Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2022

Bagna Cauda

Immagine
La bagna cauda è una preparazione tipica del Piemonte a base di acciughe e aglio. Una "salsa calda" che si porta solitamente in tavola accompagnata da verdure fresche e cotte. Da provare per una cena tra amici.  Continua qui (ricetta originale) A modo mio Preparazione semplice più leggera Ingredienti e dosi per quattro persone: 150 ml. di panna per cucinare 50 g. di alici sott'olio una testa d'aglio olio extra vergine q.b. Preparazione: Per prima cosa pulire l'aglio, eliminare l'anima e tagliarlo finemente (oppure, come ho fatto io, pestarlo nel mortaio) quindi far cuocere a fiamma bassa in un tegame di coccio con la panna e le alici schiacciate con una forchetta.  Amalgamare bene e aggiungere eventualmente un pochino d'olio per renderla più liquida.  Dopo trenta minuti la bagna cauda è pronta e và servita in tavola nel caratteristico contenitore per mantenerla calda.

Risotto alla trevigiana

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 350 g. di riso tipo Carnaroli  1/2 cipolla bianca  1 cespo di radicchio Brodo vegetale q.b. 1/2 bicciere di vino bianco secco 1 bicchiere di olio extravergine d'oliva  Parmigiano grattugiato q.b. Preparazione: Pulite il radicchio, lavatelo accuratamente, sgocciolatelo per bene  e quindi tagliatelo a striscioline piuttosto sottili. Mettete a rosolare in un tegame l'olio e la cipolla tritata finemente,  poi una volta appassita aggiungete il radicchio. Quando il radicchio sarà insaporito per bene, dopo alcuni minuti,  versate il riso e fatelo tostare qualche minuto mescolando sempre con estrema cura. Proseguite la cottura bagnando prima con il bicchiere di vino, poi aggiungendo  il brodo necessario un mestolo alla volta. A cottura ultimata aggiungete l'olio e il parmigiano,  fate amalgamare i vari ingredienti mescolandoli più volte, quindi servite in tavola.

Tortino al latte

Immagine
A modo mio   Ingredienti e dosi per due persone: 2 uova 3 cucchiai di latte 3 cucchiai di zucchero di canna 1 bustina di vanillina Preparazione: Sbattere le uova con lo zucchero, unire a poco a poco il latte, amalgamare bene, aggiungere la vanillina e versare il composto in una teglia sul cui fondo avrete disposto un foglio di carta forno. Cuocere a 150° per una quindicina di minuti (si deve formare la crosticina).

Riso nero con gamberetti

Immagine
  A modo mio Ingredienti e dosi per due persone: 150 g. di riso Venere 100 g. di gamberetti  Il succo di ½ limone Prezzemolo q.b. Vino bianco secco q.b. Olio extravergine d'oliva q.b. Sale q.b. Preparazione: Lessate il riso Venere in abbondante acqua salata per circa 35-40 minuti. Nel frattempo sistemate i gamberetti in una padella in cui avrete fatto scaldare  un filo d’olio extravergine di oliva e scottatele da entrambe i lati. Sfumate con del vino bianco secco e, non appena la nota alcolica sarà evaporata del tutto,  aggiungete il succo di limone. Fate restringere brevemente, aggiustate di sale e spegnete. Scolate il riso Venere, trasferitelo nella padella con i gamberetti e lasciate insaporire  per un paio di minuti a fiamma media. Prima di servire, spolverate con del prezzemolo tritato fresco.

Frittelle di mele con uvetta e pinoli

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi un uovo 4 cucchiai di farina 0 latte q.b. un cucchiaio di zucchero di canna mezza scorza di limone grattugiata una manciata di pinoli una manciata di  uvetta 1/2 bicchiere di brandy 3 mele acqua e zucchero a velo q.b. Preparazione: Lasciare in ammollo l'uvetta in acqua e brandy per circa un quarto d'ora. Nel frattempo sbattere un uovo ed unirvi la farina poco per volta. Aggiungere latte fino ad ottenere una pastella densa. Unire un cucchiaio di zucchero, la scorza grattugiata di mezzo limone, una manciata di pinoli e l'uvetta strizzata. Grattugiare 3 o 4 mele, mescolarle alla pastella e friggere a cucchiaiate in molto olio ben caldo. Sgocciolare bene e spolverare con zucchero a velo a piacere.