Post

Visualizzazione dei post da 2020

Sancrau

Immagine
Il sancrau è un piatto di mezzo tradizionale piemontese, accompagnato da salamini  o cotechino, senza il sancrau è un contorno;  la ricetta è fra le più amate in Piemonte, tanto antico che sicuramente i Patrioti del Risorgimento avranno avuto modo di sentirne gli inconfondibili effluvi, un piatto povero tipicamente autunnale, un piatto appetitoso, dal sapore forte e deciso ma soprattutto economico; oggi presentiamo la ricetta tradizionale della nonna che tramanda le sue arti in cucina, radicando ancor più la tradizione italiana dei nostri piatti;  cosa significa sancrau in piemontese? dal vocabolario italiano-piemontese: cavolo conciato con aceto; il cavolo verza è un ortaggio che si presta a tante ricette gustose e nutrienti, sia come primo piatto, secondo piatto e contorno; illustriamo ora ingredienti e preparazione per questo straordinario piatto di mezzo, talmente ottimo che si richiederà un replay! Ingredienti per 4 persone: 1 cavolo verza bello grande (e se ha preso...

Calzone ripieno ricotta e spinaci

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: Un rotolo di pasta sfoglia brisè rotonda 150 g. di spinaci già lessati 50 g. di grana grattugiato  50 g. di ricotta un uovo, più un tuorlo sale, olio evo q.b. Preparazione: Pulire lavare e lessare gli spinaci; una volta pronti, amalgamarli, all'uovo sbattuto con un pizzico di sale ed ai formaggi. Stendere la pasta sfoglia in una teglia rettangolare, bucherellare la pasta con una forchetta e spolverare con un pochino di grana grattugiato, versarvi il composto e richiudere la pasta arrotolandola, una volta pronto, incidere con un coltello e spennellare la superficie con il tuorlo d'uovo e cuocere in forno per una ventina di minuti a 180°. Servire caldo.

Gamberi gratinati ai pistacchi

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 20 gamberi 60 g. pistacchi già sgusciati 80 g. pangrattato olio d’oliva, sale e pepe q.b. Preparazione:  Pulite i gamberi togliendo la testa e il guscio, poi incidendone il dorso per rimuovere il filamento nero. Preparate quindi l’impasto per impanare i gamberi mescolando il pangrattato, i pistacchi tritati, un cucchiaio di olio d’oliva, un pizzico di sale, pepe. Impanate i gamberi puliti nella panure, schiacciateli con una leggera pressione, in modo che rimanga ben attaccata. Disponete quindi i gamberi impanati in una pirofila leggermente unta con olio di oliva. Distribuite sulla superficie l’impasto di pistacchi avanzato e irrorate con un filo d’olio extra-vergine di oliva. Ponete quindi la pirofila con i gamberi per 10 minuti nel forno a 190° C. Servite i gamberi ancora caldi. Ricetta originale

Pollo ripieno al forno

Immagine
A modo mio   Per quattro persone INGREDIENTI PER IL POLLO E IL RIPIENO: Pollo 1,5 kg Vitello macinato 300 g Pancetta affumicata 150 g Guanciale 150 g Salvia 3 foglie Rosmarino 2 rametti Timo 2 rametti PER LE CIPOLLE CARAMELLATE: Cipolle rosse 150 g Miele 40 g Zucchero di canna un cucchiaino Olio extravergine d'oliva 10 g PER LA SALSA: Senape 50 g Miele 50 g PER LE PATATE: Patate 50 g Olio extravergine d'oliva 20 g Rosmarino 3 rametti Pepe nero q.b. Sale fino q.b. Vino bianco secco 1/2 bicchiere Preparazione: Per preparare il pollo ripieno al forno, occupatevi subito del ripieno. Innanzitutto caramellate le cipolle: mondatele e tagliatele a fette piuttosto sottili, mettetele in una padella antiaderente irrorata di olio e aggiungete infine il miele e lo zucchero di canna. Fate cuocere le cipolle per una decina di minuti a fuoco lento e mescolando di tanto in tanto fino a quando risulteranno morbide e caramellate. Quando saranno pronte, trasferitele in una terrina e lasciatele raf...

Medaglioni croccanti alla Roberto

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per due persone: Una confezione di pasta sfoglia Olio evo q.b. 300 g. di zucca tagliata a fette sottili 150 g. di formaggio tipo emmenthal 12 foglie di salvia un uovo Preparazione: Preriscaldare il forno a 180°. Fate cuocere brevemente le fette di zucca con una tazzina d'acqua, un cucchiaio d'olio e un pizzico di sale; poi tenetele da parte. Friggete sempre in padella, con un filo d'olio, le foglie di salvia fino a quando non risulteranno croccanti. Lasciatele raffreddarsi su di un pezzo di carta assorbente e poi schiacciatele in una ciotola in cui avrete grattugiato il formaggio. Srotolate la sfoglia e ritagliate 8 cerchi. Cospargete il centro di ogni cerchio con l'impasto ottenuto, la zucca e terminate con il composto di formaggio e salvia. Formate così i medaglioni e ricopriteli con altrettanti cerchi di pasta. Sigillate  con i rebbi della forchetta, spennellate ogni disco con l'uovo sbattuto e cuocete in forno fino alla loro dorat...

Torta di mele, ricetta araba

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi: 150 g. di farina 0 100 g. di zucchero di canna 100 ml. di latte un cucchiaio di amido di mais 1/2 bustina di lievito in polvere per i dolci 2 uova intere una mele una bustina di vanillina limone q.b. zucchero a velo q.b. Preparazione: Per prima cosa, prendere la mela, lavarla sotto l’acqua corrente ed eliminare la loro buccia; tagliarle a tocchetti e adagiarle all’interno di una bacinella, spremere sopra di esse un po’ di succo di limone e tenerle da parte. Dentro una ciotola, rompere le due uova e aggiungere lo zucchero e una bustina di vanillina, amalgamare con le fruste elettriche. Unire il latte, la farina ed il lievito, setacciati e mescolare con una spatola da cucina, fino ad eliminare tutti i grumi. Aggiungere la mela e inglombarla all'impasto. Sistemare un foglio di carta forno nella teglia e versarvi il composto. Livellare e fate cuocere in forno a 180° per una ventina di minuti. Una volta raffreddata, spolverare a piacere con lo zucchero a...

Purè di patate e finocchi

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per 4 persone: 700 g. di patate di pasta farinosa 300 g. di finocchio 100 ml. di olio evo 3/4 l. di latte bollito sale q.b. Preparazione: Lessate le patate e pelatele quando sono cotte ed ancora calde. Per non bruciarvi le dita vi consiglio di aiutarvi con una forchetta. Passatele subito allo schiacciapatate e uniteci i finocchi che avete fatto lessare separatamente, insaporire in un cucchiaio d' olio ed infine frullateli. Mettete il tutto in una casseruola, aggiungete l'olio ed il sale. Mescolando con un mestolo di legno a fuoco basso, aggiungete lentamente il latte bollente, finché il purè sarà diventato soffice e cremoso. Servite subito.

Cornetti facili dolci o salati

Immagine
  A modo mio Ingredienti per quattro persone: Un rotolo di pasta sfoglia rotonda se le volete dolci:  3 cucchiai di marmellata a piacere oppure  Crema Novi  (senza olio di palma) Se le volete salate: 50 g. di stracchino o di gorgonzola oppure scegliete voi! Preparazione: Tagliare la pasta in modo di ottenere 8 triangoli; incidere leggermente (1 cm) il lato curvo, farcire con quello che preferite e arrotolare partendo dalla parte più larga. Cuocere in forno già caldo a 180° per una decina di minuti. Servire calde o fredde. Se volete potete fare dei triangoli più piccoli così da ottenere 16 brioches. Una volta raffreddate, se dolci, si possono spolverare con lo zucchero al velo. Nutella contro Novi 

Broccoli gratinati al forno

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 500 g. di broccoli un cucchiaio d'olio evo 30 g. di gorgonzola 30 g. di emmental 30 g. di pecorino 30 g di parmigiano grattugiato noce moscata q.b. Preparazione: Lavare i broccoli e staccare le cimette dal torsolo.  Cuocerli per 25 minuti al vapore, oppure lessarli per 10 minuti in abbondante acqua salata e scolarli accuratamente per non romperli.  Ungere una pirofila con l'olio riporvi delicatamente i broccoli.  Condire con un filo d'olio, aggiungere i formaggi a pezzetti e cospargere con una grattugiata uniforme di parmigiano grattugiato e di noce moscata a piacere.  Passare sotto il grill del forno per qualche minuto fintanto che il formaggio non si sarà uniformemente dorato.

Salmone affumicato con patate

Immagine
A modo mio   Ingredienti e dosi per quattro persone: 400 g. di salmone affumicato 400 g. di patate 300 ml di panna 1/2 limone Erba cipollina q.b. Preparazione: Preparare la panna acida mescolando la panna con il succo di mezzo limone; farla poi riposare un pochino in modo che si addensi. Ora disporre in un piatto le fette di salmone affumicato, mettere al centro le patate lessate e tagliate a cubetti e versare sopra a tutto la panna acida, decorando con un po' di erba cipollina tritata. Ricetta originale

Strudel alle mele

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: Un rotolo di pasta sfoglia rettangolare una mela renetta 1/2 bicchiere di rum 3 cucchiai di marmellata a piacere 100 g. di uvetta una spolverata di cannella 50 g. di pinoli un cucchiaino di zucchero di canna un cucchiaino d'olio di semi 50 g. di amaretti zucchero al velo q.b. Preparazione: Sistemare la sfoglia di pasta in un tegame rettangolare, spennellarla con la marmellata e riempirla con la mela tagliata a piccole fettine, l'uvetta ammollata nel rum, i pinoli e gli amaretti sbriciolati; spolverare con la cannella quindi arrotolare la sfoglia e chiudere bene i bordi. Spennellare con l'olio e spolverare con lo zucchero, cuocere in forno già caldo a 170° per una quindicina di minuti. Una volta freddo, spolverare con lo zucchero al velo.

Parmigiana di zucchine nella sfoglia

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: Una confezione di pasta sfoglia rotonda  300 g. di zucchine  300 g di provola affumicata a fette sottili  100 g. di crescenza 100 g. di parmigiano reggiano grattugiato  olio extravergine di oliva  sale e basilico q.b. Preparazione:  Preriscaldate il forno a 180 °C. Tagliate le zucchine per il lungo con un pelapatate o una mandolina. Sistemate tutte le strisce su una o due teglie, salate, spennellate con l’olio e infornate per una decina di minuti. A questo punto srotolate la sfoglia con la sua carta da forno in una teglia rotonda con cerniera e bucherellate il fondo. Versate una manciata di parmigiano reggiano grattugiato alla base e poi costruite gli strati di parmigiana alternando: zucchine, fette di provola, un paio di foglioline di basilico, gocce di crescenza e parmigiano reggiano e così, per almeno tre volte. Alla fine portate i bordi della sfoglia verso l’interno, per coprire la circonferenza,...

Mele in camicia al barbera

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: Un rotolo di pasta sfoglia rettangolare 2 mele 2 bicchieri di barbera 4 cucchiai di zucchero un tuorlo d'uovo cannella q.b. zucchero al velo q.b. Preparazione: Lavare, pulire, tagliare a fette le mele (8) e cuocerle per una quindicina di minuti in un tegame con il vino, lo zucchero e la cannella. Mentre si raffreddano, preparare la pasta sfoglia tagliandola in otto parti quadrate (con l'avanzo ci si può sbizzarrire) spennellarle con il rosso d'uovo, sistemare un fetta di mela al centro, richiudere i bordi sulla stessa come un fagotto e spennellare ancora. Cuocere in forno già caldo a 180° per una decina di minuti circa. Quando saranno fredde, si ricoprono con il vino caramellato ed una spolverata di zucchero al velo.

Pastiera napoletana semplice

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi: 0,3 l. di latte 200 g. di ricotta 200 g. di zucchero di canna 4 tuorli d'uovo 150 g. di grano cotto una fiala di acqua di fiori d'arancio la scorza di 1/2 arancia  una confezione di pasta sfoglia Preparazione: Mettete il grano a cuocere nel latte a fuoco moderato per una decina di minuti. Nel frattempo, in una ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero, aggiungete la ricotta e l’aroma d’arancio e mescolate bene. Scolate il grano e passatelo nella ciotola con la ricotta. Grattugiate la scorza d’arancio nel composto. Sistemate la pasta sfoglia in una tortiera. Unite il composto di ricotta e lisciate la superficie. Infornate a 180° per 40 minuti. Servite fredda. Fonte ricetta originale

Quiche lorraine

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: Una sfoglia di pasta brisé 400 g. di panna liquida fresca 2 tuorli 2 uova intere 150 g. di pancetta affumicata 100 g. di formaggio groviera sale, pepe e noce moscata q.b. Preparazione: Per prima cosa, in una padella antiaderente scaldate la pancetta, abbrustolite un paio di minuti, poi scolatela su una carta assorbente in modo da eliminare tutto il grasso. Poi in una ciotola rompete le uova, mescolate con la panna, aggiungete sale, pepe e un generoso pizzico di noce moscata; stendete la pasta brisé, aggiungete il formaggio gruviera e la pancetta tiepida. Versate il composto di uova e panna amalgamando il tutto. Infornate la Quiche a 180° per circa 40 minuti, se vedete che si colorisce troppo abbassate a 170° . deve risultare bella dorata in superficie, ma non bruciata! e il ripieno deve compattarsi. Lasciate riposare per almeno 4 ore, perchè va gustata fredda!

Code di gamberi in padella al rum

Immagine
A modo mio   Ingredienti e dosi per quattro persone: 20 code di gamberi 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva 1/2 bicchiere di rum sale q.b. la scorza grattugiata di 1/2 limone prezzemolo q.b. pepe q.b. uno spicchio d'aglio Preparazione: Per preparare le code di gamberi in padella al rum per prima cosa lavate molto bene i gamberoni sotto l’acqua corrente fredda quindi asciugateli. Una volta puliti, fate scaldare l’olio evo in una padella capiente e fate rosolare lo spicchio di aglio intero per qualche minuto, non appena inizia a sfrigolare tuffateci le code di gamberi e fateli cuocere due minuti per parte, salate e bagnate con il rum. Una volta che il rum sarà evaporato in parte, condite le code di gamberi con il pepe macinato al momento e la scorza di limone grattugiata. Cospargete con una generosa manciata di prezzemolo tritato e servite ben caldi. 

Vellutata di porri e zucca

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 500 g. di zucca pulita 2 porri 1 l. brodo vegetale 4 cucchiai Olio extravergine d'oliva sale e pepe q.b. rosmarino q.b. Preparazione: Prima di tutto fate stufare i porri, lavati, mondati e tagliati sottili in una capiente padella con un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva. Mondate la zucca eliminando i semi e i filamenti interni, tagliate la polpa a cubetti e fatela cuocere al vapore. Una volta che avrete tutto pronto, unite la zucca ai porri e frullate il tutto con il mixer. Regolate di sale e servitela calda con una spolverata di rosmarino tritato e crostini di pane.

Riso e ceci

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 300 g. di riso 300 g. di ceci uno scalogno un mazzetto di salvia formaggio grana grattugiato q.b. sale e olio q.b. Preparazione: Lasciate a bagno i ceci in una terrina per 24 ore. Scolateli e cuoceteli in un tegame con abbondante acqua calda leggermente salata e con il mazzetto di salvia. Scolateli bene al dente, conservando l’acqua di cottura. Fate appassire lo scalogno,  tagliato finemente, in una casseruola con un filo d’olio, unire i ceci e lasciarli insaporire per cinque minuti. Aggiungere due tazze di liquido di cottura, portare a ebollizione, versare il riso, mescolare bene con il cucchiaio di legno e far riprendere il bollore. Abbassare la fiamma, aggiungere il sale e lasciar cuocere altri dieci minuti. Scaldare leggermente in un tegame l’olio rimasto e versarlo sul composto, mescolare delicatamente, coprire di nuovo la casseruola e far cuocere per altri dieci minuti. Mantecare con formaggio grana grattugiato. Lascia...

Tiramisù light

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 250 g. di savoiardi 150 g. di stracchino allo yogurt 2 uova 100 g. di zucchero di canna caffè decaffeinato q.b. cacao in polvere q.b. Preparazione: Per prima cosa preparare il caffè decaffeinato e zuccherarlo a piacere. Sbattere i tuorli con lo zucchero ed amalgamarli allo stracchino. Montare a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale e unirli al resto mescolando dall'alto in basso per non smontare la crema. Inzuppare i savoiardi nel caffè e metterli in un contenitore, ricoprire con la crema e ripetere il procedimento fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminare cospargendo con il cacao in polvere. Tenere almeno due ore in frigo prima di servire.

Marmellata di cachi

Immagine
  A modo mio Ingredienti: un kg. di cachi  300 g. di zucchero 2 bustine di vanillina un cucchiaio di rum Preparazione: Frullate la polpa dei cachi, mettetela in una grossa pentola con il succo di un limone, la vanillina e fate bollire per 5 minuti. Aggiungete lo zucchero e cuocete mescolando spesso, finché la marmellata non raggiunge la consistenza giusta. A piacere, quasi al termine, si può aggiungere un cucchiaio di rum. Invasare ancora calda.

Code di gamberi al forno

Immagine
  A modo mio Ingredienti per 4 persone: 20 code di gambero 2 spicchi d’aglio prezzemolo fresco q.b. olio extra vergine d’oliva due limoni sale q.b. Preparazione: Lavate molto bene le code di gamberi sciacquandoli sotto l’acqua corrente, aprite le zampette per eliminare eventuale terriccio sempre sciacquando accuratamente e lasciandoli intatti, poi adagiateli su un piano per lasciarli asciugare leggermente.  Preparate  in una terrina un emulsione con il succo di limone, olio extra vergine d’oliva e un po’ di sale, miscelate bene gli ingredienti e metteteli da parte. Tritate finemente l’aglio e il prezzemolo sopra un tagliere e mischiateli nell’ emulsione di olio e limone. Prendete una teglia o una pirofila, disponete i gamberi e versate sopra l’emulsione di olio e limone e aromi distribuendola bene su tutti i gamberi. Infornate a 180 gradi per 20 minuti circa, rigirandoli per farli cuocere in modo uniforme; serviteli subito accompagnati da delle fettine di limone.

Frittelle albumi e parmigiano

Immagine
  A modo mio Frittelle di soli albumi e parmigiano , uno sfizio salato e veloce, da preparare in diverse occasioni o semplicemente per smaltire gli albumi avanzati. Si mescolano i pochissimi ingredienti, si dà all’impasto la forma desiderata ed il gioco è fatto. Le frittelle di soli albumi e parmigiano sono pronte per essere fritte in padella. Vediamo insieme come realizzarle. Ingredienti per quattro persone: 2 albumi 200 g. di parmigiano grattugiato un pizzico di noce moscata olio di semi q.b. Preparazione: In una ciotola, lavorare per un minuto gli albumi con il parmigiano grattugiato, e la noce moscata.  Ottenuto un composto piuttosto denso e uniforme, prelevarne una piccola parte e, con le mani umide, modellare l’impasto della forma desiderata ad esempio delle crocchette.  Man mano, sistemarle su un vassoio con carta da forno e, terminato tutto l’impasto, lasciar riposare in frigo per 15 minuti.  Scaldare una padella con abbondante olio e immergervi l’impasto, po...

Rotolini di peperoni con salsa tonnata light

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 4 peperoni grandi 300 g. di tonno sott'olio 125 g. di yogurt bianco senza lattosio 3 acciughe sott'olio 15 g. di capperi sotto sale erba cipollina per guarnire Preparazione: Per prima cosa, lavare e cuocere i peperoni al forno.  Quindi prendete il tonno e togliete tutto l’olio di conserva. Prendete i capperi e lavateli togliendo tutto il sale di conserva. Mettete nella ciotola del tritatutto il tonno, lo yogurt, le acciughe e i capperi e frullate fino a che otterrete una crema liscia ed omogenea. Mettete la salsa tonnata in un contenitore e mantenetela in frigo fino al momento dell’utilizzo. Una volta raffreddati i peperoni, levategli la pelle e divideteli a metà, farcite con la salsa e arrotolateli. Guarnite con erba cipollina tritata e capperi.

Sfogliatine alle mele

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: Un rotolo di pasta sfoglia rettangolare 2 mele 50 g. di uvetta cannella e zucchero al velo q.b. Preparazione: Ricavare 8 parti tagliando la pasta sfoglia; sistemarci le mele tagliate a fettine sottili. Portare a cottura in forno già caldo a 180° (bastano pochi minuti). Una volta raffreddate, ricoprire con l'uvetta e spolverare con la cannella e lo zucchero al velo. Al posto dell'uvetta si possono anche ricoprire le mele con della marmellata di albicocche prima di infornarle.

Torta zucca, mandorle e cioccolato

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per tortiera d. 24: 100 g. di zucca 100 g. di farina 0 100 g. zucchero di canna 2 uova 2 cucchiai di olio di semi 50 g. di mandorle tritate 50 g. cacao in polvere zuccherato una bustina di lievito per dolci un pizzico di sale Preparazione: Pulire, lavare, tagliare a pezzetti la zucca e cuocerla in forno; nel frattempo sbattere i tuorli con lo zucchero, unire l'olio, le mandorle tritate, la farina ed il cioccolato in polvere. Montare le chiare a neve con un pizzico di sale e unirle al composto. Aggiungere, una volta raffreddata, anche la zucca schiacciata con un forchetta. Amalgamare bene, unire il lievito e sistemare il tutto in una teglia sul cui fondo avrete disposto un foglio di carta forno. Cuocere in forno a 180° per una ventina di minuti. A piacere, una volta raffreddata, si può spolverare con dello zucchero al velo.

Risotto ai porri

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: uno scalogno un porro (di medie dimensioni) 360 g. di riso Carnaroli 100 g. di parmigiano reggiano un cucchiaio d'olio evo un l. di brodo vegetale un pizzico di noce moscata sale e pepe q.b. Preparazione: Mettere una padella di medie dimensioni sul fuoco con la fiamma bassa, aggiungere l'olio ed il porro (la parte più chiara), pulito, lavato e tagliato finemente; lasciate cuocere per una ventina di minuti. In un altra padella soffriggere lo scalogno con l'olio, unire il riso e sfumate a poco a poco con il brodo. Aggiungere il porro e, quando il riso sarà quasi pronto, mantecare con il formaggio; salare e pepare, unire una spolverata di noce moscata e servire ben caldo.

Frittele di mele

Immagine
A modo mio   Ingredienti per 4 persone: 2 mele renette 2 uova 100 g. zucchero di canna 100 g. di farina 0 1/2 bustina di lievito per dolci mezzo bicchiere di latte un limone cannella e zucchero al velo q.b.  olio di semi, sale q.b. Preparazione:  Sbucciare le mele lasciandole intere; t ogliere il torsolo con l’apposito strumento,  tagliare le mele a fette alte circa mezzo centimetro e  metterle in una ciotola con il succo del limone così non diventeranno nere.  In una scodella sbattete i 2 tuorli d'uova con lo zucchero; incorporate, mescolando leggermente, le due chiare d'uovo montate a neve con un pizzico di sale e poi, a poco a poco, la farina, il latte, il lievito e la cannella. Mettete sul fuoco una pentola con olio abbondante e, quando va in ebollizione, immergete le mele nel composto e friggete a cucchiaiate. Man mano che esse si gonfiano e si indorano, levatele dalla casseruola e mettetele su un foglio di carta assorbente. Una volta fredde si possono...

Sancrau, crauti alla genovese

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 1 cavolo verza grande 2 spicchi d’aglio 3 filetti di acciuga sotto sale una manciatina di pinoli due cucchiai d'olio extravergine d’oliva due cucchiai di aceto di mele Sale e zucchero q.b. Preparazione: Affettare sottile il cavolo. Lavarlo in abbondante acqua;  in una pentola, meglio di terracotta, mettere olio, aglio pulito, i filetti di acciuga lavati e i pinoli. Cuocere qualche minuto.  Aggiungere il cavolo, un poco di sale e cuocere a fuoco lento per circa un ora, rimescolandolo ogni tanto.  Aggiungere un cucchiaio di aceto e un cucchiaio di zucchero;  fare consumare  l’aceto.  Aggiustare di sale e servire. (Buonissimo servito con salamini, cotechino…)