Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2021

Insalata gamberi, patate e cime di rapa

Immagine
A modo mio   Ingredienti e dosi per quattro persone: 500 g. di p atate medie 300 g. di g amberi 4 cucchiai  Maionese cime di rapa q.b. sale q.b. Preparazione: Lavare e lessare le patate con la buccia, sbollentare le cime di rapa insieme ai gamberi in poca acqua leggermente salata. Una volta pronte e raffreddate, sbucciare le patate, tagliarle in pezzi grossolani, unire le cimne di rapa scolate per bene ed i gamberi, aggiustare di sale e condire con la maionese. Servire tiepida oppure tenere in frigo per almeno 30 minuti.

Peperoni ripieni di riso e salsiccia

Immagine
  A modo mio Ingredienti per tre persone:  3 peperoni di medie dimensioni, di forma bassa e larga 50 g. di salsiccia 1/2 bicchiere di vino rosso 500 ml di brodo vegetale uno scalogno 2 cucchiai di olio extravergine di oliva 200 g. di riso tipo carnaroli 2 cucchiai di formaggio grattugiato Sale e pepe q.b. Preparazione: Lavare i peperoni sotto acqua corrente e tagliare le calotte con un coltello affilato, tenendole da parte. Rimuovere dall'interno i semi ed eventuali filamenti. Riporli su un tagliere capovolti. Scaldare il brodo. In una pentola da minestra far soffriggere a fiamma bassa lo scalogno tritato molto finemente con metà olio. Aggiungere la salsiccia a pezzettini e lasciar insaporire due minuti. Aggiungere il riso e farlo tostare un minuto, sfumare con il vino. Unire un mestolo di brodo bollente e continuare con il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, terminare regolando di sale e pep...

Risotto montebore, noci e pere

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi  per 4 persone: 350 g. di riso tipo Carnaroli uno scalogno un cucchiaio di olio evo  una pera matura 1/2 bicchiere di vino bianco secco 3 gherigli di noci 100 g. di formaggio  Montebore 1/2 l. circa di brodo vegetale 50 gr di grana grattugiato sale q.b. Preparazione: Tritare lo scalogno finemente, metterlo in una casseruola, con l'olio e farlo imbiondire. Aggiungere il riso e farlo tostare; bagnare con il vino bianco e farlo evaporare, rimestando con un cucchiaio. Aggiungere il brodo bollente coprendo la superficie del riso e continuare ad aggiungere mano a mano che evapora. La cottura del risotto non deve superare i 20 minuti totali. Unire le noci tritate e la pera a pezzettini. Poco prima dalla fine della cottura del riso, aggiungere il Montebore tagliato in piccoli dadini; togliere quindi dalla fiamma, mantecare con il formaggio grattugiato, salare a piacere e servire ben caldo.

Frittata al forno senza olio

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: due patate una cipolla una zucchina due uova un cucchiaio di parmigiano grattugiato qualche foglia di basilico spezzettata sale q.b. Preparazione: Pulire e lessare le patate con la buccia, nel frattempo in un altro tegame, lessare in poca acqua leggermente salata, cipolla e zucchine tagliate a pezzetti. Sbattere le uova con il formaggio grattugiato ed un pizzico di sale e, una volta pronte le verdure, scolarle e dopo aver sbucciato le patate e averle tagliate a tocchetti, unire il tutto amalgamando per bene. Unire le foglie di basilico spezzettare e versare il composto in una teglia in cui avrete disposto un foglio di carta forno e cuocere in forno a 180° per una ventina di minuti. Servire calda o fredda.

Fagioli e salsiccia

Immagine
A modo mio   Ingredienti e dosi per quattro persone: 200 g. di fagiolane* 400 g. di salsiccia ** uno scalogno 1/2 bicchiere di barbera 2 cucchiai di concentrato di pomodoro Sale  e pepe nero q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Preparazione: Mettete in ammollole le fagiolane per almeno 8 ore. Il giorno dopo scolate le fagiolane, sciacquatele e poi versatele in un tegame capiente, coprite d’acqua fredda e portate a bollore. Non appena l’acqua sarà a temperatura, abbassate la fiamma fino a far sobbollire il tutto e cuocete per 50 minuti circa; salate soltanto a fine cottura, altrimenti le bucce diventeranno dure.  Intanto mondate lo scalogno e tritatelo finemente con un coltello, dopodiché versate in padella insieme all’olio e cuocete a fuoco dolce per 6-7 minuti. Aggiungete poi la salsiccia  e lasciate rosolare per 3-4 minuti, mescolando di tanto in tanto per non far bruciare il fondo . Sfumate con il vino ,  quando l’alcol sarà evaporato aggiungete il concentrato...

Pesto alle melanzane

Immagine
  A modo mio Ingredienti per circa 500 g. di pesto: 800 g. di melanzane  50 g. di granella di mandorle 2 cucchiai di Grana Padano grattugiato  2 cucchiai di Olio extravergine d'oliva  2 foglie di basilico  sale e pepe nero q.b. Preparazione: Per preparare il pesto di melanzane, per prima cosa lavate, asciugate le melanzane e togliteci la buccia, poi, dopo averle affettate, disponetele su una leccarda foderata con carta forno e fate cuocere in forno ventilato preriscaldato a 220° per 45-50 minuti. Trascorso il tempo di cottura, estraete le melanzane dal forno e lasciatele intiepidire sopra la teglia. Quando si saranno intiepidite, trasferitele in un mixer dotato di lame; poi prelevate la polpa contenuta al loro interno con l’aiuto di un cucchiaio. Posizionate la polpa ottenuta in un colino a maglie strette, apoggiate il colino sopra una ciotola e premete con una forchetta o col dorso di un cucchiaio per far perdere loro l’acqua di vegetazione. Aggiungete le mando...

Polpettone cipolla, gorgonzola e patate

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 500 g. di patate una cipolla 100 g. di gorgonzola 1/2 bicchiere di latte 2 uova intere 50 g. parmigiano grattugiato 1 pizzico di noce moscata 50 g. di pangrattato Sale, pepe e olio q.b. Preparazione: Lessare le patate con la buccia. Soffriggere la cipolla tritata in un pochino d'olio. Sbattere le uova con il formaggio, unire le patate (schiacciate con la forchetta o nel passa patate) il gorgonzola, la cipolla, il pangrattato ed un pizzico di noce moscata, amalgamare bene con il latte per ammorbidire e aggiustare di sale e pepe. Versare il composto in un contenitore in cui avrete versato un filo d'olio e livellare bene. Cuocere in forno già caldo a 180° per una ventina di minuti. (Usando la carta forno si evita di mettere l'olio).

Gratin alle pere

Immagine
A modo mio   Ingredienti e dosi per 2 persone: 400 g. di patate, bollite e sbucciate 50 g. di prosciutto crudo, affettato e a pezzetti 2 pere mondate, (eventualmente) sbucciate, a fettine un cucchiaino di erba cipollina tritata 200 g. di formaggio caprino pepe e paprika q.b. Preparazione Tagliare le patate a metà. Disporle in una pirofila con la superficie tagliata verso l'alto. Aggiungere i pezzetti di prosciutto, le fettine di pere, l'erba cipollina e le fette di formaggio. Dare un giro di pepe e profumare con un poco di paprika. Gratinare 10 minuti nella parte superiore del forno preriscaldato a 250 °C. Fonte ricetta originale

Plumcake salato alle carote

Immagine
A modo mio   Ingredienti e dosi per quattro persone: 200 g. di farina 0 2 carote  50 g. di parmigiano grattugiato Una bustina di lievito istantaneo per preparazioni salate (tipo “Il Pizzaiolo”) 2 uova 2 cucchiai di olio di semi di mais 200 ml. di latte 80 g. di prosciutto crudo 80 g. di fontina Preparazione: Pulire, lavare e grattugiare le carote. Tagliare il prosciutto a listarelle sottili e poi ridurle in pezzetti, poi tagliare a piccoli cubetti la fontina. In una terrina versare la farina, il parmigiano grattugiato, la bustina di lievito, le carote e mescolare bene con un cucchiaio. In una ciotola più piccola battere leggermente le uova con una forchetta, poi aggiungere il latte e l’olio e mescolare un attimo. Versare i liquidi nella terrina con gli ingredienti secchi ed amalgamare tutto lavorando il composto con una forchetta, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Unire il prosciutto e la fontina all’impasto e lavorare nuovamente con la forchetta, in modo da ama...

Risotto alle carote

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 300 g. riso tipo Carnaroli 2 carote medie  uno scalogno 500 ml. di brodo vegetale  1/2 bicchiere di vino bianco secco 2 cucchiai di parmigiano grattugiato Sale e pepe q.b.  Preparazione: Cominciate con il preparare il brodo vegetale (ad esempio con carote e cipolla). Lavate le carote sotto acqua corrente, pelatele e grattugiatele con una grattugia a fori larghi, come preferite. Tritate lo scalogno, fate scaldare l'olio e fatelo dorare. Non appena sarà appassito aggiungete le carote e mescolate per qualche minuto. Ora aggiungete il riso e fatelo tostare. Dopo qualche minuto versate sul riso il vino bianco e fatelo sfumare. Aggiungete poi il brodo poco alla volta, quanto basta per portare il riso a cottura.Ci vorranno dai 15 ai 20 minuti a fiamma lenta. Durante la cottura aggiungete anche sale e pepe e mescolate spesso per evitare che si attacchi alla pentola. Quasi a fine cottura assaggiate: se il riso dovesse ...

Totani con patate

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 400 g. di anelli di totani surgelati 4 patate uno spicchio d'aglio 1/2 bicchiere di vino bianco secco prezzemolo tritato q.b. sale e olio evo q.b. Preparazione:  Per prima cosa, pulire, lavare e lessare le patate con la buccia; nel frattempo soffriggere l'aglio nell'olio quindi unire i totani a pezzetti e  sfumare con il vino bianco. Dopo una quindicina di minuti, unire le patate tagliate a quadrotti, salare e aggiungere il prezzemolo tritato. Terminare la cottura e servire caldi.

Parmigiana di melanzane bianca al montebore

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 600 g. di melanzane 2 cucchiai di olio evo 150 g. di formaggio Montebore 200 ml di besciamella 2 cucchiai di parmigiano grattugiato sale q.b. Preparazione: Pulire, levare la pelle, affettare finemente le melanzane e grigliarle al forno (oppure, se preferite, friggetele in padella con l'olio). Nel frattempo preparare la besciamella ( qui  la ricetta senza burro). Versarne un pochino in una teglia, insieme all'olio, sistemare un primo strato di melanzane, ricoprire con le fettine di Montebore e continuare fino a terminare; ricoprire il tutto con la besciamella e spolverare con il formaggio grattugiato.  Cuocere in forno già caldo a 180° per una ventina di minuti circa. Servire calda.

Risotto melanzane e ricotta

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 250 g. di riso tipo Carnaroli uno scalogno una melanzana 1/2 bicchiere di vino bianco secco 200 ml. di brodo vegetale 100 g. di ricotta 2 cucchiai di formaggio parmigiano grattugiato sale, pepe e olio evo q.b. Preparazione: Pulire, lavare, sbucciare la melanzana e tagliarla a dadini, mettere in padella con lo scalogno tritato e l'olio; far soffriggere per qualche minuto quindi unire il riso, sfumare con il vino bianco e, a poco a poco, unire il brodo per portare a cottura. Salare e pepare, aggiungere la ricotta ed il parmigiano grattugiato, amalgamare bene e servire ben caldo.

Tortino ricotta e tarassaco

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: Un rotolo di pasta sfoglia brisè 200 g. di foglie di tarassaco 100 g. di ricotta due uova 2 cucchiai di parmigiano grattugiato 2 cucchiai di pangrattato sale e pepe q.b. Preparazione: Pulire, lavare e tritare finemente le foglie di tarassaco; sbattere le uova con il formaggio, il sale ed il pepe, unire la ricotta, il pangrattato e le foglie di tarassaco. Stendere la pasta sfoglia, bucherellarla con i rebbi di una forchetta, spolverare con un pochino di parmigiano grattugiato, versare il composto e richiudere i bordi. Cuocere in forno già caldo a 170° per una ventina di minuti. Servire caldo o freddo. Le proprietà salutari del dente di leone: un alleato naturale da scoprire meglio

Frittata con la pancetta

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 4 uova 2 cucchiai parmigiano grattugiato 100 g. di pancetta (dolce o affumicata) 2 cucchiai di latte 1/2 scalogno olio evo q.b. sale fino q.b. Preparazione: Sbattere le uova con il formaggio grattugiato, il sale ed il latte; soffriggere lo scalogno in padella con un pochino d'olio aggiungere la pancetta quindi unire le uova e far cuocere con il coperchio. Rigirare la frittata solo all'ultimo e servire calda o fredda.

Salmone in crosta di pane

Immagine
A modo mio   Ingredienti e dosi per quattro persone: Un filetto di salmone da 300 g. 500 g. di farina tipo 2 1/2 cubetto di lievito di birra un cucchiaio di zucchero di canna un cucchiaio di olio evo un cucchiaino di sale Preparazione: Per prima cosa preparare il pane sciogliendo il lievito con l'acqua tiepida, lo zucchero e l'olio; aggiungere la farina e, per ultimo, il sale. Unire la farina impastare, formare una pagnotta e lasciar riposare per almeno tre ore. Passato questo tempo riprendere la pasta, stenderla, sistemare all'interno il filetto di salmone e ricoprire. Far riposare ancora una trentina di minuti, quindi cuocere in forno già caldo a 180° per una ventina di minuti.

Tagliatelle all'uovo con pesto alle cime di rapa

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 300 g. di tagliatelle all'uovo 400 g. di cime di rapa uno spicchio d'aglio 3 gherigli di noci 3 cucchiai di olio evo 3 cucchiai di parmigiano grattugiato sale e peperoncino q.b. Preparazione: Pulite e lavate le cime di rapa quindi immergetele per qualche minuto in acqua bollente leggermente salata; una volta scolate, fatele rosolare velocemnete con l'aglio, l'olio ed il peperoncino. A questo punto, frullate nel mixer insieme all'olio, al formaggio grattugiato e alle noci. Fate cuocere la pasta, condite e servite calde. Se avanza il pesto si può conservare in frigorifero per qualche giorno.

Torta Pasqualina

Immagine
La   torta pasqualina   arriva direttamente dall’antica tradizione culinaria ligure. Questa torta rustica è di facile preparazione e si cucina solitamente per la Pasqua. Sappiamo che la ricetta di questa torta salata risale al Medioevo a opera di Ortensio Lando, che la chiama “gattafura”. La ricetta ha diverse varianti regionali, come quella ventimigliese che al posto delle biete prevede l’uso delle erbe selvatiche. Secondo la tradizione, le donne liguri riuscivano a preparare e sovrapporre una sopra all’altra fino a 33 sfoglie, una per ciascun anno di Gesù, proprio per associare la cucina al sentimento religioso che scandisce la Pasqua. È buona calda ma anche fredda, così da risultare ideale per la  scampagnata di Pasquetta o per la colazione di Pasqua. La ricetta è quella classica ligure con le bietole, ma vi sono varianti con carciofi, radicchio e tante altre verdure di stagione. Continua qui A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 2 rotoli di pasta sfoglia ...

Risotto alla pescatora

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 300 g. di riso tipo carnaroli  200 g. di pomodori ciliegini  100 g. di vongole  100 g. di gamberi 100 g. di seppioline  100 g. di calamaretti uno spicchio di aglio  Prezzemolo q.b. 1/2 bicchiere di vino bianco secco 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva Sale e peperoncino q.b. 200 ml. di brodo di pesce Preparazione: Dopo aver pulito e lavato i pesci e i molluschi, farli scaldare in acqua leggermente salata, nel frattempo mettere lo spicchio d'aglio in padella con l'olio, prima che inizi a dorarsi, aggiungere i pomodorini e sfumare con il vino bianco, dopo qualche minuto unire il riso con i pesci e i molluschi; portare a cottura aggiungendo a poco a poco il brodo, salare a piacere e terminare con una spolverata di peperoncino e di prezzemolo tritato.

Pasta alla Norma

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per 4 persone: 300 g. di pasta tipo sedanini 300 g. melanzane 250 g. di salsa di pomodoro 100 g. di ricotta salata 2 cucchiai di olio extravergine 2 spicchi di aglio basilico fresco q.b. sale, olio evo q.b. Preparazione: Prima di tutto, tagliate le melanzane in 4 parti e affettate ogni spicchio in fettine sottili di qualche millimetro.  Poi friggete in una padella larga con abbondante olio bollente le melanzane per circa uno – due minuti.  Infine scolate su carta assorbente per pochi secondi. Soffriggere l'aglio nell'olio e come inizia a dorare, unite la salsa, quindi le fettine di melanzana, per ultimo amalgamate la ricotta e le foglie di basilico. Salate a piacere, condite la pasta e servite subito con una spolverata di grana grattugiato. Qui   la ricetta originale