Post

Visualizzazione dei post da 2015

Risotto al latte

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 300 g. di riso carnaroli 1 l. di latte 2 cucchiai d'olio evo 2 cucchiai di grana padano grattugiato sale e pepe q.b. Preparazione: Versare il latte in una pentola, aggiungete un pizzico di sale e portate a ebollizione a fuoco medio, mescolatelo ogni tanto con un cucchiaio di legno. Quando il latte starà bollendo, versate il riso e mescolate con il cucchiaio; fate cuocere per una trentina di minuti. Una volta pronto unite l'olio ed il formaggio, amalgamate bene e servite caldo con una manciata di pepe.  

Focaccia e panini con farina di grano saraceno e ricotta

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi: 150 g. di farina integrale 150 g. di farina manitoba 200 g. di farina di grano saraceno 300 ml. di acqua tiepida 2 cucchiai di ricotta Vallenostra 1 cucchiaio di miele millefiori 1 cucchiaino di sale 1 cubetto di lievito di birra 3 cucchiai di olio evo Preparazione: Sciogliere il lievito con la ricotta ed il miele nell'acqua tiepida, aggiungere l'olio, le farine già miscelate tra di loro, e, per ultimo, il sale; impastare bene con le mani finchè il composto non si attacchi più alle dita (aggiungendo farina 0). Quindi formare un pane, inciderlo nel senso della lunghezza, ricoprire con una panno umido e lasciar lievitare almeno due ore. Passato questo tempo, riprendere la pasta e formare due pani , ripetere il procedimento e far lievitare ancora un ora. Stendere la parte più grande di pasta in una teglia unta, rigirarla più volte e  versarvi sopra un cucchiaio d'acqua tiepida e uno d'olio e far riposare almeno mezz'ora. Con...

Clementina, la torta agli agrumi

Immagine
A modo mio Ingredienti: 3 clementine 100 g. di farina di riso 1 cucchiaio di fecola di patate 2 uova 50 g. di zucchero di canna 1/2 bustina di lievito per dolci qualche goccia di limone zucchero a velo per guarnire Preparazione: Pulire, lavare tre clementine e farle bollire in acqua. Una volta raffredate, usare il passaverdure per ridurle in purea. Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina, la fecola, la purea di clementine, la mezza bustina di lievito e, per ultimi, gli albumi montati a neve con qualche goccia di limone. Amalgamare bene, sistemare un foglio di carta forno in una teglia e versarvi il composto. Cuocere in forno già caldo a 170° per una ventina di minuti e, una volta raffreddata, ricoprire con lo zucchero a velo.

Zucchine con uva passa e noci

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 3 zucchine di piccole dimensioni 50 g. di uva passa 4 gherigli di noce 2 cucchiai di succo di limone 1 cucchiaio di olio evo sale q.b. Preparazione: Pulire, spuntare, tagliare a pezzetti le zucchine e cuocerle in poca acqua leggermente salata. Una volta al dente, scolare far raffreddare, unire l'uva passa e i gherigli di noce tritati finemente; condire con l'olio extra vergine d'oliva ed una spruzzata di limone.

Tortino con le carote

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 1 confezione di pasta brisè 2 carote 3 cucchiai di grana grattugiato 2 uova sale e zenzero q.b. Preparazione: Sbattere le uova con il formaggio grattugiato, un pizzico di sale e di zenzero. Lavare le carote, tagliarle a julienne e unirle al composto; amalgamare bene, sistemare la pasta sfoglia in una teglia, bucherellare il fondo e spolverare di grana grattugiato, versare il composto, spolverare ancora con il grana e cuocere in forno già caldo a 170° per una quindicina di minuti.

Torta con farina di riso e yogurt di soya ai mirtilli

Immagine
A modo mio Ingredienti: 1 vasetto di yogurt alla soya gusto mirtilli 2 uova 1 cucchiaio di fecola di patate 3 cucchiai di zucchero di canna 150 g. di farina di riso 1/2 bustina di lievito 1 pizzico di sale Preparazione: Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere lo yogurt, la farina di riso, la fecola, il lievito e, per ultimo, gli albumi montati a neve con un pizzico di sale. Versare il composto in una teglia su cui avrete sistemato un foglio di carta forno. Cuocere in forno già caldo a 170° per una ventina di minuti.

Gnocchi con cavolini di Bruxelles e noci

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per 3 persone: 250 gr. di gnocchi 6 cavolini di Bruxelles 3 noci 1 cucchiaio d'olio evo sale e pepe q.b. Preparazione: Pulire, lavare i cavolini e lessarli al vapore, una volta pronti, tritarli grossolanamente insieme ai tre gherigli di noce e un pizzico di pepe. Nel frattempo cuocere gli gnocchi in acqua leggermente salata e condirli con il composto, un filo d'olio extra vergine e formaggio a piacere (grana o pecorino grattugiato).

Focaccia con grano saraceno e yogurt alla soya

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi: 150 g. di farina integrale 150 g. di farina manitoba 200 g. di farina di grano saraceno 300 ml. di acqua tiepida 1 vasetto di yogurt alla soya 1 cucchiaio di miele millefiori 1 cucchiaino di sale 1 cubetto di lievito di birra 3 cucchiai di olio evo Preparazione: Sciogliere il lievito con lo yogurt ed il miele nell'acqua, aggiungere l'olio, le farine già miscelate tra di loro, e , per ultimo, il sale; impastare bene con le mani finchè il composto non si attacchi più alle dita (aggiungendo farina 0). Quindi formare un pane, inciderlo nel senso della lunghezza, ricoprire con una panno umido e lasciar lievitare almeno due ore. Passato questo tempo, riprendere la pasta e formare almeno quattro pani, ripetere il procedimento e far lievitare ancora un ora. Stendere la pasta in una teglia unta, rigirarla più volte e  versarvi sopra un cucchiaio d'acqua tiepida e uno d'olio e far riposare almeno mezz'ora. Cuocere in forno caldo a 180° per u...

A tutto cachi...

Immagine
Marmellata di cachi e mele (dal blog Non sprecare) Ingredienti (per circa 800 gr di marmellata) 1 kg di cachi 300 gr di zucchero di canna Una mela 25 ml di succo di limone Preparazione: Per cominciare, prima di procedere con la preparazione della marmellata , sterilizzate i vasetti ( qui tutte le indicazioni). Una volta sterilizzati i vasetti, spellate i cachi ed eliminate il picciolo e la parte centrale più chiara. Tagliate anche la mela a dadini. Riponete la polpa dei cachi e la mela tagliata a dadini in una pentola, mescolate e poi aggiungete anche il succo di limone e la scorza grattugiata (assicuratevi di acquistare limoni biologici, non trattati). Accendete il fornello e fate cuocere a fuoco basso fino al primo bollore: a questo punto aspettate altri 5 minuti e poi spegnete il fuoco. Versate il composto in un passaverdura e poi riponetelo in un tegame. Aggiungete lo zucchero e mescolate in modo da far amalgamare bene il tutto.Continuate a cuocere a fuoc...

Seppie con patate e piselli

Immagine
A modo mio Ingredienti per quattro persone: 800 g. di seppie 200 g. di piselli  3 patate medie 1 cipolla 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva sale e peperoncino q.b. Preparazione: Pulire e tagliare le seppie, togliendo con cura la pelle. Affettare sottilmente la cipolla, farla imbiondire in un tegame con l'olio, aggiungere le patate tagliate a cubetti. Versarci 1 bicchiere d'acqua, e quando sarà evaporata aggiungere i piselli e le seppie e far cuocere per 10' a fiamma vivace. Infine aggiustare di sale e peperoncino.

Brasato al barbera

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per 4 persone: 600 g. di carne 1/2 bottiglia di barbera ½ bicchiere di cognac 1 cipolla 1 carota 1 costa di sedano 2 spicchi di aglio chiodi di garofano q.b. cannella q.b. qualche bacca di ginepro qualche grano di pepe un mazzetto di erbe aromatiche: alloro, salvia, rosmarino, timo un pizzico di sale grosso 2 cucchiai di olio evo Sale fino q.b. Preparazione: In una padella (preferibilmente di coccio) mettere la carne (un pezzo di almeno 600 grammi). Tritare la cipolla, la carota e il sedano e spargerle sulla carne. Aggiungere le erbe aromatiche, i chiodi di garofano, la cannella, le bacche di ginepro, i grani di pepe, un pizzico di sale grosso. In ultimo innaffiare il tutto con il vino. Marinare la carne nel vino per almeno mezza giornata, ponendo il recipiente in ambiente fresco o nel frigorifero. Quindi sgocciolare le verdure, tagliarle più piccole e farle imbiondire in un largo tegame con l’olio extra vergine di oliva e i profum...

Focaccia rosmarino, salvia e stracchino

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi: 150 g. di farina integrale 150 g. di farina manitoba 200 g. di farina 0 300 ml. di acqua tiepida 50 g. di stracchino 1 cucchiaio di miele 1 cucchiaino di sale 1 cubetto di lievito di birra 2 cucchiai di salvia tritata 1 cucchaio di rosmarino tritato 3 cucchiai di olio evo Preparazione: Sciogliere il lievito con lo stracchino ed il miele nell'acqua, aggiungere l'olio, la salvia e il rosmarino tritati, le farine già miscelate tra di loro ed impastare bene con le mani finchè il composto non si attacchi più alle dita; formare un pane, inciderlo nel senso della lunghezza, ricoprire con una panno umido e lasciar lievitare almeno due ore. Passato questo tempo, riprendere la pasta e formare almeno quattro pani, ripetere il procedimento e far lievitare ancora un ora. Stendere la pasta in una teglia unta, rigirarla più volte e  versarvi sopra un cucchiaio d'acqua tiepida e uno d'olio e far riposare almeno mezz'ora. C...

Spezzatino di carne al sugo con le patate

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 500g di bocconcini di bovino 2 patate grandi 1/2 bicchiere di vino rosso 250g di passata di pomodoro 1 cipolla 1 carota 1 costa di sedano 1 foglia d'alloro sale e peperoncino q.b. Preparazione: Pulire la cipolla, la carota ed il sedano e tritate finemente. Nel frattempo prendete una pentola adeguatamente capiente e mettete un giro di olio d’oliva abbondante e fatelo scaldare. Versate i bocconcini e mescolate di tanto in tanto per far rosolare. Quando vedete che hanno cominciato a prendere un po di colore aggiungete il trito di carota, cipolla e sedano, continuando a mescolare per far insaporire per bene il tutto. Versate, quindi, il 1/2 bicchiere di vino rosso e fate sfumare continuando a mescolare ogni tanto. Quindi aggiungete in pentola la passata di pomodoro la foglia d'alloro e 3 bicchieri di acqua. Fate cuocere il tutto a fuoco medio per circa 30/45 minuti  e mescolate spesso. Se l’acqua dovesse assorbirs...

Tortino di zucchine e ricotta

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 1 confezione di pasta brisè 2 zucchine 50 g. di ricotta 2 cucchiai di grana grattugiato 2 uova sale q.b. Preparazione: Lavare le zucchine, tagliarle a pezzetti e lessarle in poca acqua leggermente salata; nel frattempo sbattere le uova con la ricotta, il formaggio grattugiato e un pizzico di sale. Unire le zucchine schiacciate con una forchetta, amalgamare bene, sistemare la pasta sfoglia in una teglia, bucherellare il fondo e spolverare di grana grattugiato, versare il composto e cuocere in forno già caldo a 170° per una quindicina di minuti.

Lasagne al forno

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 300 g. carne tritata 150 g. besciamella senza burro 250 g. di lasagne di pasta fresca all'uovo 100 g. parmigiano reggiano grattugiato 150 g. prosciutto cotto 100 g. formaggio a piacere 1 tazza di salsa di pomodoro 1 cipolla piccola 1/2 carota 1/2 costa di sedano 3 cucchiai di olio evo 1/2 bicchiere di vino rosso sale e pepe q.b. Preparazione: Iniziamo con il preparare la besciamella: scaldiamo il latte (una tazza) in un tegame, in un altro mettiamo due cucchiai d'olio evo e un cucchaio di farina, scaldiamo e aggiungiamo a poco a poco il latte tiepido, aggiustiamo di sale e pepe e uniamo un pizzico di noce moscata. Prepariamo un soffritto con la cipolla, il sedano e la carota, aggiungiamo la carne tritata, sfumiamo con il vino e uniamo la salsa. Dopo aver fatto cuocere il sugo, prepariamo la teglia per le lasagne. Stendiamo un velo di sugo, quindi alterniamo le sfoglie con il ragù, il prosciutto tritato, i...

Trippa con le fagiolane della Val Borbera (AL)

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 400 grammi di trippa centopelli 200 grammi di fagiolane lessate 200 grammi di pelati una carota uno spicchio d'aglio una costa di sedano prezzemolo tritato vino bianco secco olio extra vergine di oliva brodo di verdure sale e peperoncino q.b. Preparazione: Pelare la carota, pulire il sedano e tritare finemente quindi fare andare con fiamma bassa in un casseruola capiente con uno spicchio d'aglio e qualche cucchiaio di olio extra vergine. Quando prendono colore aggiungere le trippe, bagnare con mezzo bicchiere di vino bianco e far sfumare. Tagliare a pezzetti i pomodori pelati aggiungerli alle trippe, bagnare con poco brodo di verdure, quindi far andare per quindici minuti, aggiungere le fagiolane lessate, aggiustare di sale e peperoncino, far cuocere per altri dieci minuti, aggiungere un po' di prezzemolo tritato fresco, mescolare bene, quindi servire al centro dei piatti.

Seppie pomodoro e piselli

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 500 g. di seppie surgelate 250 g. di piselli in scatola 1 cipolla 2 bicchieri di passata di pomodoro 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine 1/2 bicchiere di vino bianco secco sale, prezzemolo e peperoncino q.b. Preparazione: Pulite le seppie, lavatele sotto l'acqua corrente e lessarle al dente in poca acqua salata. Nel frattempo pulire, lavare e tritare finemente la cipolla, metterla in un tegame a soffriggere con  l'olio extra vergine d'oliva, unire le seppie tritate grosssolanamente e sfumare con il vino bianco. Aggiungere la salsa di pomodoro, aggiustare di sale e peperoncino, a fine cottura mettere anche i piselli e poco prima di servire, spolverare con una manciata di prezzemolo tritato. Ottimo per condire la pastasciutta.

Riso e ceci

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 300 g di riso 300 g di ceci una cipolla un mazzetto di salvia sale e olio q.b. Preparazione: Lasciare a bagno i ceci in una terrina per 24 ore. Scolarli e cuocerli in un tegame con abbondante acqua calda leggermente salata e con il mazzetto di salvia. Scolarli bene al dente, conservando l’acqua di cottura. Far appassire la cipolla, tagliata finemente, in una casseruola con un filo d’olio, unire i ceci e lasciarli insaporire per cinque minuti. Aggiungere due tazze di liquido di cottura, portare a ebollizione, versare il riso, mescolare bene con il cucchiaio di legno e far riprendere il bollore. Abbassare la fiamma, aggiungere il sale e lasciar cuocere altri dieci minuti. Scaldare leggermente in un tegame l’olio rimasto e versarlo sul composto, mescolare delicatamente, coprire di nuovo la casseruola e far cuocere per altri dieci minuti. Lasciare riposare cinque minuti prima di servire.

Torta con farina di riso mela e cannella

Immagine
A modo mio Ingredienti: 1 mela renetta 2 uova 2 cucchiai di olio di semi 1 cucchiaio di fecola di patate 1 cucchiaio di marsala 1 cucchiaio di latte di soia 2 cucchiai di zucchero di canna 200 g. di farina di riso 1/2 bustina di lievito 1 pizzico di cannella 1 pizzico di sale Preparazione: Lavare e togliere la buccia alla mela, tagliarla a fettine sottili e sistemarla in un piatto fondo ricoprendo con il marsala. Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere l'olio, la farina di riso, la fecola, il latte, la cannella, il lievito e, per ultimo, gli albumi montati a neve con un pizzico di sale. Versare il composto in una teglia su cui avrete sistemato un foglio di carta forno, ricoprire con le fettine di mela a raggiera e cuocere in forno già caldo a 170° per una quindicina di minuti.

Focaccia alle olive

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per 2 focacce: 200 g. farina 0 150 g. farina manitoba 50 g. farina integrale un cucchiaio di zucchero di canna 250 ml c.a. di acqua tiepida 1/2 cubetto di lievito di birra 100 g. di olive tritate (verdi e nere) 50 g. di formaggio tipo stracchino 3 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva sale q.b. Preparazione: Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida con un cucchiaio di zucchero e un cucchiaio d'olio evo, aggiungere lo stracchino, le olive tritate, le farine già miscelate fra di loro e, per ultimo, il sale. Impastare bene, quindi formare un pane, inciderlo nel senso della lunghezza, ricoprirlo con un panno umido e lasciar lievitare almeno due ore. Passato questo tempo, riprendere la pasta e formare le focacce. Stendere la pasta nelle teglie leggermente unte, lasciar riposare ancora una mezz'ora, versare un cucchiaio d'acqua tiepida e un filo d'olio e quindi passare in forno già caldo a 180° per una ventina di minuti. ...

Torta con farina di riso alle castagne

Immagine
A modo mio Ingredienti: 200 g. di castagne lesse 2 uova 2 cucchiai di olio di semi 1 cucchiaio di fecola di patate 2 cucchiai di zucchero di canna 200 g. di farina di riso 50 g. di ricotta 2 cucchiai di miele di castagne 1/2 bustina di lievito 1 pizzico di sale Preparazione: Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere l'olio, il miele, le castagne lesse ridotte a purea, unire la farina di riso, la fecola, la ricotta, il lievito e, per ultimo, gli albumi montati a neve con un pizzico di sale. Versare il composto in una teglia su cui avrete sistemato un foglio di carta forno e cuocere in forno già caldo a 170° per una quindicina di minuti.

Tortino salato con broccoli e gorgonzola

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 1 rotolo di pasta sfoglia brisè 300 g di broccoli 1 uovo 100 g di gorgonzola 50 g di grana grattugiato zenzero q.b. sale q.b. pepe q.b. Preparazione: Pulire, lavare, tagliare le cime dei broccoli e cuocerle al vapore. Sbattere l'uovo con un pizzico di sale e 2 cucchiai di grana grattugiato, unire la gorgonzola e i broccoli schiacciati con una forchetta, amalgamare bene, aggiungere un pochino di zenzero e di pepe. Sistemare la pasta sfoglia in una teglia, bucherellare la superficie e spolverare con il grana grattugiato, versare il composto e richiudere i bordi. Terminare con una spolverata di grana grattugiato e cuocere in forno già caldo a 180° per una ventina di minuti.

Torta con farina di riso alle nocciole

Immagine
A modo mio Ingredienti: 200 g. di nocciole tritate 2 uova 2 cucchiai di olio di semi 1 cucchiaio di fecola di patate 3 cucchiai di zucchero di canna 200 g. di farina di riso 1/2 bustina di lievito 1 pizzico di sale Preparazione: Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere l'olio, le nocciole tritate, unire la farina di riso, la fecola, il lievito e, per ultimo, gli albumi montati a neve con un pizzico di sale. Versare il composto in una teglia su cui avrete sistemato un foglio di carta forno e cuocere in forno già caldo a 170° per una quindicina di minuti.

Confettura di zucca e cannella

Immagine
A modo mio (da consumare subito) Ingredienti: 500 gr di zucca 1/2 mela 150 g di zucchero integrale di canna 1/2 cucchiaino di cannella in polvere Preparazione: Togliere la buccia alla zucca, levare i semi e tagliare la polpa a cubetti piccoli, far bollire in poca acqua insieme alla mela tagliata a dadini. Scolare e far raffreddare, ridurre in purea e sistemare in una pentola, unire lo zucchero e la cannella e far cuocere mescolando per una ventina di minuti. Ottima accompagnata ai formaggi.

Focaccia con cipolle in agrodolce

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per 4 focacce: 200 g. farina 0 150 g. farina manitoba 50 g. farina di segale 3 cucchiai di zucchero di canna 300 ml di acqua tiepida 1 cucchiaio di vino bianco secco 1 cubetto di lievito di birra 1 cipolla media di Tropea 1 cucchiaio di aceto balsamico 50 g. di formaggio caprino 3 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva sale q.b. Preparazione: Pulire, sbucciare, lavare  e tritare finemente la cipolla. Scaldare l'olio in una capiente padella e aggiungervi le cipolle, dopo una decina di minuti, unire lo zucchero e l'aceto, quindi sfumare con un pochino di vino, aggiustare di sale e tenere da parte. Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida con un cucchiaio di zucchero e un cucchiaio d'olio evo, aggiungere le farine già miscelate fra di loro e, per ultimo il sale. Unire la cipolla, il formaggio caprino e impastare bene, quindi formare un pane, inciderlo nel senso della lunghezza, ricoprirlo con un panno umido e lasciar lie...

Fegato con le cipolle in agrodolce

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 300 g. di fegato 2 cipolle medie di Tropea 1/2 bicchiere di vino bianco 2 cucchiai di zucchero di canna 1 cucchiaino di aceto balsamico 1 cucchiaio di prezzemolo tritato olio evo, sale q.b. Preparazione: Pulire, sbucciare, lavare  e tritare finemente le cipolle. Scaldare l'olio in una capiente padella e aggiungervi le cipolle, dopo una decina di minuti, unire lo zucchero e l'aceto, quindi sfumare con un pochino di vino, aggiustare di sale e tenere da parte. In un'altra padella mettere l'olio ed il fegato tagliato a pezzettini, portare a cottura aggiustando di sale solo al temine. Sistemare nel piatto il fegato con le cipolle e spolverare con il prezzemolo tritato.

Spezzatino di maiale con le castagne

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi: 500 g. di spezzatino di maiale 300 g. di castagne 6 pomodori maturi 1 bicchiere di vino rosso 1 cipolla 1 spicchio d'aglio 4 foglie d'alloro olio evo q.b. sale e pepe q.b. Preparazione: Pulire e levare la buccia alle castagne, lessarle al dente in poca acqua salata con due foglie di alloro.  Nel frattempo soffriggere l'aglio e la cipolla tritata in una capiente padella con due cucchiai d'olio extra vergine d'oliva. Aggiungere la carne di maiale e rosolare per bene, sfumando con il vino; unire i pomodori, le castagne, due foglie alloro e aggiustare di sale e pepe e portare a cottura, servire caldo (ideale con la polenta).

Tortino alla zucca

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 1 rotolo di pasta sfoglia brisè 500 g di zucca cotta 2 uova 100 g di ricotta 50 g di grana grattugiato noce moscata q.b. sale q.b. pepe q.b. Preparazione: Pulire, lavare e sbucciare la zucca, tagliarla a pezzetti e lessarla in poca acqua leggermente salata; oppure, ancora meglio, cuocerla al vapore. Sbattere le uova con un pizzico di sale e 2 cucchiai di grana grattugiato, unire la ricotta e la zucca schiacciata con una forchetta, amalgamare bene, aggiungere un pochino di noce moscata e aggiustare di sale e pepe a piacere. Sistemare la pasta sfoglia in una teglia, bucherellare la superficie e spolverare con il grana grattugiato, versare il composto e richiudere i bordi. Terminare con una spolverata di grana grattugiato e cuocere in forno già caldo a 180° per una ventina di minuti.

Torta alla zucca con farina di riso

Immagine
A modo mio Ingredienti: 300 g. di zucca pulita 2 uova 2 cucchiai di olio di semi 1 cucchiaio di fecola di patate 100 g. di zucchero di canna 200 g. di farina di riso 50 g. di amaretti sbriciolati 1/2 bustina di lievito (8 gr) 1 pizzico di sale Preparazione: Pulire, levare la buccia, lavare e tagliare a pezzetti la zucca, lessarla in poca acqua. Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere l'olio, gli amaretti sbriciolati e, una volta raffreddata, la zucca schiacciata con una forchetta. Unire la farina di riso, la fecola, il lievito e, per ultimo, gli albumi montati a neve con un pizzico di sale. Versare il composto in una teglia su cui avrete sistemato un foglio di carta forno e cuocere in forno già caldo a 170° per una quindicina di minuti.

Taglierini alla crema di zucchine e caprino

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 350 g. di taglierini 2 zucchine 60 g. di caprino fresco qualche foglia di prezzemolo 1 cucchiaio di olio evo sale q.b. Preparazione: Pulire, lavare e tagliare a dadini le zucchine, lessarle in acqua leggermente salata (che poi useremo anche per cuocervi la pasta) schiacciarle con una forchertta e amalgamarle al caprino, aggiungere una spolverata di prezzemolo tritato e condire aggiungendo un filo d'olio extravergine. Servire caldi.

Torta di mele con farina di riso

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi: 150 gr di farina di riso 30 gr di fecola di patate 2 uova 1 cucchiaio di latte 1 cucchiaio di olio 2 mele renette scorza e succo di mezzo limone 150 gr di zucchero di canna 1 cucchiaino di lievito per dolci 1 cucchiaino di polvere di cannella Preparazione: Pulire e sbucciare le mele, tagliarle a dadini e sistemarle in un contenitore con qualche goccia di limone. Sbattere i tuorli con lo zucchero, amalgamare la cannella, unire la farina, l'olio, la fecola, la scorza di limone grattugiata, il latte e, per ultimo, il lievito. Accendere il forno e portarlo a 170°, nel frattempo montare a neve le chiare d'uovo con qualche goccia di limone e aggiungerle al resto dell'impasto. Amalgamare bene e versare il composto in una teglia su cui avrete disposto un foglio di carta forno. Cuocere per una ventina di minuti.

Tortino alle zucchine

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 1 pasta sfoglia rotonda pronta 2 zucchine tipo genovese 2 uova 2 cucchiai di grana grattugiato 2 cucchiai di ricotta sale e pepe q.b. Preparazione: Pulite e lavate le zucchine, poi affettatele sottilmente. Lessatele, al dente, in poca acqua salata; nel frattempo, sbattete le uova con la ricotta, il pan grattato e il grana grattugiato, aggiustate di sale e pepe; sistemate la pasta sfoglia con la sua carta forno in una teglia, bucherellate il fondo con una forchetta e spoleverateci un pochino di grana grattuggiato (eviterà alla pasta di rimanere umida, diventando al tempo stesso croccante). Versate il composto e ricoprite con le rondelle di zucchine, richiudete i bordi e cuocete in forno già caldo a 180° per una quindicina di minuti. Servire calda o fredda.

Polpettone di patate con ricotta

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 300 g. di patate 150 g. di ricotta 2 uova 50 g. pangrattato 50 g. formaggio grana grattugiato qualche foglia di maggiorana tritata zenzero, sale, olio evo q.b. Preparazione: Pulire, lavare e lessare le patate con la pelle. Una volta pronte, sbucciarle e passarle allo schiacciapatate, unire le uova sbattute, la ricotta, la maggiorana tritata, il formaggio e il pangrattato. Aggiustare di sale e aggiungere un pizzico di zenzero. Versare in un contenitore leggermente unto e cuocere in forno già caldo (180°) per una ventina di minuti. Servire caldo o freddo.

Minestrone freddo

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 2 patate 1 carota 300 g. pasta formato piccolo 1 scatola di fagioli borlotti 1 scatola di fagiolane bianche 1/2 cipolla 2 cucchiai olio evo sale q.b. Preparazione: Pulire, lavare ed affettare le patate e la carota, lessarle in acqua salata, che poi useremo anche per far bollire la pasta. Preparare un soffritto con la cipolla tritata finemente e l'olio, aggiungerla all'acqua al momento di mettere la pasta e, per ultimo, aggiungere anche i fagioli. Servire freddo, l'ideale è prepararlo la sera prima.

Ieri sera avevo ospiti a cena...

Immagine
...ecco che cosa ho preparato... Peperoni arrostiti Bocconcini di pane allo stracchino Pizza Farinata,  forse la volta che m'è riuscita meglio (ma che sauna...) Focaccia ai tre formaggi (una volta pronta ricoperta da fettine di pera) Ed inoltre ho fatto le cipolline in agrodolce e una torta salata bietole, ricotta e zenzero Gli invitati non sono stati da meno, gli uomini hanno fornito le bevande, dal vino al mirto (Maurizio, Guido e Andy) Fausto il formaggio, Silvana un ottima insalata di farro e Cinzia una buonissima torta salata di zucchine e per concludere, i dolci di Marina, Lucia, Rossana e Silvana è stata una bellissima serata in ottima compagnia (avevamo anche la croce rossa per qualsiasi evenienza) Sotto la luna ed in compagnia dei fuochi di Monterotondo di Gavi

Pollo arrosto con patate

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per 4 persone: 1 kg circa di pollo (intero o a pezzi) 2 spicchi d’aglio 2 patate 1/2 bicchiere di vino bianco secco rosmarino, salvia, alloro, timo, maggiorana q.b. olio evo q.b sale q.b. Preparazione: Tritiamo finemente le erbe e l’aglio. Cospargiamo di olio il pollo, massaggiando la carne, e spolveriamo bene ogni parte con le erbe e il sale Prendiamo una pirofila, aggiungiamo un filo d’olio e un pochino di vino sul fondo e adagiamoci il pollo con le patate a pezzetti. Facciamo cuocere il pollo in forno statico a 200° per un’ora circa, finché non sarà dorato e croccante.

Polpette di patate con la maggiorana

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone:   4 patate 2 cucchiai di latte 2 cucchiai di farina 1/2 cipolla 1/2 mela 2 rametti di maggiorana, preferibilmente fresca olio per friggere q.b. Preparazione: Lessare le patate, pelarle e passarle allo schiacciapatate, quindi unire il latte e 2 cucchiai di farina, impastare e lasciare riposare. Tritare la mezza cipolla, soffriggerla nell'olio finchè non si ammorbidisce, quindi unirvi la mezza mela sbucciata e tagliata a fette sottili. Cuocere per circa 10 minuti, finchè le fette di mela non iniziano a avere consistenza cremosa, quindi aggiungere le foglie di maggiorana e togliere dal fuoco. Amalgamare il tutto e schiacciare le polpette dandovi una forma circolare lavorandole su un ripiano infarinato.  Adagiare le polpette in una padella con olio bollente, friggendole due o tre alla volta e girandole quando ben dorate. Servire calde. Fonte ricetta originale

Misto verdure in agrodolce

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 2 cipolle 1 carota 1 patata 1 zucchina 1 cucchiaio di olio evo 1 cucchiaio di zucchero di canna 1 cucchiaio di aceto balsamico 1 cucchiaio di vino bianco secco sale q.b. Preparazione: Pulire, lavare e affettare finemente tutte le verdure. Mettere l'olio a scaldare in padella e cuocere le verdure. A metà cottura, aggiungere lo zucchero, l'aceto e, poi, sfumare con il vino bianco. Aggiustare di sale e terminare la cottura. Servire fredde.

Riso con la verza

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 1 verza 300 g di riso 1 patata 1 pomodoro 1 spicchio d'aglio 4 cucchiai d'olio brodo vegetale (quello di cottura della verza) peperoncino q.b. parmigiano grattugiato q.b. sale q.b. Preparazione: Lavare bene la verza e tagliarla a listarelle. Pulire, lavare e pelare la patata, tagliarla a dadini e metterla a bollire con la verza e il pomodoro (sbucciato e tagliato a tocchetti) in acqua leggermente salata. Una volta pronto, far imbiondire l'aglio nell'olio in un tegame. Versare il riso e, dopo qualche minuto, aggiungere un mestolo di brodo. Portare a cottura aggiungendo il brodo, aggiustare di sale e peperoncino. Servire in tavola con un bel cucchiaio di parmigiano grattugiato.

Melanzane e noci

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi: 3 melanzane di piccole dimensioni 5 gherigli di noce 1 spicchio d'aglio qualche foglia di basilico olio extra-vergine di oliva q.b sale q.b Preparazione: Pulire, lavare e togliere la buccia alle melanzane, affettarle finemente e metterle almeno due ore cosparse di sale per far si che rilascino il succo amaro. Passato questo tempo, sciacquarle e asciugarle per bene, metterle sulla piastra per qualche minuto a rosolare da entrambi i lati, quindi sistemarle in un contenitore con l'olio, l'aglio finemente affettato, le foglie di basilico a pezzettini e le noci tritate. Aggiustare di sale e lasciare insaporire almeno altre due ore prima di servire.

Crema pesche, amaretti e cacao

Immagine
Ingredienti e dosi: 1 kg di pesche mature 100 g amaretti 50 g zucchero 30 g di cacao amaro Preparazione:   Sbriciolare grossolanamente gli amaretti e teneteli da parte. Per prima pelare le pesche, tagliarle a cubetti (va benissimo anche a fettine) e metterle a cuocere in una pentola per 10-15 minuti, su fuoco medio, girando di tanto in tanto per non farle appiccicare. Devono  ammorbidirsi un po’ senza diventare troppo molli. Se le pesche sono molto mature lasceranno troppo liquido che va scolato. Rimettere la pentola sul fuoco e amalgamare il cacao, lo zucchero , gli amaretti , mescolando delicatamente e facendo cuocere il composto per ancora 5 minuti circa. Una volta fredda, la crema può essere consumata anche subito o tenuta nel frigo e consumata entro  3-4 giorni. A piacere si può mettere nei barattoli direttamente avendo cura di non farli rompere (avvolgendoli in panni bagnati). Fonte ricetta originale