Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2016

Frittelle di cavolfiore allo zenzero

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 500 g. di cavolfiore viola o bianco 100 g di parmigiano grattugiato 2 cucchiai di farina integrale 2 uova medie 2 cucchiai di olio evo Sale e zenzero q.b. Preparazione: Pulire e lessare il cavolfiore in acqua leggermente salata, una volta pronto scolarlo e schiacciarlo con una forchetta;  sbattere le uova con il formaggio unire un pizzico di zenzero, la farina e la purea di cavolfiore amalgamare bene fino ad ottenere un composto piuttosto denso. Con l’aiuto di un cucchiaio prendere un pò di impasto alla volta. Cuocere le frittelle di cavolfiore in abbondante olio caldo alcuni minuti per lato. L’olio non deve essere bollente altrimenti le frittelle tenderanno subito a colorirsi rimanendo crude all’interno. Una volta cotte, adagiare le frittelle su carta assorbente e lasciare che cedano tutto l’olio in eccesso.

Lonza di maiale con le mele al forno

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: Quattro fettine di lonza di maiale due mele uno spicchio di aglio un rametto di rosmarino un bicchiere di vino bianco secco un cucchiaio di olio evo un cucchiaino di miele un cucchiaio di farina un cucchiaio di olio evo sale e pepe q.b. Preparazione: Tagliate in quattro parti le fettine di lonza, passatele prima nell'olio e quindi nella farina; sistematele in una teglia leggermente unta, aggiungete l'aglio, il rametto di rosmarino, bagnatele con parte del vino e mettete in forno a 180°. Nel frattempo lavate le mele, asciugatele bene, tagliatele a pezzetti e sistematele in un tegame con il miele ed il vino rimasto; amalgamate bene e unite alla carne. Portate il forno a 200 °C , togliete il rametto di rosmarino e l'aglio, salate e pepate a piacere e cuocete ancora per circa 15 minuti. Servite subito.

Risotto al montebore

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 350 g. di riso tipo Carnaroli* un cipollotto un cucchiaio di olio evo un bicchiere di vino bianco secco 150 g. di formaggio Montebore un litro circa di brodo vegetale sale e pepe q.b. Preparazione: Tritare il cipollotto finemente, metterlo in una casseruola, con l'olio evo e farlo imbiondire. Aggiungere il riso e farlo tostare; bagnare con il vino bianco e farlo evaporare, rimestando con un cucchiaio. Aggiungere il brodo bollente coprendo la superficie del riso e continuare ad aggiungere mano a mano che evapora.  A circa tre minuti dalla fine della cottura del riso, aggiungere il Montebore tagliato in piccoli dadini; togliere quindi dalla fiamma, aggiustare di sale e pepe; mantecare e servire. *Io ho usato il riso integrale

Polenta ai quattro formaggi

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 50 g. di Emmental 50 g. di Gorgonzola dolce 50 g. di Fontina un cucchiaio di grana grattugiato 2 cucchiai di latte 750 ml di acqua un cucchiaio di olio evo 200 g di farina di mais per polenta a cottura rapida sale e noce moscata q.b. Preparazione: Ridurre l'Emmental, il gorgonzola e la fontina a cubetti. Grattugiare il formaggio grana. Mettere i formaggi in un pentolino antiaderente, coprire con il latte e scioglierli a fiamma molto bassa. Unire una grattugiata di noce moscata e tenerli in caldo al coperto. Nel frattempo preparare la polenta. Mettere a bollire una capace pentola con l'acqua, verificandone l'esatta proporzione sulla confezione del tipo di farina utilizzata. Unire il sale grosso, l'olio extravergine di oliva e versare a pioggia la farina mescolando continuamente con una frusta per evitare che si formino grumi. Cuocere mescolando continuamente a fiamma media per il tempo indicato per il tipo di f...

Frittata cipolle e spinaci al forno

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 300 g. di spinaci lessati 2 uova una cipolla 2 cucchiai di grana grattugiato un cucchiaio d'olio evo sale e pepe q.b. Preparazione: Pulire, lavare e lessare gli spinaci in poca acqua salata. Pulire, lavare, tritare finemente la cipolla e soffriggerla in poco olio evo. Sbattere le uova con il formaggio, unire gli spinaci, scolati e strizzati, la cipolla e una spolverata di pepe. Versare il tutto in una teglia leggermente unta e cuocere in forno già caldo a 180° per una quindicina di minuti.

Crema patate salmone e zucca

Immagine
Ottima sui crostini A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 300 g. di patate lessate 300 g. di zucca lessata 115 g. di salmone in scatola un cucchiaio d'olio evo un pizzico di peperoncino Preparazione: Pulire, lavare, tagliare a cubetti le verdure e lessarle in poca acqua leggermente salata; una volta pronte unirle al salmone quindi frullate insieme ed amalgamate bene aggiungendo l'olio ed un pizzico di peperoncino.

Farinata di ceci con il cavolfiore

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 500 g. di farina di ceci un cucchiaio di farina 0 200 g. di cavolfiore lessato 4 cucchiai di olio d’oliva evo un litro abbondante  di acqua tiepida sale e pepe q.b. Preparazione: Diluire la farina di ceci (insieme al cucchiaio di farina 0) con l’acqua tiepida aggiungendola poco alla volta e cercando di non fare grumi. Salare e pepare, lasciare riposare almeno tre ore; nel frattempo pulire, lavare e lessare il cavolfiore in poca acqua leggermente salata . Mentre la pastella riposa, togliere la schiuma che eventualmente si potrebbe formare. Versare l'olio in una capiente padella oppure in due (lo spessore della farinata deve essere di 1/2 cm c.a.),  aggiungere la pastella, terminare unendo e amalgamando bene il cavolfiore schiacciato con una forchetta e spolverare con il pepe. Portare il forno a 180° e cuocere per una trentina di minuti (deve formarsi una crosticina dorata).

Torta integrale alla frutta

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi: 150 g di farina integrale 100 g di zucchero di canna 2 uova un cucchiaio di olio di semi un pizzico di sale 1/2 bustina di lievito per dolci il succo e la scorza di un arancia due cucchiai di uvetta una mela a tocchetti un pizzico di sale Preparazione: Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina e l'olio amalgamando bene; unire le mele a tocchetti, il succo d'arancia e la scorza tritata finemente, l'uvetta (ammollata in acqua tiepida in precedenza) il lievito e per ultimo, i bianchi montati a neve con un pizzico di sale. Stendere il composto in una teglia su cui avrete disposto un foglio di carta forno. Cuocere in forno già caldo a 170° per una ventina di minuti circa. Fare la prova stuzzicadenti.

Zuppa di porri e zucca

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 350 g. di polpa di zucca 350 g. di porri 350 g. di pane casereccio 150 g. di formaggio tipo emmental un cucchiaio d'olio evo sale e pepe q.b. Preparazione: Pulire, lavare e lessare la zucca (tagliata a dadini) ed i porri (a rondelle) in poca acqua leggermente salata ed in due contenitori diversi. Scolare le verdure al dente. Scaldare l'olio in padella, aggiungere i porri e la zucca, unire il formaggio a dadini e una spolverata di pepe. Amalgamare bene allungando con il brodo di cottura e terminare la cottura. Sistemare nel piatto sopra le fette di pane e fate riposare qualche minuto in modo che il pane s'inzuppi bene.

Risotto porcini e zafferano

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 1 litro di brodo vegetale 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva 1 scalogno 300 g. di riso tipo carnaroli 1 bicchiere di vino bianco secco 1 bustina di zafferano 2 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato 1 cucchiaio di funghi secchi Sale e pepe q.b. Preparazione: Scaldare il brodo vegetale, ammolare i funghi in acqua e poi tritarli. Pulitre, lavare e tritare finemente lo scalogno, rosolarlo a fuoco lento in un tegame con i bordi alti. Appena comincia a dorare, aggiungere un cucchiaio di brodo e far tostare il riso per qualche minuto. Sfumare con il vino bianco, unire i funghi e lo zafferano sciolto in un mestolo di brodo che và aggiunto poco alla volta fino a portare a cottura, aggiustare di sale e pepe e, prima di portare in tavola, mantecare con il formaggio.

Prugne e pancetta

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per due persone: 6 prugne secche denocciolate 6 fette di pancetta Preparazione: Scaldare il forno a 200° c.a. Arrotolare la pancetta su ogni prugna e fermarla con uno stuzzicadenti, sistemare in una teglia con un foglio di carta forno e cuocere per cinque minuti. Servire caldo.

Cotechino con salsa di mele

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: Un cotechino da 300 g. c.a. Un litro brodo vegetale 3 mele 1 cucchiano di aceto balsamico Preparazione: Lessare il cotechino in acqua leggermente salata con una costa di sedano ed una cipolla. Pulire, tagliare a fette le mele e cuocerle al forno. Una volta pronte, schiacciarle con una forchetta, amalgamare con l'aceto balsamico e sistemare sulle fettine di cotechino.

Tiramisù all'arancia

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi: 150 g. di formaggio spalmabile 2 uova 3 cucchiai di zucchero di canna la scorza di un’arancia grattuggiata il succo di due arance 2 cucchiaini di limoncello 200 g. di savoiardi Preparazione: Sbattere i tuorli d'uova con lo zucchero di canna, aggiungere il liquore e quindi il formaggio e amalgamare bene. Tritare la scorza di un arancia non trattata e spremere le altre due. Impregnare i savoiardi nel succo d'arancia e sistemarli in una pirofila, ricoprire con la crema e ripetere il procedimento fino a terminare i biscotti, completare con una spolverata di scorza d'arancia grattugiata. Tenere in frigo almeno due ore prima di servire.

Pasta e ceci con la zucca

Immagine
A modo mio Ingredienti per quattro persone: 200 g. di zucca 200 g. di ceci cotti uno spicchio d'aglio un rametto di rosmarino due foglie di salvia brodo vegetale 300 g di pasta a piacere olio evo, sale e peperoncino q.b. Preparazione: Pulire la zucca e tagliarla a dadini. In un tegame dal fondo pesante scaldare 2 cucchiai di olio assieme all'aglio, al rametto di rosmarino e alle foglie di salvia. Far andare 5 minuti ed aggiungere la zucca ed un mestolo di brodo vegetale. Far cuocere coperto per una decina di minuti (aggiungendo brodo se si asciuga troppo) ed unire i ceci già lessati. Coprire con altro brodo e portare a cottura (sarà cotto quando la zucca tenderà a disfarsi) aggiustare di sale. Nel frattempo cuocere in acqua salata la pasta e scolarla al dente. Togliere il rosmarino e la salvia, aggiungere quindi la pasta al condimento che deve essere abbastanza liquido (tipo minestra per capirsi) e far cuocere ancora per cinque minuti. Servire con un...