Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2011

Fettuccine con melanzane e pancetta

Immagine
Ingredienti per quattro persone:     1 melanzana     1 cucchiaio di vino bianco secco     200 g di pancetta affumicata     250 g di fettuccine di pasta all'uovo     sale e peperoncino q.b.     2 cucchiai di olio evo     1/4 di cipolla Preparazione: Mettiamo a bollire l'acqua con la giusta dose di sale in una pentola per quattro persone. Tagliamo la melanzana a piccoli dadi, riponiamola in un scolapasta con una manciata di sale e la laviamo. Tritiamo finemente la cipolla che andremo poi a riporre nell'olio caldo una volta che la cipolla raggiunge la doratura aggiungiamo la pancetta (a dadini) e dopo pochi minuti le melanzane. Sfumiamo con il vino bianco; saliamo e aggiungiamo un pizzico di peperoncino. Scoliamo e terminiamo la cottura mantecando con il condimento. Credo che la base sia ottima anche per una frittata o, aggiungendo una purea di patate per un polpettone da fare al forno. ...

Crema di zucca

Immagine
Ingredienti per 4 persone - 500 g di polpa di zucca - 50 g di speck - una cipolla - mezzo litro di brodo vegetale - erba cipollina - 8 fettine di pane francese - 40 g di burro - noce moscata - sale - pepe nero Preparazione: Per preparare una buona crema di zucca con crostini, sbucciate la cipolla, affettatela sottile e fatela appassire in una casseruola nel burro a fuoco dolce. Unite la zucca tagliata a pezzetti, mettete il coperchio e cuocete per 5 minuti. Versate il brodo caldo, proseguite la cottura per 15 minuti, salate e pepate. Tostate il pane sotto il grill del forno. Fate rosolare lo speck tagliato a listarelle in una padella antiaderente senza aggiunta di grassi, finché risulterà croccante. Frullate la zucca e versate la crema calda nei piatti fondi. Distribuitevi sopra lo speck e profumate con una grattata di noce moscata e l'erba cipollina tagliuzzata. Servite con i crostini di pane. Io non ho usato il burro ma l'olio evo e non ...

Frittelle dolci di zucca

Immagine
Ingredienti:     500 g di zucca gialla a polpa soda e compatta     50 g di uvetta sultanina     75 g di farina     1 uovo     1/2 bustina di lievito per dolci     1/2 limone     2 cucchiai di zucchero di canna     1 pizzico di sale     3 cucchiai di olio d'oliva     Zucchero a velo q.b. Preparazione: Sbucciate e tagliate la zucca a piccoli pezzi e fatela cuocere al vapore o lessa in acqua fino a quando sarà tenera. Sciacquate l'uvetta e mettetela ad ammollare in una tazza di acqua tiepida. Fate intiepidire la zucca quindi schiacciatela con una forchetta o aiutatevi con il passaverdura e mettetela in una ciotola. Unitevi la farina setacciata, lo zucchero, l'uovo, l'uvetta scolata e asciugata, la scorza grattugiata del limone (solo la parte gialla) e il pizzico di sale. Cospargete l'impasto con il lievito fatto cadere da un setaccino e mescolate con...

Torta alla zucca

Immagine
Ingredienti: 1 kg di zucca, 300 gr farina, 4 cucchiai di zucchero, 1/2 bicchiere di latte, 2 uova, 1 bustina di lievito vanigliato, 50 gr burro un pizzico di sale. Preparazione: Sbucciate la zucca e privatela dei semini e dei filamenti interni, tagliatela a pezzetti e fatela lessare in acqua salata. Quindi fatela scolare e raffreddare poi passatela per farla divenire una purea; ora prendete una ciotola  in cui verserete la farina, le 2 uova, lo zucchero, la purea di zucca e per finire il latte. Sbattete per bene gli ingredienti, dovrà risultare un composto morbido, se così non fosse eventualmente aumentate la dose del latte. Prendete una tortiera ed imburratela, versate poi il composto livellandolo, tenete in forno per 40 minuti circa a 180 gradi. P.S. Io ho usato la pentola a vapore per cuocere la zucca e la carta forno, quindi niente burro per la teglia. Fonte ricetta

Penne, piselli, pomodorini e tonno

Immagine
Ingredienti per 3  persone: - 250 gr di penne - 1 scatoletta di tonno - 150-200 gr di piselli - 6-7 pomodorini - 1/2 cipolla - 1 cucchiaio di vino bianco - olio - sale - peperoncino Preparazione: In una padella far appassire la cipolla tritata finemente con un filo di olio ed il peperoncino, sfumare con il vino bianco. Unire i piselli, mezzo bicchiere di acqua calda, un cucchiaino di zucchero (nel caso i piselli non siano dolci) ed un pizzico di sale. Coprire e far cuocere a fuoco lento. Quando i piselli sono a metà cottura, aggiungere i pomodorini tagliati a pezzetti (se i piselli sono in scatola aggiungerli alla fine). Quando il pomodoro e i piselli sono cotti, sgocciolare il tonno, farlo a pezzetti con una forchetta e versarlo in padella. Mescolare rapidamente quindi spengere il gas (il tonno non deve cuocere ma solo amalgamarsi al resto del condimento). Nel frattempo cuocete le penne in abbondante acqua salata, scolateli al dente e saltateli in p...

Risotto con zucca, zucchina e pera

Immagine
Ingredienti per 4 persone: 300 g di riso per risotto 250 g di polpa di zucca 1 pera Williams 1 zucchina 1 piccola cipolla 1 cucchiaio di vino bianco 2 cucchiai d'olio evo brodo vegetale q.b. sale e pepe. Preparzione: Preparare un brodo di verdure; lavate la zucca e la zucchina e tagliatele a dadini. Fate rosolare nell'olio la cipolla tritata, unite la zucca e, poco dopo il riso, fatelo tostare per un minuto; sfumate con il vino bianco. Aggiungete due mestoli di brodo bollente e fate cuocere il riso, mescolando spesso ed aggiungendo il brodo mano a mano che si assorbe. Dopo cinque minuti aggiungete i dadini di zucchina, cinque minuti prima della fine della cottura, aggiungete la pera, sbucciate e tagliate a dadini, poi portate a cottura il riso mescolando; aggiustate di sale e pepe e servite subito.

Torta margherita

Immagine
La torta margherita è una torta molto semplice a base di uova, farina, fecola, zucchero e burro, aromatizzata con buccia di limone. E' molto facile e veloce da preparare, particolarmente adatta ai meno esperti. E' un dolce che ricorda molto la torta paradiso, ma a differenza di quest'ultima, prevede l'utilizzo del lievito. Molto adatta per la colazione e la merenda, viene servita solitamente spolverizzata di zucchero a velo. Per la sua consistenza è molto adatta a essere farcita con marmellate, creme, nutella, inoltre può essere ricoperta di glasse varie o sugar paste. Ingredienti (per 6 persone): Farina 00 150 g Uova 4 Zucchero 150 gr Burro 70 gr Fecola 120 gr Latte 1/2 bicchiere limone 1 Zucchero a velo q.b. Lievito 1 bustina Preparazione: Sbattere i tuorli con lo zucchero, poi incorporare il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Una volta che l'impasto è ben amalgamato unire farina, fecola, lievito, latt...

Pesce spada al cartoccio

Immagine
Ingredienti per quattro persone: 4 fette di pesce spada Un ciuffo di prezzemolo tritatatissimo Uno spicchio d’aglio tritatissimo Origano fresco o rosmarino fresco tritatissimo q.b. Olio extravergine d’oliva q.b. Il succo di 1 limone Sale e pepe q.b. Preparazione: Mescolare bene l’olio, il prezzemolo, l’aglio, l’origano o il rosmarino, il sale, il pepe  e il succo di limone in una teglia dove le fette di pesce possano stare in un solo strato,  ricoprendo tutto con della pellicola. Lasciare  marinare le fette di pesce per almeno mezz’ora, girandole ogni tanto. Trascorso il tempo, in 4 fogli doppi di stagnola mettere un po’ della marinata, le fette di pesce, una per ogni doppio foglio e irrorare con la restante marinata, distribuendola in parti uguali. Chiudere bene i cartocci e porli in forno molto caldo per circa mezz’ora. Servire il pesce nel suo  cartoccio chiuso, saranno gli  ospiti che lo apriranno, facendo sprigionare un invi...

Focaccia dolce

Immagine
Tipica focaccia della provincia alessandrina Ingredienti: 250 g farina 00 200 g. farina manitoba 1/2 cubetto di lievito di birra 1 cucchiaino di zucchero di canna 1/2 cucchiaino di sale 2 bicchieri di acqua tiepida 2 cucchiai di zucchero 2 cucchiai di olio di oliva Preparazione: In una terrina sciogliete il lievito di birra nell'acqua tiepida con lo zucchero, aggiungete le farine (già miscelate) e un pizzico di sale. Amalgamate bene e impastate per dieci minuti circa, fino ad ottenere un panetto morbido ed elastico. Incidete con un coltello e fate riposare, coperto con un canovaccio, per un ora e trenta circa. Stendere l'impasto con le dita sulla placca del forno rivestita di carta-forno. Riempire un bicchiere per metà d'acqua e per l'altra metà di olio e versatelo sulla focaccia; versate quindi 100 g di zucchero. Cuocere in forno ventilato a 200° per 15 minuti. (Io ho usato il forno a legna e unto le teglie prima di stendere le focac...

Seppie con piselli

Immagine
Ingredienti e dosi per 4 persone: Seppie: circa 800 gr. Piselli: 1 Kg. (400 gr. se già sgranati) Pomodori maturi o "pelati": gr. 300 1 spicchio di aglio Prezzemolo Vino bianco Olio di oliva Sale e pepe (e peperoncino a piacere) Preparazione: Pulite le seppie togliendo loro la pelle, l'osso, gli occhi, il becco in mezzo ai tentacoli e gli intestini, compresa la vescichetta dell'inchiostro. Tagliatele a strisce larghe circa due dita, lavatele bene ed asciugatele. Rosolate un trito di aglio e prezzemolo in 8 cucchiai di olio e, prima che l'aglio prenda colore, unite le seppie e fatele insaporire un pò; bagnate con mezzo bicchiere di vino bianco e fatelo ritirare. Aggiungete i pomodori, i piselli sgranati, sale e pepe e cuocete, aggiungendo un pò d'acqua, se occorre, per circa mezz'ora. Potete servire con fette di pane abbrustolito e insaporito, da mettere come fondo del piatto. In questo caso tenete più liquida la salsa, in...

Funghi trifolati

Immagine
Ingredienti 1/2 Kg. di funghi porcini uno spicchio d'aglio, un mazzetto di prezzemolo, un cucchiaio d'olio evo sale e pepe q.b. Per prima cosa pulire bene i funghi possibilmente senza usare acqua, i gambi vanno pelati e affettati con le cappelle. Si fa rosolare in un tegame, con mezzo bicchiere di olio, un trito di aglio e prezzemolo, al quale si aggiungono poi i funghi, il sale e il pepe, se gradito. Si fanno cuocere fino a quando è stata eliminata tutta l'acqua che i funghi contengono. Se si dovesse utilizzare una quantità maggiore di olio, lo si può adoperare per condire ottimamente degli spaghetti. I funghi trifolati vanno serviti caldi, per esaltarne al meglio il  profumo. Brevi norme di carattere generale da rispettare nel cucinare i funghi

Pizza focacciata

Immagine
Ingredienti: 150 g di farina manitoba 200 g di farina 00 1 cucchiaio di zucchero di canna 1 bicchiere di acqua tiepida 2 cucchiai d'olio evo 1/2 cucchiaino di sale 15 g di lievito di birra fresco qualche filetto di acciuga 50 g di olive tritate 50 g di formaggio spalmabile un cucchiaino di origano 3 pomodori spellati e spezzettati Preparazione: Ho messo tutti gli ingredienti (prima i liquidi e poi i solidi) nella macchina del pane, al termine dell'impastatura ho preso il composto e fatto lievitare due ore circa, quindi ho ridotto a tocchetti e fatto cuocere in forno (a legna).