Zuppa d'orzo con ceci e lenticchie
Ingredienti per quattro persone:
150 g. di orzo perlato
50 g. di lenticchie
150 g. di ceci precotti
un gambo di sedano
una cipolla
6 pomodorini
uno spicchio d'aglio
peperoncino a piacere
30 g. di pancetta affumicata
2 cucchiaio di olio extravergine di oliva
un rametto di rosmarino
qualche foglia di salvia
qualche foglia d'alloro
un l. di brodo vegetale
sale e pepe q.b.
Preparazione:
Mettere l'orzo in ammollo almeno per tre ore; trascorso questo tempo, in un tegame di coccio scaldare l'olio e soffriggere dolcemente l'aglio spremuto, la cipolla, il sedano, salvia e le foglie di rosmarino tritate finemente affettati. Quando il tutto inizia ad imbiondire unire la pancetta e lasciar rosolare qualche minuto. Tagliare i pomodorini a spicchi, scolare e sciacquare l'orzo, sciacquare le lenticchie e mettere il tutto nel coccio, aggiungere il peperoncino e mescolare per bene. Coprire con il brodo vegetale, mettere il coperchio al coccio e lasciar cuocere a fuoco bassissimo per circa un'ora, rimestando di tanto in tanto e aggiungendo brodo se la zuppa asciugasse troppo. A questo punto mettete i ceci precotti e, nel caso, aggiustare di sale. Io ho servito la zuppa accompagnata da pane casareccio tostato, un filo d'olio a crudo e abbondante grana grattugiato.
150 g. di orzo perlato
50 g. di lenticchie
150 g. di ceci precotti
un gambo di sedano
una cipolla
6 pomodorini
uno spicchio d'aglio
peperoncino a piacere
30 g. di pancetta affumicata
2 cucchiaio di olio extravergine di oliva
un rametto di rosmarino
qualche foglia di salvia
qualche foglia d'alloro
un l. di brodo vegetale
sale e pepe q.b.
Preparazione:
Mettere l'orzo in ammollo almeno per tre ore; trascorso questo tempo, in un tegame di coccio scaldare l'olio e soffriggere dolcemente l'aglio spremuto, la cipolla, il sedano, salvia e le foglie di rosmarino tritate finemente affettati. Quando il tutto inizia ad imbiondire unire la pancetta e lasciar rosolare qualche minuto. Tagliare i pomodorini a spicchi, scolare e sciacquare l'orzo, sciacquare le lenticchie e mettere il tutto nel coccio, aggiungere il peperoncino e mescolare per bene. Coprire con il brodo vegetale, mettere il coperchio al coccio e lasciar cuocere a fuoco bassissimo per circa un'ora, rimestando di tanto in tanto e aggiungendo brodo se la zuppa asciugasse troppo. A questo punto mettete i ceci precotti e, nel caso, aggiustare di sale. Io ho servito la zuppa accompagnata da pane casareccio tostato, un filo d'olio a crudo e abbondante grana grattugiato.
Commenti