Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2022

Pasta e fagioli

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per 3 persone 150 g. di pasta ditali grandi 250 gr di fagioli borlotti (in scatola oppure secchi da mettere a bagno e lessare) 100 ml. di salsa di pomodoro 2 spicchi d’aglio 3 cucchiai di olio extravergine basilico q.b. sale q.b. Preparazione:  Prima di tutto, soffriggete gli agli sbucciati e leggermente schiacciati con l’olio per qualche minuto. Poi aggiungete la salsa e le foglie di basilico spezzettate, mescolate e lasciate insaporire per 2 minuti. Aggiungete i fagioli lessati e fate cuocere a fuoco medio, lasciando insaporire i fagioli per un minuto circa. Aggiungete poi un bicchiere colmo d’acqua (meglio se, come ho fatto io di brodo vegetale); coprite con un coperchio e abbassate la fiamma e lasciate stufare i fagioli in pentola per 10 minuti circa. Aggiungete un pizzico di sale. Aggiungete ancora un bicchiere d’acqua, fate prendere il bollo. Buttate la pasta nei fagioli. Lasciate cuocere la pasta a fuoco molto lento, girate in continuazio...

Calzone farcito al forno

Immagine
A modo mio   Ingredienti e dosi per un calzone: 200 g. di farina tipo1 1/3 di cubetto di lievito di birra 2 cucchiai d’olio 1 cucchiaino di zucchero 40 g di mozzarella tagliata a dadini 5 pomodori tipo ciliegino sale e origano q.b. Preparazione: Sciogliere il lievito con l'acqua tiepida e lo zucchero, unire la farina e, per ultimo il sale. Formare una pagnotta e far lievitare almeno due ore nel forno spento. Passato questo tempo, prendere la pasta ungerla con l'olio e stenderla in una teglia a sua volta unta. Sistemare il formaggio, i pomodorini tagliati in quattro e spolverare con l'origano, far lievitare ancora un ora quindi avvolgere la pasta su stessa cercando di sigillare bene i bordi. Cuocere in forno già caldo a 180 gradi per una ventina di minuti.

Fiori di zucchine fritti in pastella

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: per i fiori 8 fiori di zucca 100 g di mozzarella fiordilatte 5 acciughe dissalate olio di semi di arachide per friggere per la pastella alla birra 75 g di farina bianca 1 uovo 1/2 bicchiere di birra chiara 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva sale q.b. Preparazione: Per realizzare i fiori di zucca fritti in pastella per prima cosa pulite con molta delicatezza i fiori, rimuovendo il pistillo interno e cercando di lasciare il fiore intatto. Lavateli velocemente, lasciandoli asciugare su un panno da cucina pulito. Tagliate la mozzarella a dadini e i filetti di acciuga a metà: riempite ogni fiore con mozzarella e acciuga e chiudetelo arrotolando leggermente l'estremità. Preparate la pastella alla birra seguendo la nostra ricetta base con le dosi qui indicate. Immergetevi rapidamente un fiore alla volta e passatelo in una padella con abbondante olio bollente (alla temperatura di circa 170°). Friggete pochi fiori alla volta fino a q...

Torta con farina integrale alla frutta

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi (teglia d.24): 100 g farina 0 50 g di farina integrale 100 g di zucchero di canna 2 uova un cucchiaio di olio di semi un pizzico di sale 1/2 bustina di lievito per dolci 1 banana 10 ciliegie una mela tritata un pizzico di sale Preparazione: Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere le farine e l'olio amalgamando bene; unire la mela tritata , la banana, le ciliegie private del nocciolo, il lievito e per ultimo, i bianchi montati a neve con un pizzico di sale. Stendere il composto in una teglia su cui avrete disposto un foglio di carta forno. Cuocere in forno già caldo a 170° per una ventina di minuti circa. Fare la prova stuzzicadenti.

Gnocchi alla romana

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per gli gnocchi (4 persone): 250 g di semolino 1 litro di latte 100 g di parmigiano reggiano grattugiato 2 cucchiai di olio evo 2 tuorli noce moscata sale e pepe q.b. Ingredienti per gratinare: 2 cucchiai di olio evo 2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato Preparazione: Gli gnocchi alla romana si preparano in pochi, semplici passaggi. Ponete il latte all'interno di una casseruola capiente e fatelo scaldare insieme al sale, al pepe e alla noce moscata. Quando sarà giunto al primo bollore unite il semolino a pioggia e mescolate continuamente per evitare la formazione di grumi con una frusta per qualche minuto, fino a quando si sarà addensato. Fuori dal fuoco unite l'olio e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.  Aggiungete i tuorli, il parmigiano reggiano grattugiato e mescolate fino ad amalgamare. Trasferite il composto ancora caldo all'interno di una teglia appena unta di olio. Stendetelo con il dorso di un cucchiaio inumidito ...

Frittata con gli spinaci al forno

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 250 g. di spinaci  uno spicchio d'aglio 2 uova 50 g. di pangrattato 25 g. di grana padano grattugiato Sale q.b. Olio di oliva q.b. Latte q.b. Preparazione: Scaldare lo spicchio d'aglio in padella con l'olio, unire gli spinaci e cuocere per qualche minuto, nel frattempo sbattere le uova con il formaggio grattugiato ed il sale. Aggiungere gli spinaci ed il pangrattato, ammorbidire con il latte. Amalgamare bene e versare il composto in una teglia sul cui fondo avrete disposto un foglio di carta forno. Cuocere a 170° per una ventina di minuti e servire calda o fredda.

Pesto fatto in casa...con il mortaio

Immagine
  A modo mio INGREDIENTI PER CONDIRE 600 g. DI PASTA  4 mazzetti di foglie di basilico fresco  Il Basilico deve essere quello che presenta i requisiti qualitativi e varietali previsti dal Disciplinare che regola il corretto uso della denominazione "basilico genovese", sia utilizzato direttamente, sia in alternativa quale componente di un semilavorato composto da basilico genovese, fresco o conservato, olio extravergine di oliva di produzione ligure o ottenuto in regioni italiane contigue. Olio extravergine di oliva: 1 bicchiere  Deve essere di origine ligure o prodotto in regioni italiane contigue e deve corrispondere ai requisiti del regolamento 796/02/ CEE.  Formaggio grattugiato: 3 cucchiai di parmigiano e 3 di pecorino  Deve appartenere alle tipologie DOP "Parmigiano Reggiano" o "Grana Padano" o alla tipologia "Pecorino" (romano, toscano, sardo o siciliano).  Aglio:2 spicchi  Quello tradizionalmente utilizzato.  Pinoli:1 cucchiaio  O...

Risotto con le fave fresche

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 320 g. riso tipo Carnaroli 1/2 cipolla 500 ml. di brodo vegetale 500 g. di fave sbucciate un cucchiaio di prezzemolo Pepe nero q.b. Vino bianco secco q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Preparazione Sbucciare le fave, privarle dalla pellicina e scottarle in acqua bollente per due minuti, scolare e tenere da parte. Preparare il brodo vegetale, sbucciare e tagliare finemente a coltello la cipolla, imbiondire in una casseruola capiente, versare il riso e tostare, sfumare con il vino, mescolare e versare un mestolo di brodo bollente, aggiungerne un’altro quando il precedente è assorbito. Quasi a fine cottura incorporare le fave, mescolare con cura per non farle rompere e aggiungere il pepe. Servire il riso con le fave fresche nei piatti ed ultimare con il prezzemolo fresco.

Formaggio fatto in casa

Immagine
Formaggio fatto in casa con latte crudo, succo di limone e sale: ecco come prepararlo in poco tempo con una ricetta molto semplice A modo mio Ingredienti e dosi: 1 l. di latte 50 g. di succo di limone 3 g. di sale fino Preparazione: Mettete il latte in una pentola capiente. Ponete sul fuoco e fate bollire. Nel frattempo spremete i limoni in modo da ottenere 100 gr di succo e filtratelo in modo da eliminare gli eventuali residui di polpa. Quando il latte bolle, aggiungete il succo di limone e il sale. Mescolate e fate cuocere ancora per 5 minuti. Spegnete il fuoco e lasciate riposare per 10 minuti senza mescolare in modo da lasciare al  siero  il tempo di separarsi dai fiocchi di formaggio. Trascorso il tempo di riposo con l’aiuto di un colino a maglie strette o di un colapasta  separate il liquido  dalla parte più solida. Coprite il composto ottenuto con la pellicola trasparente per alimenti e un peso. Lasciate riposare un paio d’ore prima di consumare il vostro...

Bocconcini di merluzzo con patate e cipolle

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 4 filetti di merluzzo 4 patate una cipolla 3 cucchiai di olio evo un cucchiaio di vino bianco secco uno spicchio d'aglio un cucchiaino di prezzemolo tritato sale e pepe q.b. Preparazione: Per prima cosa, pulire, lavare, tagliare a tocchetti le patate e lessarle in poca acqua leggermente salate. Versare in una padella due cucchiai d'olio extra vergine d'oliva con uno spicchio d'aglio, aggiungere uno strato di cipolla tritata, ricoprire con i filetti di merluzzo; unire ancora un cucchiaio d'olio e aggiustare di sale e di pepe; cuocere per una decina di minuti, rigirando e sfumando con il vino bianco. Aggiungere le patate ben scolate e, una volta pronto (le patate dovranno essere dorate) portare il tavola spolverando con il prezzemolo tritato.

Polpettone patate e carciofi

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per 4 persone: 4 patate 4 carciofi 2 uova 2 cucchiai di latte un cucchiaio di parmigiano grattugiato sale, olio evo e pepe q.b. Preparazione: Pulire, lavare e lessare le patate con la buccia; pulire, lavare e lessare i carciofi tagliati in quattro parti. Sbattere le uova con il formaggio grattugiato, il sale ed un pizzico di pepe, unire le patate schiacciate e i carciofi tritati; amalgamare bene unendo il latte e versare il composto in una pirofila leggermente unta, livellare e cuocere in forno già caldo a 180° per una ventina di minuti. Servire caldo. P.S. In alternativa, se non si vuole usare l'olio, mettere un foglio di carta forno sul fondo del tegame e versarvi il composto, il tempo di cottura non varia.

Pasticcio di uova e cipolle

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 2 cipolle medie 4 uova un bicchiere di latte un cucchiaio di grana grattugiato sale e olio evo q.b. un pizzico di paprika  Preparazione: Pulire, lavare e affettare finemente le cipolle; cuocerle in padella con il latte, appena imbiondiscono, unire le uova sbattute in precedenza con il formaggio, aggiustare di sale e spolverare con la paprika. Terminare la cottura e servire calda.

Torta integrale mele e cannella

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi (teglia d.24): 2 uova 1 bicchiere di zucchero di canna 3 bicchieri di farina integrale un cucchiaio di olio di semi 1/2 bustina di lievito per dolci 1/2 cucchiaino di cannella una mela Golden un pizzico di sale Preparazione: Laviamo la mela, togliamo il torsolo e poi sbucciamola e tagliamola alla julienne, sistemiamola in un recipiente, e teniamola da parte. In una ciotola lavoriamo i tuorli delle uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungiamo quindi l'olio continuando a mescolare bene per far amalgamare gli ingredienti. Uniamo quindi la farina integrale, il lievito le mele, e la cannella. Mescoliamo bene fino a quando non avremo ottenuto un composto omogeneo, a questo punto uniamo anche le chiare d'uovo montate a neve con un pizzico di sale.  Rivestiamo una teglia con della carta da forno e versiamo l'impasto.  Inforniamo quindi la torta e cuociamo a 160° per circa 30 minuti.