Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2010

Focaccia genovese

Immagine
Ingredienti * Acqua 350 ml * Farina Manitoba 500 gr * Lievito di birra 25 gr * Olio extravergine d'oliva 200 ml * Sale 15 gr * Zucchero (o malto) 10 gr Descrizione e preparazione: La focaccia alla genovese , in dialetto “a fügassa ”, è una specialità tipica della cucina ligure , e la tradizione della sua antica preparazione è cosi radicata nei genovesi, che ha fatto diventare la focaccia alla genovese un presidio slow food. Le origini della vera focaccia alla genovese sono da ricercare nella notte dei tempi, tanto che viene preparata ormai in tutto il mondo, anche se è praticamente impossibile ricreare la sua fragranza e la sua bontà al di fuori del capoluogo ligure. La focaccia alla genovese deve essere alta mediamente due centimetri , croccante, morbida e friabile , mai gommosa, lucida d'olio (meglio se extravergine che ne amplifica lo spettro aromatico); alcuni, prima d'infornarla, usano bagnarla con una leggera spruzz...

Insalata di gamberi, pomodori e lenticchie

Immagine
Ingredienti per quattro persone: una confezione di code di gambero congelate (250 g.) una scatola di lenticchie due pomodori olio evo, aceto e sale q.b. Ho cotto le code di gambero a vapore, poi, una volta fredde ho aggiunto le lenticchie e i pomodori e condito con olio, aceto e sale. Volendo, per rendere più ricca la ricetta si può aggiungere una patata lessa e, perchè no, del peperoncino...

Poker di verdure

Immagine
Ingredienti per quattro persone: Un peperone rosso un peperone giallo due zucchine una cipolla una melanzana vino bianco q.b. un pizzico di sale peperoncino q.b. alcune foglioline di menta olio evo q.b. un cucchiaio di zucchero di canna Ho tolto la pelle, tagliato a fette e messo a scolare sotto sale la melanzana, ho preparato un soffritto con la cipolla, poi ho unito i peperoni tagliati a strisce. Ho aggiunto un cucchiaio di zucchero di canna e messo le zucchine tagliate a dadini. Ho sfumato con del vino bianco ed ho aggiunto per ultimo le melanzane tagliate a dadini, aggiustato di pepe e sale, messo un pizzico di peperoncino e, alla fine, le foglioline di menta a pezzettini. Buono caldo ed anche freddo

Tortino zucchine e ricotta

Immagine
Ingredienti per 4 persone: 400 g di zucchine 400 g di ricotta (di pecora se gradiamo un sapore più deciso) ½ cipolla olio sale curry 3 uova parmigiano q.b. pangrattato q.b. Preparazione: Far dorare la cipolla tritata con mezzaluna in una padella con olio. Aggiungere le zucchine tagliate a rotelle e farle appassire. Nel frattempo ridurre a crema la ricotta e aggiungere le uova, sale, la punta di un cucchiaino di curry due cucchiai di pangrattato e il parmigiano. Aggiungere a questa crema le zucchine che avremo tritato nel frullatore dopo la cottura. Amalgamare il tutto e versarlo in una teglia oliata. Cospargere di parmigiano e mettere in forno a 200°C per 20 minuti. Fonte ricetta

Fusilli piselli e ricotta

Immagine
Ingredienti (per 3 persone) gr. 300 di fusilli 100 gr. di piselli 100 gr. di ricotta 1 cucchiaio d'olio evo sale e pepe q.b. N.B. si può aggiungere speck o dadini di pancetta affumicata a piacere Ho fatto bollire i piselli, poi quando erano quasi cotti, ho aggiunto la pasta e, una volta pronta, ho scolato e condito con la ricotta, aggiustato di sale e pepe e rifinito con un filo d'olio evo.

Focaccia farro e noci

Immagine
La focaccia per la gita di domani in Valle d'Aosta. Ingredienti * per quattro focacce 200 g. farina 00 100 g farina di farro 50 g. farina 0 10 g lievito di birra 20 dl di acqua 1 cucchiaino di miele 1 pizzico di sale 5 gherigli di noci Procedimento: Ho messo tutti gli ingredienti nella macchina per il pane, poi dopo un ora e trenta ho preso la pasta e formato le focacce, fatto lievitare ancora mezz'ora e poi messo in forno. * Vado ad occhio

Cous cous ceci e menta

Immagine
Ingredienti per quattro persone: una confezione da 500 g di cous cous un litro d'acqua c.a. due cucchiai d'olio evo una decina di foglie di menta una scatola di ceci già cotti Il cous cous è molto semplice da cucinare, infatti basta metterlo in un contenitore e ricoprirlo d'acqua o brodo bollente, i granelli di semola si gonfieranno e in poco tempo saranno pronti. Io poi ho aggiunto l'olio i ceci e la menta sminuzzata.

Focaccia al grano saraceno con patate, pancetta e rosmarino

Immagine
La focaccia per la gita di domani in Valle d'Aosta. Ingredienti * per quattro focacce 200 g. farina 00 100 g farina di grano saraceno 50 g. farina manitoba 10 g lievito di birra 20 dl di acqua 1 cucchiaino di miele 1 pizzico di sale 50 g cubetti di pancetta dolce affumicata 1 patata lessa 1 cucchiaio di rosmarino tritato Procedimento: Ho messo tutti gli ingredienti nella macchina per il pane, poi dopo un ora e trenta ho preso la pasta e formato le focacce, fatto lievitare ancora mezz'ora e poi messo in forno. * Vado ad occhio

Insalata di pasta

Immagine
Le insalate di riso, di pasta e di couscous mettono allegria. Ormai sono diventate un classico di tutte le nostre estati : appena inizia a fare caldo, è un piacere mangiare un piatto di insalata fresca, con tante buone verdure, senza dover accendere i fornelli e soprattutto sudare durante la cena. Molti non amano le insalate di pasta, ma io le trovo versatili. Perchè possono essere mangiare fredde , ma anche tiepide, e soprattutto distolgono l'attenzione dal solito riso in bianco. Sicuramente ideali per chi mangia fuori casa , insomma. Indipendentemente dal gusto personale, sia il riso che la pasta vanno cotti in acqua salata e scolati un po' al dente, e poi raffreddati sotto l'acqua fredda per bloccarne la cottura. Altrimenti scuociono troppo e non sono gradevoli da mangiare. ... Le ricette

Insalata di surimi

Immagine
Ingredienti x 4 persone 1 confezione da 250 gr di bastoncini surimi al sapore di granchio 2 zucchine, 2 patate, 2 carote olio evo q.b. sale q.b. succo di 1 limone oppure aceto q.b. menta o prezzemolo q.b. Preparazione: Togliere i surimi dalle cartine che li avvolgono e lasciarli scongelare a temperatura ambiente. Nel frattempo lavare e tagliare le verdure crude a dadini e farle cuocere a vapore. Una volta raffreddate aggiungerle ai bastoncini (anche loro già tagliati a dadini). Condire l'insalata a piacere. Buona anche il giorno dopo.

Focaccia grano saraceno, pere e stracchino

Immagine
Ingredienti: 200 g. di farina 00, 100 g. farina manitoba, 100 g farina di grano saraceno, 1/3 cubetto di lievito di birra, un pizzico di sale, una pera, 200 g d’acqua, 1 cucchiaio di zucchero di canna, 1 cucchiaio di latte, 50 g di formaggio tipo stracchino, 3 cucchiai d’olio extravergine. Preparazione: Ho messo tutti gli ingredienti nella macchina per fare il pane, per ultimo la pera a tocchetti e il formaggio; dopo due ore ho preso l'impasto e steso su due teglie su cui avevo disposto un foglio di carta forno. Dopo 30 minuti ho messo il tutto in forno per una ventina di minuti, spennellando di tanto in tanto con un emulsione di acqua e olio evo.

Farfalle tonno e zucchini

Immagine
Ingredienti per 4 persone: 350 gr. di farfalle 120 gr. di tonno al naturale 1 spicchio d’aglio 1/2 bicchiere di vino bianco secco 2 zucchine piccole 1 limone Olio extravergine di oliva Sale Pepe Preparate in una padella un fondo d’olio, aggiungetevi l’aglio tritato ed il tonno sgocciolato. Fate soffriggere per un minuto, dopodichè aggiungete il vino bianco e fate cuocere a fuoco basso fino a quando il vino sarà evaporato. Nel frattempo lessate la pasta e tritate le due zucchine in un tritatutto, spremete il limone ed irrorate con il succo le zucchine, aggiungendo sale e pepe a piacimento. Scolate la pasta ed in una ciotola unite alle zucchine il tonno, aggiungete l’olio ed unitevi le farfalle. Fonte ricetta P.S. Io ho aggiunto anche dei fiori di zucca tritati (non ne ho mai avuti tanti come quest'anno, li sto mettendo ovunque...)