Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2009

Pappardelle tonno e olive

Immagine
Ingredienti x 3 persone 250 g di pasta tipo pappardelle, 10 olive denocciolate, un cucchiaio di patè di olive, 2 acciughe sotto sale, 50 g di tonno, qualche foglia di prezzemolo, uno spicchio d'aglio, peperoncino, un cucchiaio d'olio evo Preparazione: Tritare l'aglio con il prezzemolo, le olive e le acciughe, aggiungere il tonno e il patè di olive. Amalgamare bene con un filo d'olio e un pizzico di peperoncino. Lasciar riposare qualche minuto e poi condire la pasta.

Sformato di gamberi con purea di patate

Immagine
Ingredienti x 3 persone 125 g di gamberetti, 2 patate, 1 uovo, sale, qualche foglia di prezzemolo, pepe e noce moscata Preparazione: Cuocere a vapore i gamberetti, tritarli ed unirli alle patate lessate in precedenza e schiacciate. Unire l'uovo ed il prezzemolo tritato, amalgamare bene ed aggiustare di sale e pepe, aggiungere una spolveratina di noce moscata e passare in forno già caldo per una quindicina di minuti.

Frittelle mele e uvetta

Immagine
Ingredienti x 3 persone: 200 g di farina manitoba 00, 35 g di uvetta ammollata, 1/2 mela golden, 1 cucchiaio di zucchero di canna, 1 uovo, 1/2 bicchiere di latte circa, 1/2 bustina di lievito per dolci, un pizzico di sale, olio evo. Preparazione: Sbattere l'uovo per un attimo l'uovo con lo zucchero, aggiungere la farina ed il lievito setacciati, poi il sale, il latte, l'uvetta ben strizzata (io l'ho ammollata nel marsala)e la mela tagliata a pezzetti. Amalgamare il tutto, che dovrà avere la consistenza di un impasto tipo torta di mele. Portare l'olio a temperatura (175°) e versate l'impasto con un cucchiaio, senza friggere troppe frittelle alla volta. Girate finchè avranno preso un bel colore dorato. Scolate bene, facendole asciugare sopra la pentola e servitele calde con una spolverata di zucchero a velo.

Crema gorgonzola e zucca

Immagine
Ingredienti per 3 persone Una zucca piccola 50 g di gorgonzola Preparazione Pulire e tagliare a pezzetti la zucca. Cuocerla a vapore e, ancora calda unirla alla gorgonzola, amalgamando bene. Ottima sulle tartine o a cucchiaiate nel brodo.

Focaccia al formaggio

Immagine
Ingredienti: 300 g farina 00 50 g farina manitoba 1 cubetto di lievito di birra 25 dl di acqua 1 patata 50 g di formaggio tipo Certosa 1/2 cucchiaino di miele 1 cucchiaio di patè di olive 1 cucchiaio d'olio evo Preparazione: Lessare la patata, una volta raffreddata, schiacciarla ed unirla al lievito, al miele e al patè di olive. Aggiungere l'acqua amalgamando bene tutti gli ingredienti. Unire le farine già miscelate tra loro. Impastare con le mani e formare un pane, inciderlo nel senso della lunghezza e lasciarlo lievitare almeno due ore. Riprendere l'impasto e formare le focacce. Lasciar lievitare ancora un ora, stendere il formaggio e passare in forno già caldo per una ventina di minuti.

Penne cavolfiore e pomodoro

Immagine
Ingredienti per 3 persone 250 g di penne le foglie di un cavolfiore 1 cipolla 1 cucchiaio d'olio evo 1 cucchiaio di vino bianco 2 cucchiai di sugo di pomodoro sale q.b. Preparare un soffritto con la cipolla, appena imbiondisce aggiungere le foglie del cavolfiore tritate e poi il sugo di pomodoro, sfumare con il vino e condire la pasta. Molto buona con una spolverata di formaggio tipo provola.

Focaccia con le olive

Immagine
Ingredienti: 300 g farina 00 50 g farina manitoba 1 cubetto di lievito di birra 25 dl di latte 1 patata 1 cucchiaio di formaggio tipo Philadelphia 1/2 cucchiaino di miele 1 cucchiaio di patè di olive 1 cucchiaio d'olio evo da spennellare Preparazione: Lessare la patata, una volta raffreddata, schiacciarla ed unirla al lievito, al formaggio, al miele e al patè di olive. Aggiungere il latte amalgamando bene tutti gli ingredienti. Unire le farine già miscelate tra loro. Impastare con le mani e formare un pane, inciderlo nel senso della lunghezza e lasciarlo lievitare almeno due ore. Riprendere l'impasto e formare le focacce. Lasciar lievitare ancora un ora e passare in forno già caldo per una ventina di minuti. Appena tolte dal forno spennellare con l'olio evo.

Fagottini di prugne e bacon

Il gusto dolce della prugna con quello forte e salato del bacon: un abbinamento insolito che piace molto ai gourmet. Facile e veloce, si prepara così: ammorbidire le prugne secche per pochi minuti in acqua calda, scolarle bene e avvolgerle in una fettina di bacon fermata con uno stecchino. Passarle in forno caldo a 180° per dieci minuti. Si mangiano calde. Fonte: Hachette Home La passione per la casa

Cavolfiori gratinati

Immagine
Ingredienti per 2 persone 1 cavolfiore piccolo 50 g di burro 200 ml di latte di besciamella 25 g di Parmigiano Reggiano Preparazione: Lavare e pulire il cavolfiore, dividendo le cimette staccandole dal torsolo. Cuocere a vapore per 35 minuti, oppure lessare in acqua salata per 15 minuti. Per evitare che con il bollore il cattivo odore si diffonda eccessivamente in casa, unire al cavolfiore una mollica di pane intrisa di aceto. Ritirare delicatamente per non rompere le infiorescenze. Preriscaldare il forno accendendo il grill a 250° C. Imburrare una pirofila da forno e riporvi delicatamente le cimette di cavolfiore. Versare la besciamella a filo uniformemente, quindi cospargere con il Parmigiano grattugiato. Infornare, grigliando fintanto che non si saranno uniformemente rosolati. Servire immediatamente. P.S. Io ho usato la carta forno e quindi niente burro.

Torta al cioccolato

Immagine
Ingredienti: 200gr. cioccolato fondente 150 gr. di burro 4 uova 200 gr. zucchero in polvere Preparazione: Sciogliere il cioccolato a bagno maria con il burro, nel frattempo dividere i tuorli da gli albumi e mescolare lo zucchero a velo con i 4 tuorli. A parte montare a neve gli albumi con un pizzico di sale. Una volta sciolto il cioccolato aggiungerlo a filo ai tuorli mescolati con lo zucchero. Una volta amalgamato il tutto, aggiungere poco alla volta gli albumi montati. Versare in una tortiera dal diamentro di circa 25cm, e mettere in forno già caldo a 200° per circa 20 minuti. Fonte ricetta

Focaccine alle olive

Immagine
Ingredienti: 300 g farina 00 50 g farina manitoba 1 patata 1/2 cucchiaino di miele 1 cubetto di lievito di birra 25 dl di latte 1 cucchiaio di patè di olive olio evo q.b. da spennellare. Lessare la patata, una volta raffreddata schiacciarla ed amalgamarla al lievito, al miele e al patè di olive. Aggiungere il latte e sciogliere bene tutti gli ingredienti. Unire le farine e impastare. Formare un pane e tagliarlo nel senso della lunghezza. Lasciar lievitare almeno due ore. Riprendere la pasta, formare le focaccine e lasciar lievitare ancora per un oretta. Mettere in forno già caldo e una volta cotte, spennellare con l'olio.

Frittatina alle melanzane

Immagine
Ingredienti per 2 persone 2 uova 1 melanzana media 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato 1 cucchiaino di olio extravergine di oliva 1 ciuffo di prezzemolo sale e pepe q.b. Preparazione: Come prima cosa lavate la melanzane, senza togliere la buccia. Poi tagliatela a fette, orizzontalmente seguendo la loro lunghezza, non troppo sottili. Mettetele poi a bagno in acqua gelata e sale per una ventina di minuti in modo che possano rilasciare tutto l’amaro. Tagliatela a striscioline sottili e fatela saltare in padella fino a che si asciughi un po, aggiungere l'olio e, dopo pochi minuti, le uova sbattute con il formaggio ed il prezzemolo tritato. Aggiustare si sale e pepe e dorare da entrambe le parti.

Crema peperoni e acciughe

Immagine
per 4 persone 2 peperoni gialli pepe q.b. 4 acciughe sott'olio Sbollentare i peperoni per 3 minuti in acqua bollente per facilitare la rimozione della pelle, pulirli dai semi e tagliarli a pezzi. Aggiungere le acciughe, il pepe e passare nel minipimer. Ottima con i formaggi

Cotte o crude? Come cucinare le verdure

Immagine
10 NOV 09 - Cucinare nel modo giusto carote, patate, zucchine, pomodori e altri ortaggi è importante per conservare vitamine e minerali delle verdure Modi e tempi di cottura delle verdure I modi e i tempi di cottura di patate , carote , zucchine , peperoni , pomodori e degli ortaggi in genere, sono fondamentali per conservare le vitamine e i minerali di quelle verdure . Possiamo affermare che per la maggior parte degli ortaggi la cottura distrugge gran parte di principi nutritivi. Per tutti vale quindi una regola: minore è il tempo di cottura , maggiore è l'apporto di vitamine e minerali .. Tre consigli per cucinare le verdure - Lascia la buccia delle verdure ogni volta che è possibile. La maggior parte degli antiossidanti naturalmente presenti in frutta e verdura si trova proprio nella parte più esterna (buccia). Basta acquistare l'ortaggio bio e lavarlo bene prima di cucinarlo o consumarlo; - La cottura a vapore delle verdure va preferita alla bolli...

Crema di zucca

Immagine
Ingredienti per 4 persone: * 900 gr zucca gialla * 1 porro * 1 patata * 1 l brodo vegetale * 4 cucchiai parmigiano grattugiato * 1 rametto rosmarino * 3 cucchiai olio extravergine * sale e pepe Preparazione: Eliminare la buccia alla zucca. Sbucciare la patata e tagliarla a pezzetti non troppo piccoli insieme alla polpa della zucca. Pulire il porro, privarlo delle guaine esterne più dure, delle radicchiette e della parte verde. Affettarlo a rondelle e soffriggerlo nella casseruola con l'olio. Unire i pezzetti di zucca e di patata e rosolare uniformemente, mescolando. Bagnare le verdure con ¾ di brodo e cuocere a fiamma bassa, con il coperchio, per 20 minuti. Immergere il mixer nella casseruola con le verdure e frullarla, fino ad ottenere una crema liscia. Versare il brodo rimasto e proseguire la cottura per circa un paio di minuti. Lavare il rosmarino, ricavare gli aghi e tritarli finemente. Regolare di sale e pepe, mescolare, spegnere il fuoco e aggi...

Cipolline al forno in versione agrodolce

Immagine
Ingredienti: 400 g di cipolle 100 g zucchero di canna 1 cucchiaio d'olio evo 1/2 bicchiere di vino bianco (tipo trebbiano) Preparazione. Affettare finemente le cipolle, metterle in una teglia con lo zucchero, il vino bianco e l'olio. Far cuocere in forno già caldo per una ventina di minuti.

Farfalle gamberi e piselli

Immagine
Ingredienti per 4 persone 300 g. di farfalle 100 g. di gamberi 50 g. di piselli 1 filetto d'acciuga 1 spicchio d'aglio olio, sale e prezzemolo q.b. Preparazione: Cuocere i gamberi a vapore, tritarli finemente insieme all'aglio, al prezzemolo e all'acciuga. Condire la pasta aggiungendo un filo d'olio evo a crudo.

Insalata ceci e gamberi

Immagine
Ingredienti per 4 persone 1 scatola di ceci precotti 150 g. di gamberi sale, olio e aceto q.b. Preparazione: Cuocere i gamberi a vapore, terminare la cottura facendoli saltare in padella con un pò di sale. Aggiungere i ceci e condire con olio e aceto a piacere.