Post

Visualizzazione dei post da 2022

Bagna Cauda

Immagine
La bagna cauda è una preparazione tipica del Piemonte a base di acciughe e aglio. Una "salsa calda" che si porta solitamente in tavola accompagnata da verdure fresche e cotte. Da provare per una cena tra amici.  Continua qui (ricetta originale) A modo mio Preparazione semplice più leggera Ingredienti e dosi per quattro persone: 150 ml. di panna per cucinare 50 g. di alici sott'olio una testa d'aglio olio extra vergine q.b. Preparazione: Per prima cosa pulire l'aglio, eliminare l'anima e tagliarlo finemente (oppure, come ho fatto io, pestarlo nel mortaio) quindi far cuocere a fiamma bassa in un tegame di coccio con la panna e le alici schiacciate con una forchetta.  Amalgamare bene e aggiungere eventualmente un pochino d'olio per renderla più liquida.  Dopo trenta minuti la bagna cauda è pronta e và servita in tavola nel caratteristico contenitore per mantenerla calda.

Risotto alla trevigiana

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 350 g. di riso tipo Carnaroli  1/2 cipolla bianca  1 cespo di radicchio Brodo vegetale q.b. 1/2 bicciere di vino bianco secco 1 bicchiere di olio extravergine d'oliva  Parmigiano grattugiato q.b. Preparazione: Pulite il radicchio, lavatelo accuratamente, sgocciolatelo per bene  e quindi tagliatelo a striscioline piuttosto sottili. Mettete a rosolare in un tegame l'olio e la cipolla tritata finemente,  poi una volta appassita aggiungete il radicchio. Quando il radicchio sarà insaporito per bene, dopo alcuni minuti,  versate il riso e fatelo tostare qualche minuto mescolando sempre con estrema cura. Proseguite la cottura bagnando prima con il bicchiere di vino, poi aggiungendo  il brodo necessario un mestolo alla volta. A cottura ultimata aggiungete l'olio e il parmigiano,  fate amalgamare i vari ingredienti mescolandoli più volte, quindi servite in tavola.

Tortino al latte

Immagine
A modo mio   Ingredienti e dosi per due persone: 2 uova 3 cucchiai di latte 3 cucchiai di zucchero di canna 1 bustina di vanillina Preparazione: Sbattere le uova con lo zucchero, unire a poco a poco il latte, amalgamare bene, aggiungere la vanillina e versare il composto in una teglia sul cui fondo avrete disposto un foglio di carta forno. Cuocere a 150° per una quindicina di minuti (si deve formare la crosticina).

Riso nero con gamberetti

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per due persone: 150 g. di riso Venere 100 g. di gamberetti  Il succo di ½ limone Prezzemolo q.b. Vino bianco secco q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Preparazione: Lessate il riso Venere in abbondante acqua salata per circa 35-40 minuti. Nel frattempo sistemate i gamberetti in una padella in cui avrete fatto scaldare  un filo d’olio extravergine di oliva e scottatele da entrambe i lati. Sfumate con del vino bianco secco e, non appena la nota alcolica sarà evaporata del tutto,  aggiungete il succo di limone. Fate restringere brevemente, aggiustate di sale e spegnete. Scolate il riso Venere, trasferitelo nella padella con i gamberetti e lasciate insaporire  per un paio di minuti a fiamma media. Prima di servire, spolverate con del prezzemolo tritato fresco.

Frittelle di mele con uvetta e pinoli

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi un uovo 4 cucchiai di farina 0 latte q.b. un cucchiaio di zucchero di canna mezza scorza di limone grattugiata una manciata di pinoli una manciata di  uvetta 1/2 bicchiere di brandy 3 mele acqua e zucchero a velo q.b. Preparazione: Lasciare in ammollo l'uvetta in acqua e brandy per circa un quarto d'ora. Nel frattempo sbattere un uovo ed unirvi la farina poco per volta. Aggiungere latte fino ad ottenere una pastella densa. Unire un cucchiaio di zucchero, la scorza grattugiata di mezzo limone, una manciata di pinoli e l'uvetta strizzata. Grattugiare 3 o 4 mele, mescolarle alla pastella e friggere a cucchiaiate in molto olio ben caldo. Sgocciolare bene e spolverare con zucchero a velo a piacere.

Torta alle noci

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi (teglia d.24) 100 g. di gherigli di noci 100 g. di farina tipo 1 2 cucchiai di latte un cucchiaio di olio di semi 150 g. di zucchero di canna 1/2 bustina di lievito per dolci 2 uova medie una bustina di vanillina Preparazione: Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere i gherigli di noci tritati grossolanamente, unire la farina e la vanillina, ammorbidire con il latte, amalgamare bene e dopo l'olio,  terminare con il lievito. Sistemare un foglio di carta forno in una teglia, versarci il composto e cuocere in forno a 170° per una ventina di minuti.

Tiramisù ai cachi

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 150 g. di biscotti tipo savoiardi o pavesini 3 cachi molto maturi 100 g. di formaggio spalmabile 150 g. di zucchero di canna 2 tuorli d'uovo 1 bustina di vanillina cacao amaro setacciato q.b. Preparazione: Pulire, lavare e togliere la pelle ai cachi, frullarli insieme alla vanillina e versare il composto in un contenitore per inzupparci i biscotti (io ho usato i savoiardi ma è meglio usare i pavesini). Sbattere i tuorli con lo zucchero, unire il formaggio spalmabile e lavorare bene insieme fino ad ottenere una crema. Versare in un recipiente alcuni cucchiai del composto di cachi, quindi disporre un primo strato di pavesini, ricoprire con la crema, via via fino a terminare.  Spolverare la superficie con il cacao setacciato e porre in frigo almeno due ore prima di servire.

Torta ai cachi

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi (teglia d.24): 3 cachi  150 g. di farina 1 150 gr di zucchero di canna  2 cucchiai di olio di semi di girasole 2 uova una bustina di vanillina  1/2 bustina di lievito per dolci un pizzico di sale Preparazione: Pulire, togliere la buccia e frullare i cachi, sbattere le uova con lo zucchero, unire la farina, la vanillina, un pizzico di sale, l'olio e la crema di cachi. Sistemare un foglio di carta forno sul fondo di una teglia, versarci il composto e far cuocere in forno già caldo a 170° per una ventina di minuti (fare la prova stecchino e coprire la teglia con un foglio di carta alluminio per evitare che bruci la superficie).

Vol-au-vent con besciamella ai funghi

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: Una confezione di 12 vol-au-vent 50 ml di besciamella senza burro 20 g. di funghi porcini secchi Preparazione: Per la preparazione dei Vol-au-vent ai funghi la prima cosa da fare è la besciamella: in una casseruola a fuoco basso, mettete due cucchiai d'olio evo e pari peso di farina, con un mestolo lasciate che s'incorpori completamente alla farina; quindi aggiungete a poco a poco il latte tiepido. Aggiustate di sale e pepe e lasciate raffreddare. Nel frattempo mettete i funghi in acqua tiepida per alcuni minuti, strizzateli e tritateli grossolanamente e uniteli alla besciamella. Riempite i Vol-au-vent e cuocete in forno in una teglia su cui avrete sistemato un foglio di carta forno. Basteranno pochi minuti a 170°.

Pasta cipolle, piselli e tonno

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per 4 persone: 350 g. di mezze penne 1/2 cipolla 300 g. di piselli in scatola 150 g tonno sott'olio 2 filetti di acciuga 1/2 bicchiere di vino bianco secco Prezzemolo q.b. Sale q.b. Pepe nero q.b. Olio evo q.b. Preparazione: In un padella capiente metti un po' d'olio e fai rosolare la cipolla finemente tritata per qualche minuto. Aggiungi i filetti di acciuga sminuzzati e sfuma con il vino bianco; quindi unisci i piselli. Aggiungi il tonno, aggiusta di sale e pepe e termina la cottura. Scola la pasta, condisci, spolvera con il prezzemolo tritato e servi subito.  

Insalata di ovoli

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 4 Ovoli (Amanite Caesarea)  1 cespo di insalata a piacere Olio extra vergine q.b. Succo di limone 1/2 limone Parmigiano 8 scaglie Sale q.b. Pepe bianco q.b Preparazione: Ovviamente per realizzare questa ricetta vi occorrono ovuli appena raccolti e non quelli congelati.  Mettete sul piano da lavoro tutti gli ingredienti necessari e poi procedete nel seguente modo.   Scartate gli ovoli troppo molli o danneggiati.  Eliminate l’estremità del gambo ricoperto dal terriccio poi pulite delicatamente il cappello  ed il gambo degli ovuli  funghi strofinandoli con un canovaccio umido o con carta da cucina.  Se sono troppo sporchi lavateli velocemente  sotto il getto dell’acqua corrente e tamponateli con carta assorbente da cucina.  Affettate il cappello degli ovoli a fettine circolari e molto sottili.  Se i cappelli degli ovuli sono  sono completamente aperti tagliateli a strisce....

Funghi impanati e cotti al forno

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 4 funghi porcini 2 uova 100 g. di farina 100 g. di pangrattato sale e pepe q.b. Preparazione: Per prima cosa pulisci i funghi, elimina la parte terrosa dei gambi con un coltellino,  poi raschiali bene con la lama e pulisci i cappelli, strofinandoli con un telo umido,  per eliminare tutti i residui di terra.  Taglia i funghi a fettine di almeno 1/2 cm di spessore, nel senso della lunghezza.  Sguscia le uova in una ciotola, aggiungi un pizzico di sale e di pepe e sbattile velocemente con una forchetta.  Disponi due piatti sul piano di lavoro e versa la farina nel primo e il pangrattato nell'altro.  Impana le fettine di funghi passandole prima nella farina, scuotendole bene per eliminare l'eccesso,  poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato. Quindi, man mano, deponi le fettine delicatamente in una teglia  su cui avrai disposto un foglio di carta da forno. Cuocere in forno già caldo a 18...

Torta amaretti e carote

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi (tortiera d. 26): 300 g. di carote tenere 100 g. di biscotti tipo amaretti 200 g. di farina 0 150 g. di zucchero di canna 1/2 bicchiere di latte un cucchiaio di olio di oliva 2 uova 1/2 bustina di lievito per dolci un pizzico di sale zucchero a velo a piacere Preparazione: Pulisci le carote, raschiale, lavale, asciugale bene e tagliale a pezzetti direttamente nel frullatore aggiungi gli amaretti. Frulla e poi aggiungi le uova e l’olio e frulla ancora un pochino per amalgamare bene gli ingredienti. Versa tutto in una ciotola e aggiungi, lo zucchero di canna, la farina, il latte, il pizzico di sale e, per ultimo il lievito. Mescola bene con un cucchiaio di legno fino a quando tutti gli ingredienti si saranno amalgamati. Metti un foglio di carta forno in una tortiera, sistema l'impasto e inforna (in forno già caldo) a 180° C per 35 minuti. Dopo 35 minuti fai la prova di cottura infilando al centro della torta uno stecchino di legno, se ne esce asciutto ...

Risotto e castagne al latte

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 250 g. di riso tipo Carnaroli 1 l. di latte fresco 150 g. di castagne lessate 50 g. di formaggio grattugiato un cucchiaio d'olio una cipolla sale e pepe q.b. Preparazione: Per prima cosa lavare e pulire le castagne, toglendo la buccia e anche la pellicina, quindi farle bollire nel latte (rotte grossolanamente). Nel frattempo soffriggere nell'olio la cipolla e, dopo qualche minuto, unire il riso, biscottare per qualche minuto e aggiungere un bicchiere di acqua calda; a questo punto, se le castagne sono cotte, unirle al riso e terminare la cottura aggiungendo, a poco a poco, il latte. Aggiustare di sale e pepe e, una volta spenta la fiamma, mantecare con il formaggio. Servire caldo.

Tortino di patate gratinato con verdure

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per due persone: 2 patate 1 peperone 1 zucchina 1 carota 1 uovo 3 cucchiai di parmigiano grattugiato olio evo q.b. sale e pepe q.b. Preparazione: Pulire e lessare le due patate con la buccia, nel frattempo soffriggere in un cucchiaio d'olio le verdure tagliate a cubetti. Una volta pronto il tutto, sbucciare le patate, schiacciarle in una con una forchetta, unire l'uovo, le verdure, 2 cucchiai di  formaggio grattugiato, salare e pepare. Sistemare in forno in una terrina leggermente unta, livellare e spolverare con il formaggio rimasto. Cuocere per una quindicina di minuti in forno già caldo a 190°.

Pasta peperoni e acciughe

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 350 g pasta a piacere 2 Peperoni 1 Spicchio d'aglio 1 cucchiaio di panna (se si vuole) Olio extravergine d'oliva q.b. Sale e pepe q.b. 12 filetti di acciughe sott'olio Preparazione: Soffriggere per qualche minuto lo spicchio d'aglio in padella con l'olio, unire i peperoni tagliati a pezzettini. Fate andare per una decina di minuti, salate, pepate e, a fuoco spento, unite le acciughe tritate finemente e, se volete, la panna. Amalgamate bene il tutto e condite la pasta. 

Torta al cioccolato con banane e kiwi

Immagine
Senza uova A modo mio Ingredienti e dosi (teglia d.24): 2 banane mature 2 kiwi maturi 2 cucchiai di cacao amaro 4 cucchiai di zucchero di canna 100 g. di farina tipo 0 1/2 bustina di lievito per dolci un cucchiaio di latte un cucchiaino d'olio di semi Preparazione: Con una forchetta schiacciare insieme le banane e i kiwi, unire lo zucchero e amalgamare per bene. Aggiungere la farina, il cacao in polvere, mescolare per bene, unire il latte per ammorbidire e, per ultimo l'olio. Completare con la mezza bustina di lievito e versare il composto in una teglia sul cui fondo avrete disposto un foglio di carta forno. Cuocere in forno a 170° per una ventina di minuti.

Risotto agli spinaci

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per 4 persone: 250 g. di riso tipo carnaroli 2 spicchi d'aglio 1/2 bicchiere di vino bianco secco 200 g. di spinaci 30 g. di parmigiano 1 lt di brodo vegetale olio evo q.b. sale e pepe q.b. Preparazione: Per prima cosa preparate il brodo vegetale, quindi soffrigete l'aglio nell'olio, unite gli spinaci lavati, asciugati e tritati grossolanamente e fate andare qualche minuto. Aggiungete il riso e fate tostare, versate il vino e, una volta che è sfumato, unite il brodo a poco a poco e portate a cottura, aggiustate di sale e pepe; mantecate con il formaggio e servite ben caldo.

Salsicce e patate alla birra

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per tre persone: 3 Salsicce di maiale 2 Patate Birra q.b. 4 rametti di rosmarino Sale q.b. Olio EVO q.b. 2 spicchi d'aglio Preparazione: Per prima cosa, con una forchetta, bucherellate il budello delle salsicce, così facendo la birra penetrerà al meglio durante le fasi di marinatura e di cottura. Trasferitele poi in una pirofila e copritele con la birra, unite un paio di rametti di rosmarino e chiudete con la pellicola. Lasciate marinare per almeno due ore a temperatura ambiente; qualora la temperatura fosse particolarmente elevata trasferite in frigorifero. Trascorso questo tempo, pelate le patate, tagliatele a spicchi quindi mettetele in una teglia unta con poco olio aggiungete una presa di sale e smuovetele un pò in modo da condirle uniformemente, unite un paio di rametti di rosmarino e gli spicchi di aglio in camicia. Rimuovete le salsicce dalla marinata e aggiungetele alla teglia. A questo punto versate la marinata in quantità tale da coprire ci...

Frittata gamberetti e patate...

Immagine
 ...cotta in forno A modo mio  Ingredienti e dosi per quattro persone: 4 Uova 200 g Patate 120 g Gamberi sgusciati e lessati 1 Cipolla 1 Spicchio d'aglio 1 cucchiaio di latte Prezzemolo q.b. Paprika dolce q.b. Olio extravergine di oliva q.b. Sale e pepe q.b. Preparazione: Parti prima dalle patate, lavandole e lessandole con la buccia e successivamente pelandole e passandole con uno schiacciapatate (in alternativa puoi schiacciarle con i rebbi di una forchetta). Prepara i gamberi, scottandoli in padella con un filo di olio extravergine di oliva per un paio di minuti. Sbatti le uova in una ciotola, aggiungi la purea di patate e i gamberi (interi o tagliati a pezzetti) e insaporisci con il sale, il pepe, la paprica, il prezzemolo e lo spicchio d'aglio tritati. Unisci il cucchiaio di latte e mescola gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e trasferisci il tutto in una teglia in cui avrai sistemato un foglio di carta forno. Fai cuocere in forno preriscaldato a 180 grad...

Peperoni al forno ripieni di cipolle in agrodolce e brie

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 2 peperoni medi 2 cipolle medie 50 g. di formaggio tipo brie zucchero di canna q.b. olio evo q.b. aceto di mele q.b. Preparazione: Pulire i peperoni, tagliarli in quattro parti, sistemarli in una teglia con un foglio di carta forno e far cuocere a 190° per una ventina di minuti. Nel frattempo pulire, lavare e tritare finemente le cipolle metterle in padella con un pochino d'olio e portare a cottura aggiungendo, ogni tanto, dell'acqua per non far asciugare. Unire lo zucchero e l'aceto e terminare la cottura. Riempire con le cipolle le barchette di peperoni terminando con un pezzo di brie (oppure un altro tipo di formaggio a piacere) e rimettere ancora in forno per una decina di minuti. Servire freddi.

Torta fichi e noci

Immagine
Ingredienti e dosi, teglia d.24: Due uova 150 g. Farina 0 150 g. Zucchero di canna 5 fichi maturi 5 gherigli di noce Due cucchiai di latte 1/2 bustina di lievito per dolci Preparazione: Sbattere le uova con lo zucchero, unire la farina ed il latte per ammorbidire, aggiungere i fichi sminuzzati e le noci tritate. Amalgamare bene, unire il lievito e versare il composto in una teglia in cui avrete sistemato un foglio di carta forno. Cuocere a 170° in forno già caldo per una ventina di minuti.

Tortino cipolle e zucchine a crudo

Immagine
Ingredienti e dosi per quattro persone: Un rotolo di pasta sfoglia Due zucchine medie Una cipolla Due uova Formaggio grattugiato q.b. Sale e pepe q.b. Preparazione: Sbattere le uova con il formaggio grattugiato, aggiustare di sale e pepe, unire le zucchine tagliate alla julienne e la cipolla tritata finemente. Stendere la pasta sfoglia in una teglia, bucherellarla con una forchetta, spolverarla con il formaggio e sistemarci il composto. Richiudere i bordi e cuocere in forno già caldo a 180 gradi per una ventina di minuti. Buona anche fredda.

Pasta fredda ricotta e zucchine

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per 4 persone: 350 gr di pasta a piacere 300 gr di zucchine fresche 150 gr di ricotta olio evo e sale q.b. Preparazione: Mettere a bollire l'acqua per la pasta. Pulire, lavare e tagliare alla julienne le zucchine. Una volta pronta la pasta al dente, unire le zucchine, un filo d'olio extra vergine d'oliva e la ricotta con un cucchiaio o due dell'acqua di cottura; aggiustare di sale e servire.

Bocconcini di pollo con carote e cipolle

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 350 g. di petto di pollo 2 carote 2 cipolle Olio extravergine d'oliva q.b. Sale e p epe q.b. Preparazione: Lavate le carote, pulitele e grattugiatele. Scaldate una padella con un filo di olio extravergine, unite la cipolla tritata , salate e fatele saltare a fiamma alta per pochi minuti, girandola di frequente, aggiungete le carote grattugiate ed il pollo tagliato a pezzetti. I tempi per la cottura variano a seconda della grandezza dei cubetti, cercate però di non prolungare la cottura, in modo che la carne rimanga succosa. Salate e pepate a piacere e servite caldo o freddo.

Cipolle, salsiccia e zucchine in agrodolce

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per 4 persone: 2 zucchine 2 cipolle 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine un cucchiaio di aceto balsamico un cucchiaio di vino bianco secco 2 cucchiai di zucchero di canna 2 salcicce sale q.b. Preparazione: Lavare e lessare al dente le zucchine tagliate grossolanamente in poco acqua leggermente salata, nel frattempo pulire, lavare ed affettare sottilmente le cipolle. Versare l'olio in una pentola, soffriggere le cipolle e, dopo qualche minuto, unire anche le salsicce tagliate a pezzetti e aggiustare di sale; aggiungere lo zucchero e l'aceto balsamico, quindi sfumare con il vino bianco. Unire le zucchine e terminare la cottura.

Pasta cipolle, fave e tonno

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 300 g. pasta grandezza media 100 g. di fave fresche 160 g. tonno in scatola 1/2 cipolla olio evo e sale q.b. Preparazione: Lessare le fave in acqua leggermente salata (la stessa si può usare poi per cuocere la pasta). Soffriggere la cipolla tritata nell'olio, unire le fave (una volta pronte) e aggiungere il tonno.  Lessare la pasta al dente e terminare la cottura in padella.

Pasta e fagioli

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per 3 persone 150 g. di pasta ditali grandi 250 gr di fagioli borlotti (in scatola oppure secchi da mettere a bagno e lessare) 100 ml. di salsa di pomodoro 2 spicchi d’aglio 3 cucchiai di olio extravergine basilico q.b. sale q.b. Preparazione:  Prima di tutto, soffriggete gli agli sbucciati e leggermente schiacciati con l’olio per qualche minuto. Poi aggiungete la salsa e le foglie di basilico spezzettate, mescolate e lasciate insaporire per 2 minuti. Aggiungete i fagioli lessati e fate cuocere a fuoco medio, lasciando insaporire i fagioli per un minuto circa. Aggiungete poi un bicchiere colmo d’acqua (meglio se, come ho fatto io di brodo vegetale); coprite con un coperchio e abbassate la fiamma e lasciate stufare i fagioli in pentola per 10 minuti circa. Aggiungete un pizzico di sale. Aggiungete ancora un bicchiere d’acqua, fate prendere il bollo. Buttate la pasta nei fagioli. Lasciate cuocere la pasta a fuoco molto lento, girate in continuazio...

Calzone farcito al forno

Immagine
A modo mio   Ingredienti e dosi per un calzone: 200 g. di farina tipo1 1/3 di cubetto di lievito di birra 2 cucchiai d’olio 1 cucchiaino di zucchero 40 g di mozzarella tagliata a dadini 5 pomodori tipo ciliegino sale e origano q.b. Preparazione: Sciogliere il lievito con l'acqua tiepida e lo zucchero, unire la farina e, per ultimo il sale. Formare una pagnotta e far lievitare almeno due ore nel forno spento. Passato questo tempo, prendere la pasta ungerla con l'olio e stenderla in una teglia a sua volta unta. Sistemare il formaggio, i pomodorini tagliati in quattro e spolverare con l'origano, far lievitare ancora un ora quindi avvolgere la pasta su stessa cercando di sigillare bene i bordi. Cuocere in forno già caldo a 180 gradi per una ventina di minuti.

Fiori di zucchine fritti in pastella

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: per i fiori 8 fiori di zucca 100 g di mozzarella fiordilatte 5 acciughe dissalate olio di semi di arachide per friggere per la pastella alla birra 75 g di farina bianca 1 uovo 1/2 bicchiere di birra chiara 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva sale q.b. Preparazione: Per realizzare i fiori di zucca fritti in pastella per prima cosa pulite con molta delicatezza i fiori, rimuovendo il pistillo interno e cercando di lasciare il fiore intatto. Lavateli velocemente, lasciandoli asciugare su un panno da cucina pulito. Tagliate la mozzarella a dadini e i filetti di acciuga a metà: riempite ogni fiore con mozzarella e acciuga e chiudetelo arrotolando leggermente l'estremità. Preparate la pastella alla birra seguendo la nostra ricetta base con le dosi qui indicate. Immergetevi rapidamente un fiore alla volta e passatelo in una padella con abbondante olio bollente (alla temperatura di circa 170°). Friggete pochi fiori alla volta fino a q...

Torta con farina integrale alla frutta

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi (teglia d.24): 100 g farina 0 50 g di farina integrale 100 g di zucchero di canna 2 uova un cucchiaio di olio di semi un pizzico di sale 1/2 bustina di lievito per dolci 1 banana 10 ciliegie una mela tritata un pizzico di sale Preparazione: Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere le farine e l'olio amalgamando bene; unire la mela tritata , la banana, le ciliegie private del nocciolo, il lievito e per ultimo, i bianchi montati a neve con un pizzico di sale. Stendere il composto in una teglia su cui avrete disposto un foglio di carta forno. Cuocere in forno già caldo a 170° per una ventina di minuti circa. Fare la prova stuzzicadenti.

Gnocchi alla romana

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per gli gnocchi (4 persone): 250 g di semolino 1 litro di latte 100 g di parmigiano reggiano grattugiato 2 cucchiai di olio evo 2 tuorli noce moscata sale e pepe q.b. Ingredienti per gratinare: 2 cucchiai di olio evo 2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato Preparazione: Gli gnocchi alla romana si preparano in pochi, semplici passaggi. Ponete il latte all'interno di una casseruola capiente e fatelo scaldare insieme al sale, al pepe e alla noce moscata. Quando sarà giunto al primo bollore unite il semolino a pioggia e mescolate continuamente per evitare la formazione di grumi con una frusta per qualche minuto, fino a quando si sarà addensato. Fuori dal fuoco unite l'olio e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.  Aggiungete i tuorli, il parmigiano reggiano grattugiato e mescolate fino ad amalgamare. Trasferite il composto ancora caldo all'interno di una teglia appena unta di olio. Stendetelo con il dorso di un cucchiaio inumidito ...

Frittata con gli spinaci al forno

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 250 g. di spinaci  uno spicchio d'aglio 2 uova 50 g. di pangrattato 25 g. di grana padano grattugiato Sale q.b. Olio di oliva q.b. Latte q.b. Preparazione: Scaldare lo spicchio d'aglio in padella con l'olio, unire gli spinaci e cuocere per qualche minuto, nel frattempo sbattere le uova con il formaggio grattugiato ed il sale. Aggiungere gli spinaci ed il pangrattato, ammorbidire con il latte. Amalgamare bene e versare il composto in una teglia sul cui fondo avrete disposto un foglio di carta forno. Cuocere a 170° per una ventina di minuti e servire calda o fredda.

Pesto fatto in casa...con il mortaio

Immagine
  A modo mio INGREDIENTI PER CONDIRE 600 g. DI PASTA  4 mazzetti di foglie di basilico fresco  Il Basilico deve essere quello che presenta i requisiti qualitativi e varietali previsti dal Disciplinare che regola il corretto uso della denominazione "basilico genovese", sia utilizzato direttamente, sia in alternativa quale componente di un semilavorato composto da basilico genovese, fresco o conservato, olio extravergine di oliva di produzione ligure o ottenuto in regioni italiane contigue. Olio extravergine di oliva: 1 bicchiere  Deve essere di origine ligure o prodotto in regioni italiane contigue e deve corrispondere ai requisiti del regolamento 796/02/ CEE.  Formaggio grattugiato: 3 cucchiai di parmigiano e 3 di pecorino  Deve appartenere alle tipologie DOP "Parmigiano Reggiano" o "Grana Padano" o alla tipologia "Pecorino" (romano, toscano, sardo o siciliano).  Aglio:2 spicchi  Quello tradizionalmente utilizzato.  Pinoli:1 cucchiaio  O...