Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2011

Pollo e peperoni al sugo

Immagine
  Ingredienti per quattro persone:  un petto di pollo un peperone rosso un peperone giallo 2 spicchi di aglio una cipolla una scatola di pelati brodo di carne basilico prezzemolo sale  olio extravergine d'oliva Preparazione: Tagliare il petto di pollo a pezzetti. Metterli a rosolare in olio extra vergine d'oliva, quindi sgocciolarli e conservarli a parte. Aggiungere all'olio di cottura del pollo i peperoni tagliati a listarelle e lasciarli rosolare qualche minuto con l'aglio intero e la cipolla tritata. Eliminare l'aglio e aggiungere i pelati, salare e proseguire la cottura per altri 10 minuti. Rimettere in cottura il pollo tenuto da parte fino a quel momento, bagnare con poco brodo di carne. Portare a termine la cottura del ragù, terminare cospargendo di basilico e prezzemolo tritati. Fonte ricetta P.S. Io avevo solo peperoni verdi e due cosce di pollo....

Ricette della salute

Immagine
Piccoli buongustai in salute Il cancro è una delle patologie più strettamente legate al cibo e alle abitudini di vita: anche se non è mai troppo tardi per iniziare a mangiare correttamente, farlo sin da piccoli è il miglior investimento per la salute. I bambini, si sa, sono “clienti” difficili ed esigenti. La maggior parte dei cibi sani e consigliabili (in primo luogo le verdure, il pesce e i cibi ricchi di fibre) non trovano gradimento nel loro palato. Non sempre, però, la responsabilità è loro: i bambini amano ciò che viene loro servito con frequenza e, soprattutto, ciò che anche i genitori consumano con piacere. Quando raggiungono l’età scolare, gli educatori devono fare i conti con l’influenza, non sempre positiva, dei coetanei e delle mode. Sarà tanto più facile contrastare le cattive abitudini tanto più quelle buone saranno radicate. Questi e altri pratici consigli si trovano nella guida Piccoli buongustai in salute distribuita con le Aranc...

Frittelle di mele con uvetta e pinoli

Immagine
Ingredienti: un uovo 4 cucchiai di farina latte q.b. un cucchiaio di zucchero di canna mezza scorza di limone grattugiata una manciata di pinoli una manciata di  uvetta 1/2 bicchiere di brandy 3 mele acqua e zucchero a velo q.b. Preparazione: Lasciare in ammollo l'uvetta in acqua e brandy per circa un quarto d'ora. Nel frattempo sbattere un uovo ed unirvi la farina poco per volta. Aggiungere latte fino ad ottenere una pastella densa. Unire un cucchiaio di zucchero, la scorza grattugiata di mezzo limone, una manciata di pinoli e l'uvetta strizzata. Grattugiare 3 o 4 mele, mescolarle alla pastella e friggere a cucchiaiate in molto olio ben caldo. Sgocciolare bene e spolverare con zucchero a velo a piacere. Fonte ricetta 

Panisse (frittelle di farina di ceci)

Immagine
Ingredienti per quattro persone: 300 gr di farina di ceci 1 litro d'acqua 1 cucchiaino di sale 3 cucchiai di olio evo 1 cucchiaio di rosmarino tritato Preparazione: far bollire l'acqua con un pugnetto di sale e un cucchiaio d'olio versare la farina di ceci, il rosmarino tritato e mescolare energicamente affinchè non si formino grumi. Mescolare per 10 minuti e poi rovesciare in un contenitore, fare raffreddare completamente e girare su un tagliere, si otterra' una specie di palla abbastanza solida; formare le frittelle e friggere in padella. Servire calde. Ai rimasugli ho aggiunto un uovo sbattuto e devo dire che ne è venuta fuori una pietanza buonissima... Fonte ricetta Panissa P.S. Io ho messo come variante il rosmarino tritato, da riproporre (molto buona) Altre ricette della provincia di Savona

Rimasugli di panissa e uova

Immagine

Pizza Margherita

Immagine
  Ingredienti per l'impasto: 300 g di farina 00 100 g di farina manitoba 1/3 di cubetto di lievito di birra 300 ml di acqua minerale gasata (tiepida) 1 cucchiaino di miele  1 cucchiaio di olio evo 1/2 cucchiaino di sale per la farcitura: 1 mozzarella di bufala 2 cucchiai di salsa di pomodoro un pizzico di origano Preparazione: Sciogliere il lievito nell'acqua insieme all'olio e al miele, aggiungere le farine (già miscelate insieme) e per ultimo, il sale. Impastare fino ad ottenere una pasta elastica e morbida, formare un pane ed inciderlo nel senso della lunghezza, coprirlo con un panno e far lievitare almeno due ore. Passato questo tempo formare le pizze (due e in più con la pasta avanzata ho fatto una focaccia). Formare una sfoglia e sistemarla in una teglia su cui avrete disposto un foglio di carta forno, versare  il pomodoro sulla superficie e aggiungere la mozzarella a pezzetti; spolverare con l'origano e cuocere in forno già ca...

Focaccia

Immagine

Peperonata con salciccia

Immagine
Ingredienti per quattro persone: 3 peperoni 250 g di salsa di pomodoro 2 salcicce 2 cipolle 2 cucchiai di olio evo sale e pepe q.b. Preparazione: Lavare, pulire ed affettare la cipolla, soffriggerla nell'olio e, appena diventa dorata aggiungere la salsa di pomodoro e i peperoni tagliati a strisce. Aggiustare di sale e pepe e, dopo un quarto d'ora aggiungere la salciccia tagliata a pezzetti. A piacere si può aggiungere pinoli e foglie di basilico.

Riso gamberi e peperoni

Immagine
Ingredienti per quattro persone: una cipolla 1/2 peperone giallo 172 peperone rosso 4 cucchiai di olio evo 300 g di riso, 2 cucchiai di vino bianco, un litro di brodo, 200 g di gamberi sgusciati, un cucchiaio di prezzemolo tritato sale e pepe q.b.  Preparazione: prima di tutto ho fatto cuocere i gamberi al vapore e preparato un brodo vegetale,  nel frattempo ho lavato e tritato la cipolla, fatta soffriggere con un pò d'olio evo, aggiunto i peperoni a pezzettini e quindi anche i gamberi sbriciolati; poi ho aggiustato di sale e pepe e versato il riso, dopo qualche minuto di tostatura ho sfumato con il vino bianco e aggiunto a poco a poco il brodo portando a cottura; alla fine ho messo il prezzemolo tritato.

Spiedini di gamberi e verdure al forno

Immagine
Ingredienti per tre persone: 100 g di gamberi  1/2 peperone rosso 1/2 peperone giallo una zucchina 2 cucchiai di vino bianco secco olio, sale e prezzemolo q.b. Preparazione: prima di tutto ho fatto cuocere i gamberi al vapore, nel frattempo ho lavato e tagliato a rondelle la zucchina e a pezzetti i peperoni; quindi ho pulito i gamberi e alternati alle verdure negli spiedini. Ho messo un foglio di carta d'alluminio in una teglia e sistemato gli spiedini, cosparsi di prezzemolo tritato, un pizzico di sale, un filo d'olio e infornato per una trentina di minuti, spruzzando ogni tanto con il vino bianco.

Tagliatelle agli asparagi light

Immagine
Ingredienti per quattro persone: 350 g di tagliatelle fresche 250 g di asparagi 2 cucchiai di olio evo 2 cucchiai di parmigiano grattugiato sale, pepe q.b. Preparazione: prima di tutto ho lessato le punte degli asparagi al vapore, poi l'ho schiacciati con una forchetta, amalgamati all'olio, al grana grattugiato e aggiustati di sale e pepe; quindi ho cotto le tagliatelle al dente e condito con la crema. Se volete un piatto più saporito si può aggiungere dello speck a pezzettini.

Riso e ceci alla greca

Immagine
Ingredienti per quattro persone: 250 g di riso tipo Carnaroli 150 g di ceci Un mazzetto di prezzemolo     Un piccolo mazzetto di  maggiorana    Una cipolla    Una presa di cumino macinato    Tre cucchiai di olio extravergine    Sale q.b.  Preparazione: 1 Mettete i ceci in una terrina coperti d'acqua fredda per ventiquattro ore. Scolateli e poneteli a cuocere in un tegame con abbondante acqua calda leggermente salata, il mazzetto di erbe aromatiche e una presa di cumino macinato. Quando saranno al dente scolateli, conservando l'acqua di cottura. 2 Fate appassire la cipolla, tagliata finemente, in una casseruola con metà olio, unite i ceci e lasciateli insaporire per cinque minuti. Aggiungete due tazze di liquido di cottura, portate a ebollizione, versate il riso, mescolate bene con il cucchiaio di legno e fate alzare nuovamente il bollore. 3 Abbassate la fiamma, aggiungete il sa...

Oggi è il "pesto day": la giornata mondiale della salsa genovese

Immagine
Dalle trofie agli gnocchi, dalle trenette alle casarecce. Lunedì 17 gennaio si celebra il Pesto Day, nell'ambito della Giornata Internazionale delle cucine Italiane: migliaia di cuochi, ristoratori e bongustai prepareranno in tutto il mondo, secondo la tipica ricetta genovese, un piatto di pasta al pesto. Il pesto è la seconda salsa più usata al mondo è preparata solo con basilico Dop e e olio extravergine Dop della riviera ligure. La giornata del Pesto è organizzato e promosso dal Gruppo Virtuale Cuochi Italiani, una comunità online a cui aderiscono oltre milleduecento chef italiani, che vivono e lavorano in diverse parti del globo. Il gruppo, grazie al web, intende mantenere vivo il collegamento con il paese di origine e con le ricette tipiche e originali della nostra tradizione. Continua a leggere

Taglierini tonno, pomodoro e piselli

Immagine
Ingredienti e dosi per sei persone: 500 g. di taglierini 250 g di pomodori pelati in scatola 250 g. di piselli in scatola 250 g di tonno in scatola uno spicchio d'aglio olio e peperoncino q.b. Preparazione: Ho soffritto l'aglio nell'olio, una volta dorato l'ho tolto e aggiunto la salsa di pomodoro; quindi il tonno a pezzetti e i piselli. Alla fine ho messo il peperoncino e condito la pasta con un filo d'olio a crudo. A piacere si può anche aggiungere un cucchiaino di pasta di acciughe.

Tonno pomodoro e olive

Immagine
Ingredienti per due persone: 3 filetti di tonno da circa 50 g 80 g olive verdi 2 pomodori o salsa pronta 1 spicchio di aglio olio,  peperoncino q.b. Preparazione: Ho soffritto l'aglio nell'olio, una volta dorato l'ho tolto e aggiunto la salsa di pomodoro; quindi ho messo le olive e aggiunto un pizzico di peperoncino.

Focaccia ai quattro formaggi e lardo

Immagine
Ingredienti: 1/2 cubetto da 25 gr di lievito di birra un cucchiaino di miele 300 g. di farina 00 200 g. farina manitoba 300 ml di acqua tiepida (meglio se minerale gasata) un cucchiaio di olio evo per la farcitura: quattro fettine di lardo formaggi morbidi a seconda dei gusti ad esempio emmentaler, fontina, gorgonzola e certosa Preparazione: Schiacciate il mezzo cubetto di lievito con il cucchiaino di miele, aggiungete l'acqua tiepida e l'olio, sciogliete bene il tutto. Poi unite le farine (miscelate fra di loro in precedenza) e mescolate. Quando l'impasto sarà morbido ed elastico, formate una palla, incidetela con un coltello, mettetela in un posto caldo coperta da un canovaccio e lasciate lievitare almeno un ora e trenta. Passato questo tempo, riprendete la pasta e formate le focacce. Stendete su queste la vostra farcitura e fate cuocere in forno per una trentina di minuti. Servite calda. Se preferite si possono anche formare due dischi di pasta sistemare al...

Focaccia con le olive

Immagine

Bocconcini di pane con pancetta e rosmarino

Immagine
Ingredienti: 350 g di farina manitoba 1 cucchiaino di miele 1/3 di cubetto di lievito di birra 1 cucchiaio di formaggio tipo crescenza 300 ml di acqua tiepida 1/2 cucchiaino di sale 50 g di pancetta a cubetti 1 rametto di rosmarino 1 cucchiaio d'olio evo Preparazione: Per prima cosa ho  soffritto la pancetta con il rosmarino tritato in una padella con un pochino di olio, dopo una decina di minuti, ho spento la fiamma e amalgamato il formaggio, nel frattempo ho fatto sciogliere il lievito nell'acqua tiepida con il miele. Ho unito il tutto ed aggiunto la farina con il sale, ho impastato fino ad ottenere un composto morbido ed elastico, formato un pane, inciso con un taglio nel senso della lunghezza e fatto lievitare due ore circa. Passato questo tempo ho ripreso la pasta e formato i panini (a me ne sono venuti sei, dipende dalla dimensione, con la pasta avanzata ho fatto una pizza) e fatto lievitare ancora per un oretta. Messo quindi in forno a 180°C per una trentina di...
Immagine

Zuppa di castagne e ceci

Immagine
Ingredienti per 4 persone 400 g. di castagne secche 350 g. di ceci un dl di Olio d'oliva extravergine un rametto di rosmarino uno spicchio d'aglio Alloro una foglia sale q.b. pane abbrustolito 4 fette Preparazione:  In due ciotole diverse mettete a bagno i ceci e le castagne per una notte. In una pentola mettete le castagne (liberate della pellicina interna) e l'alloro, ricoprite di acqua fredda, salate e lessate a fuoco lento. In un'altra pentola, con lo stesso procedimento lessate i ceci con il rosmarino e l'aglio. Quando i ceci sono cotti, aggiungete nella pentola le castagne (che avrete precedentemente scolato) e l'olio. Mescolate e lasciate sobbollire per altri 10 minuti. Disponete le fette di pane abbrustolito in quattro ciotole, versate la zuppa e servite. Fonte ricetta

Involtini di verza con riso e pancetta

Immagine
Ingredienti per quattro persone: 8 foglie di verza 300g di riso 100g di pancetta affumicata in cubetti un cucchiaio d'olio evo 2 cucchiaini di zafferano 1 cucchiaio di vino bianco secco 1/2 litro circa di brodo vegetale Preparazione: Per prima cosa ho cotto a vapore, dopo averle lavate, le foglie di verza; nel frattempo ho fatto rosolare la pancetta con un pò d'olio, ho aggiunto il riso facendolo tostare qualche minuto. Ho fatto sfumare con il vino bianco e aggiunto, a poco a poco, il brodo vegetale che avevo preparato in precedenza. Una volta cotto il riso (al dente) ho fatto gli involtini con la verza e li ho messi nella pentola a vapore (l'acqua era ancora calda) e serviti a tavola con un filo d'olio extravergine d'oliva.
Immagine

Seppie al pomodoro con piselli

Immagine
Ingredienti per quattro persone: g. 800 di seppie pesate pulite, g. 200 di pisellini sgranati freschi o surgelati, g. 800 di pomodori sbollentati e pelati, n. 3 cucchiai di olio di oliva extravergine, n. 1 carota, n. 1 cipolla di Tropea di piccole dimensioni, n. 1 spicchio d'aglio, n. 1 bicchiere di vino bianco secco e fermo, sale, pepe nero, prezzemolo q.b. Procedimento: dopo aver pulito e sciacquato accuratamente le seppie staccare i ciuffi e tagliare a striscioline le sacche. Asciugare accuratamente. Sbollentare i pomodori, privarli della pelle e tagliarli a spicchi. Sminuzzare carote e cipolla e affettare lo spicchio d'aglio. Scaldare l'olio in una capiente padella con il fondo antiaderente e fare soffriggere carote e cipolla. Quando le verdure saranno leggermene appassite aggiungere l'aglio e farlo dorare. Aggiungere poi le seppie, rigirarle per alcuni minuti per farele insaporire. Versare il vino a farlo evaporare quasi completamente rigirando delicatamente ...

Focaccia dell'Epifania

Immagine
Ingredienti: Farina di grano tenero tipo “0” 1 kg Burro 250 g Zucchero 300 g Latte 200 ml Uva passa 50 g (facoltativa) 2 Scorze di limone o di arancia Sale Vino bianco 100 ml (facoltativo) Grappa: 2 cucchiai o altro liquore a piacere Lievito di birra 25-30 g 3 Uova   Mettere l'uvetta a bagno nel vino. Mescolare gli ingredienti. Lavorare fino a una consistenza spumosa. Lasciare lievitare per 2 ore. Dividere l’impasto in parti a ciascuna delle quali viene data la forma di una sfera. Allargare la sfera in una spianata rotonda di diametro variabile da 28 a 50 cm e dello spessore di 1,5 cm. Lasciare riposare da un’ora a un’ora e mezza. Rialzare il bordo con le dita e cospargere la focaccia di zucchero semolato.   Praticare dei fori sulla superficie per evitare la formazione di bolle. Cuocere in forno a 250°C per almeno 30 minuti. Fonte della ricetta   P.S. Io ho messo l'olio al posto del burro e ho aggiunto una manciata di pinoli
Immagine

Arancia candita fatta in casa

Immagine
Sbucciate le arance senza staccare la pellicina bianca e, per una notte intera, lasciate a macerare le bucce ridotte a dadini in un recipiente colmo d'acqua. Scolatele , versatele in una casseruola con una quantità di zucchero pari al loro peso e fatele bollire finchè il liquido zuccherino si sarà consumato.  Fonte: Telesette

Torta di panettone alla frutta

Immagine
Ingredienti: 200 g di panettone una pera una mela 2 cucchiai di zucchero di canna 2 uova 100 g di farina una tazza di latte un cucchiaio d'olio 1 pizzico di sale 2 cucchiai di rum Preparazione:  Tagliate il panettone a pezzettini e mettetelo in una ciotola con il latte freddo. Quando il panettone sarà ben inzuppato aggiungete lo zucchero, le uova (sbattute in precedenza con un pizzico di sale) e la farina. Nel frattempo tagliate a pezzettini la frutta e mettetela in una ciotola con il rum; unite il tutto e aggiungete anche l'olio. Sistemate un foglio di carta forno in una teglia e versate il composto, cuocere per una trentina di minuti a 150° C.

Panini all'olio

Immagine
Ingredienti: 250 g di farina tipo 0 1/2 cucchiaino di miele 1/2 cucchiaino di sale fino 1/3 di cubetto di lievito di birra 125 g di acqua 25 g di olio extravergine di oliva Preparazione: Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida, aggiungere il miele e l'olio e amalgamare bene, setacciare la farina con il sale e unirla al composto, impastare bene fino ad ottenere una pasta morbida ed elastica, formare un pane e inciderlo nel senso della lunghezza. Far lievitare almeno due ore, riprendere la pasta e formare i panini; sistemarli su di una teglia con la carta forno e far riposare ancora un ora. Infornare a 180° C per una trentina di minuti e a cottura ultimata, spennellare con l'olio.

Pere cotte, caprino e nocciole

Immagine
Ingredienti per tre persone: 3 pere tipo kaiser 50 g. di formaggio caprino 2 cucchiaini di granella di nocciole Preparazione: Lavare e cuocere le pere in acqua, sbucciarle, svuotarle dei semi e riempire lo spazio con il formaggio, ricoprire con la granella e servire a piacere calde o fredde.

Crostini al salmone

Immagine
Ingredienti per quattro persone: Qualche fetta di pane tipo toscano 50 g. di ricotta 100 gr di salmone affumicato Preparazione: Tagliate il pane a fettine alte un centimetro e larghe 3, sistematele in una teglia su cui avrete disposto un foglio di carta forno e fate cuocere per almeno cinque minuti a 180 °C; nel frattempo tagliate il salmone a pezzetti. Spalmate i crostini con la ricotta e ricoprite con il salmone e, se possibile, serviteli caldi.

Crema all'ananas

Immagine
Ingredienti per sei persone: 6 fette di ananas sciroppato 250 gr. di mascarpone 2 cucchiai di zucchero a velo 2 cucchiaini di rhum Preparazione: Frullare 4 fette di ananas con poco rhum, incorporare il mascarpone e due cucchiai di zucchero a velo. Mettere a raffreddare in frigorifero per qualche ora. Utilizzirare la crema come meglio si preferisce.

Ananas alla piastra con miele e cannella

Immagine
Ingredienti per quattro persone: 4 grosse fette di Ananas Cannella in polvere q.b. 4 cucchiaini di miele 4 cucchiai di zucchero di canna    Preparazione: Accendete la piastra. Prendete un bell’ananas e tagliate via il ciuffo e l’estremità opposta ad esso. Private tutto l’ananas della sua buccia, stando attenti a togliere tutti gli occhi scuri dalla polpa. Ricavatene 4 belle fette alte almeno 2 cm, ed adagiatele sulla piastra ben calda; rigiratele almeno due volte per parte, lasciandole sul fuoco per almeno 10-12 minuti. Quando si saranno abbrustolite il tempo necessario, toglietele dalla piastra e adagiatele su di un piatto da portata, mettendo su ognuna di esse un cucchiaino di zucchero di canna, poi uno di miele ed infine un leggero velo di cannella. Servite immediatamente. P.S. Per scaldare l'ananas, i o ho usato il forno elettrico Fonte ricetta