Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2010

Sabato 28 agosto, 14 invitati

Ecco quello che ho preparato...

Crema di ceci

Immagine
Ingredienti: 2 scatole di ceci già cotti qualche foglia di menta qualche foglia di basilico 2 cucchiai di olio evo Preparazione: Schiacciare con una forchetta i ceci, aggiungere le foglie tritate e l'olio, servire fredda. Ideale sui crostini (ho fatto anche la bruschetta...)

Focaccine e pizzette

Immagine

Farinata

Immagine

Pizza ai quattro formaggi

Immagine

Insalata pere, pesche e formaggio

Immagine
Ingredienti: 4 pere 4 pesche 50 g di granella di nocciole 1/2 bicchiere di marsala 50 g di formaggio tipo Camembert Preparazione: Pelare e tagliare la frutta a tocchetti, sistemarla in un contenitore con il marsala, aggiungere il formaggio, anche lui a pezzetti e coprire con la granella di nocciole. Ci si può sbizzarrire con tipi di frutta e formaggi diversi...

Focaccia gorgonzola, mascarpone e pere

Immagine

Focaccia caprino e pere

Immagine

Queste non le ho fatte io...

Immagine
  Ma le gentili fanciulle invitate...

Nasello con patate

Immagine
Ingredienti per 4 persone: 400 g Nasello a Trance 2 Patate qualche oliva nera un mazzetto di prezzemolo olio evo q.b. 1 Pizzico Sale, 1 Pizzico Pepe Bianco Preparazione: Cuocere il nasello e le patate, tagliate a pezzetti, a vapore. Condire il tutto in una teglia e terminare con una spolverata di prezzemolo tritato. Volendo si possono aggiungere anche pomodori da insalata (io quest'anno ne ho talmente tanti che devo metterli ovunque...)

Frittata bietole, patate e cipolle

Immagine
Ingredienti: 1/2 kg. di bietole, potete usare sia quelle piccole e verdi (chiamate anche erbette), oppure quelle con le coste bianche 2 patate 1 cipolla una manciata di foglie di maggiorana fresca, oppure secca 100 g. di parmigiano grattugiato 3 uova 2 cucchiai di olio d’oliva sale q.b. pan grattato q.b. Preparazione: Pulite le bietole, lavatele accuratamente, e poi tagliatele a striscioline. Cuocetele in un tegame coperto, salando leggermente, ma senza aggiungere nessun condimento, al massimo un pochino di acqua se necessario. Scolate, strizzate le bietole e mettetele in una ciotola. Friggete nell'olio le patate e la cipolla tagliate a pezzettini, quando sono quasi cotte, aggiungete le bietole. Nel frattempo avrete sbattuto le uova con un pizzico di sale, il parmigiano e il pane grattuggiato; unite al resto, aggiungete la maggiorana e cuocete da entrambi i lati per qualche minuto. Buonissima anche fredda.

Ragù ai funghi

Immagine
Ingredienti: 700 gr di macinato misto, 300-400 gr di porcini sedano, carota e cipolla, uno spicchio di aglio 500 gr di passata di pomodoro un bicchiere di vino olio d’oliva Preparazione: Pulire i porcini, lavarli velocemente e tagliarli a piccoli pezzi lasciandoli a scolare; prendere un tegame di terracotta, mettere l’olio d’oliva e aggiungere il sedano, la carota, la cipolla e l’aglio tagliati finemente; lasciare soffriggere per bene. Quando è soffritto mettere la carne, sbriciolarla con il cucchiaio di legno e farla rosolare; quando è rosolata aggiungere i porcini e mescolare, sfumare con il vino bianco, salare e pepare (eventualmente anche noce moscata). Aggiungere la salsa di pomodoro, se serve addizionare un pò di brodo oppure solo acqua e lasciare bollire fino a che non si è sufficientemente ristretto. Togliere dal fuoco e condire la pasta preferita. Fonte ricetta

Domani ragù di funghi...

Immagine

Focaccia al farro

Immagine
Ingredienti per l'impasto: 200 g. farina 00 100 g farina di farro 50 g. farina manitoba 10 g lievito di birra 20 dl di acqua 1 cucchiaino di miele 1 pizzico di sale Per la guarnitura: Focaccia: 50 g formaggio caprino spalmabile 1 cipolla di tropea 1 cucchiaio d'olio evo Pizza: 50 g ricotta 2 cucchiai salsa di pomodoro 1 spolverata d'origano 1 cucchiaio d'olio evo Preparazione: Ho mescolato insieme la ricotta con la salsa e steso sulla sfoglia di pasta. Prima di mettere in forno ho ricoperto con un pò d'origano e, quand'era quasi cotta, versato l'olio.

Foccaccia caprino e cipolla

Immagine

Pizza alla ricotta

Immagine

Pagnotta

Immagine

Filetti di Nasello con cipolle

Immagine
INGREDIENTI (x 4 persone) 1 Nasello di 500 g 2 Cipolle di Tropea 2 Cucchiai olio evo 1 Cucchiaio aceto 1 cucchiaio di zucchero di canna Sale, pepe  e vino bianco secco q.b. PREPARAZIONE: Mettere l’olio in una padella e soffriggere le cipolle già affettate sottilmente. Aggiungere lo zucchero e l’aceto. Adagiarvi sopra il nasello tagliato a pezzetti e bagnare con un pochino di vino bianco. Far asciugare bene prima di salare pepare e servire.

Erba: consigli per gli accostamenti

Basilico: sempre con il pomodoro, accompagna bene passati e minestre, paste asciutte, zucchine ed è eccellente mescolato ad insalate crude. Maggiorana: con patate, zucca, zucchini, passati di verdura, polpettine di carne, pollame e cacciagione. Rosmarino: con carni e pesci alla griglia o rosolati, con patate e legumi Timo: in ragù e zuppe, con carni, pesci, pollame e cacciagione arrosto. Alloro: in minestre e minestroni, ragù, carni bianche al burro, bistecche alla griglia, arrosti e patate. Origano: accompagna il pomodoro in pizze, salse, carni e pesci in umido. Provatelo sulla bresaola condita con olio e limone. Salvia: in tutte le carni, pesci e pollame arrosto o rosolate in padella, negli spiedini, nelle minestre e salse al burro per gnocchi o pasta. Erba cipollina: in salse, risotti, insalate crude, ortaggi in padella cotti nell'olio o al burro. Fonte: Telesette

Ecco quello che ho preparato ieri sera...

Immagine
Focaccia di ricotta, usata per fare i crostini. Focaccia al kamut Pizza ai tre formaggi Spiedini Focaccia gorgonzola e pere Focaccia stracchino e pere ...e per ultimo c'è uscita anche una bella pagnotta...

Spiedini

Immagine

Focacaccia al kamut

Immagine

Focaccia gorgonzola e pere

Immagine

Focaccia stracchino e pere

Immagine

Pane

Immagine

Focaccia al latte

Immagine
Stesso procedimento della focaccia genovese ma con una dose di metà acqua e metà latte Con il resto della pasta anche due panini...

Panini al latte

Immagine

Filetti di merluzzo al cartoccio

Immagine
Due ricette: Ingredienti x 3 persone: 3 filetti di merluzzo 3 pomodori maturi 1 zucchina 1 cipolla 1 spicchio d'aglio qualche foglia di basilico sale e pepe q.b. olio evo q.b. Preparazione: Preriscaldate il forno a 200° C Lavate e pelate i pomodori e tagliateli a cubetti, fate altrettanto con la zucchina, pelate la cipolla e affettatela sottilmente. Unite il tutto e aggiungete l'aglio tritato e le foglie di basilico tagliate a pezzetti, aggiustate di sale e pepe. Sistemate il pesce nei cartocci e ricoprite con il composto ed un filo d'olio evo. Chiudete il tutto e cuocete per una ventina di minuti Ingredienti per 3 persone: 3 filetti di merluzzo 3 spicchi d'aglio 3 rametti di rosmarino olio evo, sale e pepe q.b. Preparazione: Tritate l'aglio con il rosmarino, aggiustate di sale e aggiungete un filo d'olio evo. Versate il composto sul pesce già sistemato nei cartocci leggermente unti in precedenza, e cuocete per una ventina di minuti.
Immagine

Salmone con besciamella

Immagine
Ingredienti per quattro persone: 4 fette di salmone 1 tazza di besciamella pomodori o patate fritte come contorno Preparazione: Ho fatto saltare le fette di salmone in padella con un pochino di sale ma senza nè olio nè burro. Ho preparato la besciamella con l'aggiunta di 50 g di fontina. Impiattato e servito con patate fritte, coperte anche loro dalla besciamella...una squisitezza!

Pizza ai fiori di zucca

Immagine
Stesso procedimento della focaccia genovese . Poi ho diviso in due l'impasto, ho fatto lievitare e con uno ho fatto la pizza. Per la guarnitura ho usato un pomodoro e sei fiori di zucca (dell'orto) avvolti nelle sottilette. Un filo d'olio evo e una spolverata di origano e poi in forno per una ventina di minuti. Con il resto ho fatto due panini...
Immagine

Focaccia stracchino e noci

Immagine
Stesso procedimento della focaccia genovese con l'aggiunta, nell'impasto, di quattro gherigli di noci e 50 g di stracchino.