne- 100 g di uvetta- 50 g di pinoli sgusciati- 50 g di noci sgusciate- 2 cucchiai di zucchero- un rametto di rosmarino- sale- olio d'olivaProcedimento: In una ciotola molto grande versa la farina, lo zucchero, un pizzico di sale e circa mezzo litro di acqua fredda. Mescola bene in modo da ottenere una pastella liquida senza grumi. Aggiungi due cucchiai di olio e l'uvetta precedentemente ammollata. Amalgama e versa l'impasto in una teglia precedentemente unta d'olio.La teglia deve essere di dimensioni tali che il dolce risulti alto circa un centimetro. Scalda il forno a 200 gradi. Cospargi la superficie del dolce con i pinoli, le noci spezzettate e un po' di rosmarino. Irrora con due cucchiai di olio. Informa e cuoci per circa 30 minuti. Il Castagnaccio e pronto quando la superficie si presenta screpolata e croccante.Ricetta trovata
qui
Ingredienti per quattro persone1 kg di melanzane800 gr di pomodori100 gr di parmigiano grattugiato200 gr di mozzarellaqualche foglia di basilico2 cucchiai di olio di olivasale, pepe, olio per friggere Ricetta :1. Lavate le melanzane, mondatele e affettatele nel senso della lunghezza; cospargetele con un pizzico di sale e lasciatele "piangere" su un piano inclinato. Poi sciacquatele, asciugatele e friggetele un po' per volta, in olio bollente. Prelevatele con un mestolo forato e passatele nella carta assorbente.2. Mondate i pomodori, lavateli per bene, tagliateli a cubetti e fateli soffriggere nell'olio di oliva ben caldo; aromatizzate con il basilico, salate, pepate, mescolate e cuocete per 20 min.3. Fate uno strato di melanzane sul fondo di una pirofila, spolverizzatele di parmigiano, cospargetele con qualche fetta di mozzarella, sopra irroratele con un mestolino di salsa di pomodoro e continuate ad alternare gli ingredienti fino ad esaurimento. Quindi infornate e cuocete per 40 min. a 180°. Servite ben calda. Trovata
qui