Migliaccio napoletano
![]() |
A modo mio |
Ingredienti e dosi:
200 g. di semolino
1/2 litro di latte
250 g. di zucchero
250 g. ricotta
2 uova
2 cucchiai di olio di semi
scorza d'arancia
scorza di limone
una bustina di vanillina
un pizzico di sale
PER DECORARE
Zucchero a velo q.b.
Preparazione:
In una pentola mettete il latte, l'olio e un pizzico di sale. Aggiungete le scorze di arancia e di limone INTERE e portate a bollore. Versate a pioggia il semolino mescolando con un cucchiaio di legno fino a quando tutto il latte verrà assorbito e otterrete un composto compatto senza grumi. Spegnete, coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare. In una ciotola capiente lavorate la ricotta con le fruste (va bene anche a mano), aggiungete anche lo zucchero e sempre lavorando aggiungete un uovo alla volta e infine la scorza grattugiata del limone). A questo punto unite il semolino già freddato (o tiepido) poco per volta. Lavorate bene con le fruste insistendo sul semolino affinchè non restino grumi, per ultimo unite anche la vanillina. Accendete il forno a 180 °C. Rivestite uno stampo da cm 24 con carta da forno, versatevi il composto e infornate in forno caldo per circa un’ora. Facendo la prova stecchino, questo dovrà uscire leggermente “sporco”, vi ricordo che si tratta di un dolce cremoso ma sodo, quindi non prolungate troppo la cottura. Quando lo vedrete ben dorato controllate la cottura e spegnete il forno. Lasciate il dolce per una decina di minuti in forno con lo sportello aperto e poi sfornate. Cospargete subito con zucchero a velo e fatelo raffreddare completamente per qualche ora. Lo zucchero si scioglierà dando il tipico aspetto umido in superficie.
Qui la ricetta originale
![]() |
Eccolo una volta raffreddato |
Commenti