Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2022

Fonduta alla valdostana

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 300 g di fontina 1/4 di litro di latte 2 tuorli d'uovo sale e pepe q.b. Preparazione: Tagliare la fontina a fettine sottili e mettetela a bagno per almeno 2 ore  in una pentola con il latte. Trascorse le due ore, mettere sul fuoco basso  la pentola e mescolare il tutto  continuamente con un mestolo di legno,  fino a che il formaggio non sia completamente fuso.  Aggiungete quindi, i tuorli d'uovo (uno alla volta) e continuate a cuocere  mescolando per almeno altri 30 minuti fino ad ottenere un composto  omogeneo e abbastanza denso, ma non troppo.  Aggiustare di sale e pepe; spegnere il fuoco e servire la fonduta  nell'apposito contenitore con fornellino o, in alternativa,  in un tegame di coccio precedentemente riscaldato in forno  per fare si che la fonduta si mantenga calda e quindi ancora ben densa.

Cipolle, pollo e prosciutto in agrodolce

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 400 g. di pollo 100 g. di prosciutto cotto 2 cipolle medie un cucchiaio d'olio evo 2 cucchiai di zucchero di canna 2 cucchiai di aceto  sale e pepe q.b. Preparazione: Soffriggere la cipolla (tagliata finemente) nell'olio, unire lo zucchero e poi l'aceto; aggiungere il pollo a pezzetti, e rosolare per bene. Al termine della cottura aggiungere il prosciutto tagliato a dadini, aggiustare di sale e pepe e servire caldo.

Lenticchie nella sfoglia

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: Un rotolo di pasta sfoglia brisè 200 g. di lenticchie uno scalogno  una costa di sedano una carota un cucchiaio di salsa di pomodoro concentrata tre cucchiai di olio evo un cucchiaio di vino bianco secco sale e paprika q.b. parmigiano grattugiato q.b. Preparazione: Per prima cosa mettere le lenticchie secche a bagno in acqua fredda per alcune ore. Eliminate quelle venute a galla, sgocciolate tutte le altre e raccoglietele in una casseruola. Copritele con acqua fredda e lessatele per 1 ora. Mondate le verdure e riducetele a dadini molto piccoli. Scaldate tre cucchiai d’olio in un tegame e fate il soffritto, sfumate con il vino bianco e poi unite le lenticchie ben scolate. Dopo 10 minuti aggiungete la salsa concentrata, regolate sale e paprika e cuocete per 15 minuti. Stendere la pasta sfoglia in una teglia con la sua carta forno, bucherellare il fondo con una forchetta e spolverare con formaggio grattugiato, versare le lentic...

Torta mele e marmellata di pesche

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi: 2 uova 2 mele 100 g zucchero di canna 150 g farina integrale 3 cucchiai di marmellata di pesche 1/2 bustina di lievito per dolci qualche goccia di limone un cucchiaio di olio di semi Preparazione: Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina, la marmellata, le mele tagliate finemente, il lievito e, per ultimo i bianchi montati a neve con qualche goccia di limone; disporre sul fondo di una teglia un foglio di carta forno e versarci il composto, livellare e cuocere in forno già caldo a 170° per una quindicina di minuti.

Risotto al Timorasso

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 320 g. di riso tipo Carnaroli un bicchiere di vino bianco tipo Timorasso un cucchiaio di olio evo uno spicchio d'aglio brodo vegetale q.b. pepe q.b. parmigiano grattugiato q.b. Preparazione: Per preparare il risotto al Timorasso per prima cosa scalda il brodo, fai  appassire lo spicchio d'aglio qualche minuto in una pentola con l'olio. Aggiungi il riso, fai tostare qualche minuto  e poi unisci 1/2 bicchiere di Timorasso; fai evaporare e bagna con il brodo bollente portando a cottura il riso  aggiungendone un po’ alla volta man mano che questo assorbe i liquidi.  Quando mancano 5 minuti al termine della cottura, aggiungi il restante vino bianco; spegni la fiamma,  unisci una manciatina di parmigiano grattugiato e manteca di risotto.  Termina con una grattata di pepe nero e servi ben caldo.

Polpettone patate e gorgonzola

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per 4 persone: 4 patate 2 uova 1/2 bicchiere di latte 100 g. di gorgonzola 2 cucchiai di parmigiano grattugiato sale q.b Preparazione: Pulire, lavare e lessare con la buccia le patate; sbattere le uova con il formaggio grattugiato ed il sale, unire le patate schiacciate e la gorgonzola a pezzetti; ammorbidire con il latte, amalgamare bene e versare in una pirofila in cui avrete disposto un foglio di carta forno. Livellare e cuocere in forno già caldo a 180° per una ventina di minuti. Servire caldo o freddo.

Cipolle, peperoni e salsiccia in agrodolce

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per 4 persone: Un peperone giallo un peperone rosso 2 cipolle uno spicchio d'aglio 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine un cucchiaio di aceto balsamico un cucchiaio di vino bianco secco 2 cucchiai di zucchero di canna 2 salcicce sale q.b. Preparazione: Lavare e cuocere i peperoni in forno (per togliere la pelle più facilmente) nel frattempo pulire, lavare ed affettare sottilmente le cipolle. Versare l'olio in una pentola, soffriggere l'aglio ed aggiungere le cipolle, dopo cinque minuti, unire anche le salsicce tagliate a pezzetti e aggiustare di sale; aggiungere lo zucchero e l'aceto balsamico, quindi sfumare con il vino bianco. Tagliare sottilmente i peperoni ed aggiungerli in padella, e terminare la cottura.

Pasta e broccoli

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per 4 persone: Un broccolo   320 g di pasta  a piacere 2 cucchiai di olio evo   2 spicchi d'aglio   sale e paprika q.b. formaggio grattugiato q.b. Preparazione: Cuocere il broccolo in acqua non eccessivamente salata, scolarlo senza buttare l'acqua di cottura (che si potrebbe usare anche per la pasta) e metterlo da parte. Mettere a cuocere la pasta aggiustando di sale l'acqua. In una padella bella ampia scaldare due cucchiai di olio e dorarvi l'aglio. Mettere i broccoli a insaporire con un pizzico di sale e uno di paprika spappolandoli appena, quindi scolare la pasta non troppo asciutta e saltare il tutto nella padella. Servire subito subito, cospargendo magari con del formaggio non troppo saporito, perchè come dice Moretti in Caos calmo, "I broccoli devono sapere di broccoli!"  

Mele profumate alla cannella

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 4 mele 4 cucchiai di acqua 2 cucchiai di olio  2 cucchiai di zucchero di canna cannella q.b. acqua con succo di limone q.b. Preparazione: Lavate le mele, sbucciatele ed eliminate il torsolo centrale e i semi. Tagliatele a fette spesse e versatele in una ciotola con acqua e limone per evitare che anneriscano. Scaldate in un tegame l'olio, unite le mele e i 4 cucchiai di acqua. Coprite e fate cuocere per 5 minuti a fiamma bassa. trascorso questo tempo, aggiungete lo zucchero e un pizzico di cannella. Proseguite la cottura per altri due minuti: le mele dovranno essere morbide ma non si dovranno sfaldare. Servite calde con una spolverata di cannella.

Risotto gorgonzola e zucca

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 320 g. riso tipo carnaroli 300 g. di zucca 100 g. di gorgonzola un litro di brodo vegetale 2 cucchiai di olio evo uno spicchio d'aglio sale e pepe q.b. Preparazione: Pulire, lavare, tagliare a dadini la zucca e lessarla in un litro di acqua leggermente salata. Una volta pronta schiacciarla con una forchetta e amalgamarla in una terrina con un cucchiaio d'olio extra vergine d'oliva. Mettere un tegame sul fuoco con l'olio e lo spicchio d'aglio, appena comincia a dorare, aggiungere il riso e tostarlo per almeno due minuti, aggiungere il brodo (io ho usato l'acqua in cui ho cotto la zucca), a poco a poco e portare a cottura, unire la crema di zucca, salare, pepare e, una volta nel piatto, amalgamare con la gorgonzola.

Tagliatelle pomodoro, tonno e lenticchie

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 350 g. di pasta 150 g. di lenticchie 100 g. di tonno in scatola uno scalogno una costa di sedano una carota 4 cucchiai di salsa di pomodoro un pizzico di paprika olio evo q.b. sale q.b. Preparazione: Lessare le lenticchie in acqua leggermente salata. Tritare finemente la carota, il sedano e lo scalogno e soffriggerli in una padella con l'olio. Una volta pronte le lenticchie unirle al resto, insieme alla salsa di pomodoro ed aggiungendo, se necessario, il brodo poco a poco. Speziare con la paprika e terminare la cottura facendo asciugare il più possibile. Unire il tonno e condire la pasta aggiungendo (se necessario) ancora un pochino dell'acqua di cottura.

Lenticchie in umido

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 250 g. di lenticchie uno scalogno  una costa di sedano una carota un cucchiaio di salsa di pomodoro concentrata tre cucchiai di olio evo un cucchiaio di vino bianco secco sale e paprika q.b. Preparazione: Per prima cosa mettere le lenticchie secche a bagno in acqua fredda per alcune ore. Eliminate quelle venute a galla, sgocciolate tutte le altre e raccoglietele in una casseruola. Copritele con acqua fredda e lessatele per 1 ora. Mondate le verdure e riducetele a dadini molto piccoli. Scaldate tre cucchiai d’olio in un tegame e fate il soffritto, sfumate con il vino bianco e poi unite le lenticchie ben scolate. Dopo 10 minuti aggiungete la salsa concentrata, regolate sale e paprika e cuocete per 15 minuti.

Risotto ai peperoni

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 300 g. di riso tipo Carnaroli un peperone rosso un peperone giallo uno spicchio d'aglio 500 ml. di brodo vegetale  1/2 bicchiere di vino bianco secco un cucchiaio d'olio evo 2 cucchiai di parmigiano grattugiato qualche foglia di prezzemolo Sale e pepe q.b.  Preparazione: Cominciate con il preparare il brodo vegetale (ad esempio con carote e cipolla). Lavate i peperoni e tagliateli a pezzettini. Fate dorare l'aglio in una padella con l'olio evo quindi unite i peperoni e, dopo pochi minuti anche il riso. Fate tostare e poi sfumate con il vino. Aggiungete poi il brodo poco alla volta, quanto basta per portare il riso a cottura. Ci vorranno dai 15 ai 20 minuti a fiamma lenta. Durante la cottura aggiungete anche sale e pepe e mescolate spesso per evitare che si attacchi alla pentola. Quasi a fine cottura assaggiate: se il riso dovesse risultare ancora duro, aggiungete un altro po' di brodo. Se invece il riso risulta co...