Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2010

Frittata patate e fiori di zucca

Immagine
Ingredienti per quattro persone: 4 uova  10 fiori di zucchine  2 patate olio d'oliva evo q.b. sale e pepe q.b. Preparazione: Tagliare le patate a dadini. Lavare e asciugare i fiori di zucchina, poi tagliarli a listarelle. Friggere le patate nell'olio.  In una terrina sbattere le uova con sale e pepe, poi unire i fiori ben scolati. Aggiungere altro olio nella padella e quando sarà fumante versarvi le uova e cuocere la frittata da entrambi i lati.

Frittelle di fiori di zucca con farina integrale

Immagine
Ingredienti per due persone: 6 fiori di zucca 50 gr di farina 0 50 gr di farina integrale 1/2 bicchiere di birra un pizzico di lievito di birra una manciata di foglie di prezzemolo tritate olio per friggere sale q.b. Procedimento: Pulite i fiori di zucca, lavateli e asciugateli. Sciogliete il lievito con la birra, aggiungete le due farine già miscelate, i fiori di zucca tritati insieme al prezzemolo, aggiustate di sale e pepe. Mescolate fino ad ottenere una pastella liscia ed omogenenea e fate riposare una ventina di minuti. Friggete il composto dosandolo con un cucchiaio da tavola in olio ben caldo. Una vola scolate le frittelle, asciugarle su un foglio di carta assorbente e salarle. Servitele calde.

Non solo farinata...

Immagine
Ieri sera avevo 10 invitati, ho preparato: tre focacce farro e patate, tre focacce farro, pancetta e patate la farinata, una pizza gorgonzola e pomodoro, una stracchino e speck e poi una (veramente buona) pere e stracchino. Grazie al forno...

Fagottini ripieni di melanzane alla parmigiana

Immagine
Ingredienti per quattro persone: Per la pasta: 150 g farina 00 100 g farina 0 50 g farina integrale 10 g lievito di birra 25 dl latte 1 cucchiaino di zucchero 1/2 cucchiaino di sale 1 cucchiaio d'olio evo Per il ripieno: 2 melanzane 50 g formaggio tipo pecorino 3 cucchiai di salsa di pomodoro Preparazione: Ho preparato la pasta come se dovessi fare la pizza. Poi ho levato la pelle alle melanzane, le ho tagliate a fette sottili nel senso della lunghezza e le ho messe sotto sale. Quindi ho messo le fette di melanzana in una teglia con la carta forno e cotto per quin dici minuti, da entrambi i lati.  Finito il periodo di lievitazione (1 ora e 30 c.a.) ho steso la pasta con il mattarello e ritagliato alcune parti. Ho sovrapposto una fetta di melanzana, un pò di formaggio e un pò di salsa e poi ho chiuso il tutto. Ho messo nuovamente in forno (sempre usando la carta forno) per una ventina di minuti (alla fine ho spennellato con un emulsione d'acqua e olio).

Penne alla crema di zucchini

Immagine
Ingredienti per quattro persone: 300 g di penne 2 zucchini 50 g formaggio tipo Philadelphia sale e pepe q.b. Preparazione: Ho lavato e tagliato a rondelle gli zucchini, li ho fatti bollire in pochissima acqua. Nel frattempo ho messo a bollire anche l'acqua per la pasta. Ho schiacciato gli zucchini con una forchetta ed amalgamato al formaggio, aggiustato di sale e pepe e condito la pasta.

Pasticcio di melanzane e patate

Immagine
Ingredienti per quattro persone     * 400 gr. di patate     * 2 Uova     * 3 Cucchiai di Formaggio Parmigiano Grattugiato     * Olio evo q.b.     * 300gr. di melanzane     * Sale e pepe q.b.   Preparazione: Ho levato la pelle alle melanzane e, dopo averle tagliate a fette, le ho cosparse di sale, nel frattempo ho sciacquato e fatto bollire le patate con la buccia, lasciate intiepidire, sbucciate e passate nello schiacciapatate. Ho tagliato a dadini le melanzane e fatte saltare in padella per qualche minuto. Ho unito il tutto e aggiunto le uova sbattute con una presa di sale, il formaggio grattugiato ed aggiustato di pepe. Ho versato il composto in una teglia leggermente unta e cosparso il pasticcio con il rimanente grana. Cotto in forno già caldo per circa 30 minuti a 250 gradi controllando di tanto in tanto la cottura.

Frittelle di fiori di zucca

Immagine
Ingredienti per 4 persone: 10 fiori di zucca 100 gr di farina 100 ml birra 1 albume olio per friggere sale, pepe q.b. Procedimento: Pulite i fiori di zucca, lavateli e asciugateli. Mettete la farina in una terrina, diluitela con la birra, unitevi l'albume montato a neve e un pizzico di sale e di pepe. Mescolate fino ad avere una pastella liscia ed omogenea. Immergete in questa pastella i fiori di zucca e mescolate velocemente. Friggete il composto dosandolo con un cucchiaio da tavola (una cucchiaiata = una frittella) in olio fondo ben caldo. Una vola scolate le frittelle, asciugarle su un foglio di carta assorbente e salarle. Servirle calde. Fonte ricetta

Biscotti grano saraceno e miele

Immagine
Ingredienti: g 300 farina 00, g 150 farina di grano saraceno, g 50 burro, 1 arancia (la scorza e il succo), 1/2 bustina di lievito, 1 cucchiaio di miele, un uovo, 1 pizzico di sale, 1 cucchiaio di latte, 3 cucchiai di zucchero di canna (uno per guarnire). Preparazione: Sciogliete il burro ammorbidito con lo zucchero ed il miele, aggiungete la scorza grattugiata dell'arancia, le farine già miscelate, l'uovo già sbattuto con un pizzico di sale e lavorate ammorbidendo con il succo d'arancia ed il latte. Mettete per ultimo il lievito, formate una palla di pasta e lasciatela riposare per 10 minuti. Stendetela fino ad ottenere un altezza di circa 1 centimetro e tagliate i biscotti della forma che preferite. Spennellateli di latte, cospargete di zucchero di canna e infornate a 180 °C per 15-20 minuti.

Melanzane alla parmigiana

Immagine
Ingredienti per quattro persone 2 melanzane 3 cucchiai d'olio evo 2 cucchiai di salsa di pomodoro qualche foglia di basilico fresco 50 g. di pecorino Ho levato la pelle alle melanzane e, dopo averle tagliate (spesse un cm) le ho messe a scolare sotto sale. Poi le ho fritte in una padella con olio extravergine d'oliva fino a che son dorate, quindi le ho messe ad asciugare sulla carta assorbente. Ho messo un foglio di carta forno in una teglia e vi ho sistemato le melanzane, ho coperto con la salsa e i cubetti di pecorino; poi in forno per una quindicina di minuti. Al momento di servire ho guarnito con pezzetti di foglie di basilico (si possono servire calde, fredde o tiepide).

Frittata patate e cipolle

Immagine
Ingredienti: 3 patate grandi 1 cipolla grande * 6 uova 2 cucchiai di olio sale e pepe q.b. Preparazione: Pelate, lavate bene e tagliate a fette sottili 1 kg di patate e una grande cipolla. Friggetele in una padella antiaderente con due cucchiai di olio e sale a piacere, per 12-15 minuti. Una volta cotte secondo il vostro gusto, battete 8 uova ed unitele alle patate e alla cipolla. Continuate la cottura per qualche minuto rigirando la frittata. Servitela calda o fredda. * Ho usato quella rossa di Tropea

Torta di grano saraceno e mele

Immagine
Stasera sono invitato e, oltre al pane e a 2 bottiglie di vino, ho pensato di portare una torta. Questa l'ho inventata io, speriamo sia buona... Ingredienti: 3 uova 150g zucchero di canna 50g di burro a temperatura ambiente 1/2 vasetto di yogurt un pizzico di sale 100 g farina di grano saraceno 50 g farina 00 1 cucchiaio di amido di mais 1 bustina di lievito 2 mele medie limone q.b. Procedimento: Tagliare a dadini le mele e cospargerle con il succo di limone. Sciogliere il burro con lo zucchero, aggiungere le farine già miscelate con l'amido di mais, le uova (già sbattute in precedenza con un pizzico di sale) e lo yogurt (quanto basta ad ottenere un composto morbido. Unire le mele e, per ultimo, la bustina di lievito. Foderare con la carta da forno uno stampo da 24 - 26 cm di diametro e cuocere a 180° per 35 min.

Sedanini gamberetti e zucchini

Immagine
Sedanini gamberetti e zucchini Ingredienti per 4 persone: 250g di sedanini 500 g di zucchine 200g di gamberetti mezzo bicchiere di vino bianco secco uno spicchio d' aglio 2 cucchiai di prezzemolo tritato olio extravergine di oliva sale Preparazione: Portate a ebollizione l'acqua, aggiungete il sale e, appena riprende il bollore, buttate la pasta. Intanto lavate le zucchine, asciugatele e tagliatele a cubettini. sbucciate l' aglio, schiacciatelo e fatelo dorare in una padella antiaderente con 5 cucchiai d'olio. Eliminate l'aglio, mettete nel condimento i gamberetti ( meglio quelli surgelati, sono molto più veloci) e fateli insaporire per pochi secondi. Spruzzate i gamberetti con il vino bianco, fatelo evaporare e unite le zucchine. Cuocete per pochi minuti, salate e spegnete. Scolate la pasta la pasta al dente, rovesciatela nella padella con il sugo e lasciate sul fuoco per qualche secondo; unite il prezzemolo e servite. Fonte ricetta P.S. Io ho aggiunto il sugo di ...

Marmellata di ciliegie

Immagine
Ingredienti per la marmellata di ciliegie: Per ogni chilo di polpa 400gr di zucchero. Preparazione: scegliete ciliegie belle e sode, lavatele accuratamnte, eliminate il picciolo e il nocciolo. Unitele allo zucchero e versate il tutto in una pentola antiaderente aggiungendo un bicchiere d’acqua. Fate cuocere a fuoco bassissimo mestolando continuamente. Dopo circa 30 minuti fate la “prova” marmellata: prendete un cucchiano del composto e versatelo su di un piattino se scivola facilmente rimanendo compatta la marmellata è pronta, altrimenti continuate la cottura. Quando sarà pronta versatela in vasetti di vetro sterilizzati, tappate e lasciateli a testa in giù per circa 2/3 ore. Quando si saranno raffreddati conservateli in un luogo fresco, asciutto e, preferibilmente, al buio. Gustate dopo circa un mese. Fonte P. S. Io dopo una decina di minuti, ho frullato il tutto e rimesso sul fuoco (vedi foto2)

Gnocchi tricolori

Immagine
Ingredienti per quattro persone: 800 g di gnocchi di patate 300 g di pomodori Pachino 4 foglie di basilico 150 g di ricotta grana grattugiato, sale e pepe q.b. Preparazione : Fate bollire in una capace pentola l’acqua per gli gnocchi. Nel frattempo lavate i pomodori e tagliateli a spicchi, sciogliete la ricotta con un pochino d'acqua di cottura e spezzettate le foglie di basilico. Nel frattempo l’acqua sarà giunta a bollore; salatela, buttatevi gli gnocchi e scolateli non appena verranno a galla. Conditeli con il preparato e aggiustate di sale e pepe (volendo serviteli con abbondante grana).

Ciabattine

Immagine
250 g. farina 00 50 g. farina manitoba 50 g. farina 0 150 g. acqua 10 g. lievito di birra 1 cucchiaio di olio evo 1 cucchiaino di zucchero di canna 1 cucchiaino di sale Ho impastato tutti gli ingredienti e lasciato riposare 2 ore. Ho ripreso la pasta e formato le ciabattine (tre in tutto). Fatto riposare ancora mezzora e messo in forno (a legna) per quindici minuti.

Ecco quello che son riuscito a salvare dai miei famelici nipoti...

Immagine
Tre fette di farinata e una focaccina ai peperoni e il pane...

Sedanini alle olive

Immagine
Una delle più classiche ricette veloci, appunto velocissima, semplicissima e molto molto gustosa e sana, come al solito adatta a tutta la famiglia bambini compresi. Ingredienti per 4 persone - 5/6 bei pomodori da sugo - due spicchi d’aglio - olio extravergine d’oliva - 10-15 olive taggiasche snocciolate in olio extravergine d’oliva - vino bianco - 2-3 peperoncini secchi - sale e zucchero Pela i pomodori e in un tegame antiaderente versa due cucchiai d’olio e taglia i pomodori a cubetti piccoli, aggiungi l’aglio (tagliato a metà per il lungo e privato dell’anima verde), le olive taggiasche, il sale, la punta di un cucchiaino di zucchero ed i semi dei peperoncini eliminando le bucce. Accendi il fuoco e lascia soffriggere per qualche minuto, aggiungi una spruzzata di vino bianco e lascia sobbollire co il fuoco basso ed il coperchio per 15-20 minuti controllando che raggiunga la giusta consistenza senza bruciarsi. P.S. Io ho usato la salsa di pomodoro Fonte ricetta

Gnocchi al pomodoro

Immagine
Ingredienti per due persone: * 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva * 2 spicchi d’aglio * 400 g di passata di pomodoro * sale fino * zucchero semolato * pepe nero * qualche foglia di basilico o origano * 400 g di gnocchi di patate * 20 g di Parmigiano Reggiano Preparazione: In una capace padella far soffriggere, in un cucchiaio d’olio, uno spicchio d’aglio spellato e schiacciato con i denti di una forchetta. Quando si sarà uniformemente dorato, togliere la padella dal fuoco qualche istante per far raffreddare leggermente l’olio ed aggiungere la passata di pomodoro, un pizzico abbondante di sale, una punta di zucchero, una grattugiata di pepe e qualche foglia di basilico, se di stagione, oppure una manciata di origano. Lasciar sobbollire a fiamma bassa per 10 minuti circa, girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, fintanto che il sugo non si sarà addensato. Lessare gli gnocchi in abbondante acqua salata e, quando vengono a galla, ritir...