Torta pasqualina


A modo mio

 

Ingredienti e dosi per quattro persone:

Un kg di bietole (scegliete delle bietole piccole con molta parte verde, quelle dette anche erbette, e non quelle chiamate coste, caratterizzate appunto da grandi coste bianche.
2 rotoli di pasta brisè rettangolari
500 gr di quagliata un latticino tipico ligure (sostituibile con un miscuglio di 2/3 ricotta e 1/3 yogurt greco intero)
150 gr di parmigiano grattugiato
1 dl di panna liquida
4 uova
uno spicchio d'aglio
un po’ di maggiorana fresca
olio d’oliva extra vergine dal gusto delicato q.b.
sale e pepe q.b.


Preparazione:

Pulite e lessate le erbette in una pentola con il coperchio per 20 minuti in poca acqua leggermente salata. Quando le bietole saranno cotte, toglietele dal fuoco e mettetele a scolare.  A questo punto occorre far perdere il siero alla quagliata. Mettetela su un setaccio e lasciate sgocciolare il siero per almeno mezzora, mescolando di tanto in tanto. Lavate la maggiorana e recuperate le foglioline. Pestate o tritate la maggiorana assieme allo spicchio d’aglio sbucciato. Riunite in una ciotola le bietole dopo averle ben strizzate, la maggiorana e 100 gr di parmigiano grattugiato, mescolate e poi aggiustate di sale e pepe. Mescolate la quagliata ben scolata con la panna e un cucchiaio di farina. Sistemate la prima sfoglia di pasta in un contenitore rettangolare, bucherellate con una forchetta, spolverate con il grana e versate il composto di bietole e formaggio, distribuite uniformemente il composto di quagliata sulle bietole, formate quattro incavi e sistemateci le uova sgusciate, versateci sopra un filo d'olio evo, spolverate con il grana rimasto e ricoprite con l'altra pasta sfoglia. Fate aderire bene i bordi, spennellate la superficie con l'olio e cuocete in forno già caldo a 180° per una ventina di minuti c.a.Sistemate la prima sfoglia di pasta in un contenitore rettangolare, bucherellate con una forchetta, spolverate con il grana e versate il composto di bietole e formaggio, formate quattro incavi e sistemateci le uova sgusciate, versateci sopra un filo d'olio evo e ricoprite con l'altra pasta sfoglia. Fate aderire bene i bordi, spennellate la superficie con l'olio e cuocete in forno già caldo a 180° per una ventina di minuti c.a.

 

N.B. Per fare prima io ho impiegato la pasta sfoglia qui trovate la ricetta originale che comprende anche la pasta

 

 


Commenti

Post popolari in questo blog

Pasta broccoli e acciughe

Liquore alla malva

Filetti di platessa al forno con pomodorini