venerdì 29 marzo 2013
Crostata di farro alle mele
Ingredienti:
250 g di farina integrale biologica di farro
1/2 bustina di lievito per dolci
150 g di zucchero di canna
2 mele renette
2 uova
1 cucchiaino di succo di limone
un pizzico di sale
Preparazione:
Pulire e affettare le mele, tagliarle a fettine sottili, sistemarle in un contenitore e spruzzarle con il limone. Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina di farro e quindi i bianchi delle uova montate a neve con un pizzico di sale, unire il lievito e mettere in una teglia su cui avrete disposto un foglio di carta forno; livellare la superficie e ricoprire con le fettine di mela. Cuocere in forno già caldo per una trentina di minuti. A piacere, una volta raffreddata, spolverare con lo zucchero a velo.
domenica 24 marzo 2013
Risotto con la verza
Ingredienti per quattro persone:
200 g di verza
1 litro di brodo vegetale
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1 spicchio d'aglio
250 g di riso
2 cucchiai di Parmigiano Reggiano
sale e pepe q.b.
Preparazione:
Pulire la verza scartando le foglie più esterne se rovinate ed affettare la parte che occorre. Lavarla e tritarla grossolanamente con un grande coltello su un tagliere. Preparare il brodo vegetale. In una pentola da minestra mettere l'olio e rosoloare lo spicchio d'aglio; portare la pentola sul fuoco e far soffriggere a fiamma bassa. Una volta dorato, togliere l'aglio e far cuocere la verza. Dopo qualche minuto a fiamma vivace, aggiungere un mestolo di brodo e far cuocere per una ventina di minuti, salando, pepando e aggiungendo altro brodo affinchè non asciughi troppo. Trascorso questo tempo, scoperchiare far asciugare e aggiungere il riso; far tostare qualche minuto, quindi aggiungere quattro o cinque mestoli di brodo e portare a cottura. Prima di servire, mantecare con il formaggio grattugiato.
sabato 16 marzo 2013
Torta Pasqualina
Ingredienti
Ingredienti per la torta pasqualina (dosi per 1 torta)- 1,2 kg di bietole (scegliete delle bietole piccole con molta parte verde, quelle dette anche erbette, e non quelle chiamate coste, caratterizzate appunto da grandi coste bianche)
- 600 gr di farina Manitoba, ed inoltre un cucchiaio e quella che servirà per la spianatoia
- 500 gr di quagliata un latticino tipico ligure (sostituibile con un miscuglio di 2/3 ricotta e 1/3 yogurt greco intero)
- 150 gr di parmigiano grattugiato
- 1 dl di panna liquida
- 4 uova
- un po’ di maggiorana fresca
- uno spicchio di aglio
- 1 noce piccola di burro
- olio d’oliva extra vergine dal gusto delicato q.b. (ma ne serve parecchio per un buon risultato)
- sale q.b.
Preparazione:
Fate la fontana con la farina sulla spianatoia (noi impastiamo sul tavolo di marmo, che funziona ottimamente), versate al centro 4 o 5 cucchiai da minestra di olio d’oliva, ma non lesinate se volete una sfoglia croccante e friabile, e un po’ di sale.
Impastate il tutto unendo l’acqua necessaria, alla fine dovrete ottenere una pasta giustamente soda ma morbida ed omogenea.
Coprite la pasta con una ciotola e lasciatela riposare almeno un’oretta.
Continua qui
sabato 9 marzo 2013
Pane e focaccia integrale con le olive
Ingredienti:
200 g farina 00
150 g farina integrale
1,5 dl di acqua tiepida
1,5 dl di latte tiepido
100 g di olive snocciolate
1/2 di cubetto di lievito di birra
un cucchiaino di miele
un cucchiaio di olio evo
Preparazione:
Sciogliere il miele e il lievito nell'acqua e nel latte tiepidi, aggiungere l'olio e le farine setacciate, poi le olive tritate. Impastare bene fino ad ottenere un composto morbido, dare la forma di un pane, tagliarlo nel senso della lunghezza e coprirlo con un panno umido. Lasciar lievitare almeno due ore, passato questo tempo, riprendere la pasta e formare i panini (a me ne sono venuti quattro) e la focaccia e sistemarli nelle teglie su cui avrete disposto un foglio di carta forno inumidito. Far lievitare ancora due ore e poi infornare a 180°C per una ventina di minuti. Una volta pronto ho spennellato il tutto con l'olio.
venerdì 1 marzo 2013
Quiche besciamella e salmone
Ingredienti per quattro persone:
250 g di tarnci di salmone
200 g di besciamella
1 rotolo di pasta sfoglia
qualche foglia di prezzemolo tritato
Preparazione:
Cuocere i tranci di salmone al vapore, una volta pronto sbriciolarlo in una terrina con una forchetta, aggiungere la besciamella e il prezzemolo tritato, sistemare sulla pasta sfoglia (in precedenza bucherellata con i denti della forchetta) ricoprire i bordi e cuocere in forno già caldo per una ventina di minuti a 180°C.
Qui la ricetta della besciamella senza burro
Iscriviti a:
Post (Atom)