Cotte o crude? Come cucinare le verdure
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiuhQbXoRNQzl08ZcsVpmPTO5p8-iOppcfH65fTTxKkidfsXrQbV6dL7uAgklNhsSOeeSFenLKKaxxfeN2fLq7fKwpfDDWU8MbLc8x1joVZF6bkSCP2k5yPonJgCnwZi2xMPJuogp9SLqz0/s400/657.jpg)
10 NOV 09 - Cucinare nel modo giusto carote, patate, zucchine, pomodori e altri ortaggi è importante per conservare vitamine e minerali delle verdure
Modi e tempi di cottura delle verdure
I modi e i tempi di cottura di patate, carote, zucchine, peperoni, pomodori e degli ortaggi in genere, sono fondamentali per conservare le vitamine e i minerali di quelle verdure. Possiamo affermare che per la maggior parte degli ortaggi la cottura distrugge gran parte di principi nutritivi. Per tutti vale quindi una regola: minore è il tempo di cottura, maggiore è l'apporto di vitamine e minerali..
Tre consigli per cucinare le verdure
- Lascia la buccia delle verdure ogni volta che è possibile. La maggior parte degli antiossidanti naturalmente presenti in frutta e verdura si trova proprio nella parte più esterna (buccia). Basta acquistare l'ortaggio bio e lavarlo bene prima di cucinarlo o consumarlo;
- La cottura a vapore delle verdure va preferita alla bollitura, che disperde nell'acqua di cottura molti nutrienti preziosi;
- È indicata anche l'immersione veloce delle verdure in acqua in ebollizione. Ancora meglio se subito dopo la sbollentatura l'ortaggio viene passato sotto acqua fredda corrente: in questo modo si conservano non solo le vitamine e i minerali della verdura, ma anche il colore naturale dell'ortaggio.
Pomodori: una verdura "particolare"
A quanto sopra detto c'è un'eccezione (che conferma la regola!): si tratta dei pomodori il cui contenuto di licopene, un prezioso enzima anticancro, viene attivato proprio dalla cottura.
Commenti