IngredientiCannella in polvere 1/2 cucchiaioPere tipo William 500 g di polpaVino bianco 1/2 bicchiereZucchero 100 gLimoni 1 cucchiaio scarso di succoPreparazioneLavate, sbucciate, tagliate a quarti e togliete il torsolo alle pere. Tagliate a pezzetti la polpa e ponetela in una pentola nella quale aggiungerete il vino, lo zucchero, la cannella e il succo di limone.Portate lentamente ad ebollizione e, mantenendo il fuoco basso, fate cuocere e addensare il composto (circa 20-25 minuti). Spegnere il fuoco e lasciate raffreddare, dopodichè passate il composto al setaccio (o al mixer)."Ottima con i formaggi"Fonte: Giallo Zafferano
- La quantità di lievito contenuto in una bustina è sufficiente per 500 g di farina.Vanno rispettate le proporzioni, quindi, se usate 125 g di farina, aggiungete un quarto della bustina.- Il lievito và sempre mescolato con la farina, così si distribuisce meglio.- La temperatura: generalizzando, vanno bene 170° per i plum cakes, la Margherita o il Pan di Spagna.- Non aprire mai lo sportello del forno durante i primi 30 minuti di cottura, perchè la torta si affloscia per lo sbalzo di temperatura... e non si rialza più.- La farina per i dolci deve essere 00 (e non 0 che va bene per il pane).- Infilate al centro della torta la lama di un coltellino: se esce coperta di pastella, cuocete per almeno altri 10 minuti. Se esce molto umida, aspettate ancora qualche minuto. Se esce asciutta, toglietela dal forno.- Fate raffreddare il dolce una volta estratto dallo stampo.Fonte: Telesette
Ingredienti per due persone2 pesche2 cucchiai di marmellata a piacere1 cucchiaio di brandy1 cucchiaino di zucchero di canna2 biscotti secchi sbriciolatiMettere la carta forno in un contenitore, cospargere con lo zucchero di canna e sistemare le pesche tagliate a pezzetti, coprire con la marmellata e i biscotti sbriciolati, terminare con il cucchiaio di brandy.Cuocere in forno a 120 C° per una decina di minuti. Servire freddo.
Ingredienti per 4 persone250g fagioli rossi - 500g di carne trita - 250g di salsiccia - una scatola di polpa di pomodoro - 1 cipolla - olio q.b. - succo di 1 limone - 1 cucchiaio di aceto di vino rosso - 3/4 di bicchiere di vino rosso - 1 cucchiaino di semi di cumino - 1 cucchiaino di chili o paprika forte - 1 cucchiaino di origano - 1 peperoncino - 1 spicchio di aglio - sale - pepe.Lasciare a mollo per una notte i fagioli. Lessarli per circa 1 ora e mezza (o 10min. in pentola a pressione). In una casseruola far imbiondire la cipolla, quindi aggiungere la carne e la salsiccia e far rosolare evitando che formino dei "grumi". Unirvi la polpa di pomodoro, il chili, laglio, il cumino, lorigano, il peperoncino, il sale, il pepe, il succo di limone, laceto e il vino rosso. Far cuocere per 5-10min. quindi aggiungere i fagioli. Cuocere per circa 40min..Se non si vuole un chili troppo piccante si può usare la paprika forte anziché la polvere di chili e un peperoncino piccolo. Una volta cotto, il chili dovrà risultare morbido (se sembra troppo asciutto, aggiungere ancora un p di vino rosso).Prima di gustare il chili, consiglio un aperitivo, lideale sarebbe un margarita alla fragola, servito da tortillas chips da intingere nella salsina piccante al chili. Sia le patatine che la salsina li vendono nei supermercati, attenzione perché le salsine, quelle messicane, sono VERAMENTE piccanti. In alternativa, consiglio la Hot Chili Sauce della Heinz, poco piccante.
Fonte: ricetta
P.S. Io ho usato le fagiolane perchè in casa non avevo altro.
Ingredienti x 4 persone250 g. tranci salmone surgelato350 g. di spaghetti1 spicchio d'aglio1 ciuffo di prezzemoloolio evo, sale, peperoncino q.b.Lessare il salmone e tritarlo. Fare soffriggere lo spicchio d'aglio con l'olio poi aggiungere il salmone tritato e farlo saltare un attimo in padella, condire la pasta ed aggiungere una spolverata di prezzemolo tritato.
Ingredienti per quattro persone350 g di fusilli1 spicchio d'aglio1 melanzana3 pomodori perini maturi3 foglie di basilicosale e olio evo q.b.Spuntate le melanzana, lavatela e tagliatela a fette di circa 1/2 centimetro di spessore per il verso della lunghezze. Mettetela ora, in una ciotola disponendola a strati e cospargete ogni strato di sale grosso. Lasciate risposare la melanzana in modo che possa espellere una buona parte del liquido amarognolo che la caratterizza e, dopo 30 minuti, toglietela dalla ciotola e strizzatela un po' con le mani per togliere il residuo del liquido. Soffriggete l'aglio tritato nell'olio, aggiungete la melanzana tagliata a tocchettini ed i pomodori a pezzi. Aggiustate di sale e fate cuocere per una ventina di minuti c.a.Scolate la pasta al dente e condite aggiungendo le foglioline di basilico a pezzettini.
Ingredienti per 4 persone:350 g di spaghetti800 g di seppioline12 pomodorini ciliegia o Pachino 1 spicchio di aglio2 ciuffetti di prezzemolo1/4 di bicchiere di vino bianco secco5 cucchiai di olio extravergine di olivapepe, sale q.b.Tritate lo spicchio di aglio e il prezzemolo. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Tenete tutto da parte.Lavatele le seppioline lasciandole con le loro interiora e mettetele a scolare dentro a uno scolapasta. Fate soffriggere dolcemente l'aglio con il prezzemolo in 4 cucchiai di olio, quando è pronto, aggiungete le seppioline e i pomodorini. Salate con moderazione, pepate e fate insaporire a fuoco allegro per 2 minuti. Poi aggiungete il vino bianco che lascerete sfumare completamente. In questo tempo, le seppioline saranno cotte, prima di spegnere il fuoco aggiungete un cucchiaio di olio crudo e aggiustate di sale.Lessate la pasta e tenete un po' di acqua di cottura che userete se è necessario ammorbidire gli spaghetti già conditi. Sul piatto di portata spolverate con il prezzemolo tritato.