Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2015

Minestrone freddo

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 2 patate 1 carota 300 g. pasta formato piccolo 1 scatola di fagioli borlotti 1 scatola di fagiolane bianche 1/2 cipolla 2 cucchiai olio evo sale q.b. Preparazione: Pulire, lavare ed affettare le patate e la carota, lessarle in acqua salata, che poi useremo anche per far bollire la pasta. Preparare un soffritto con la cipolla tritata finemente e l'olio, aggiungerla all'acqua al momento di mettere la pasta e, per ultimo, aggiungere anche i fagioli. Servire freddo, l'ideale è prepararlo la sera prima.

Ieri sera avevo ospiti a cena...

Immagine
...ecco che cosa ho preparato... Peperoni arrostiti Bocconcini di pane allo stracchino Pizza Farinata,  forse la volta che m'è riuscita meglio (ma che sauna...) Focaccia ai tre formaggi (una volta pronta ricoperta da fettine di pera) Ed inoltre ho fatto le cipolline in agrodolce e una torta salata bietole, ricotta e zenzero Gli invitati non sono stati da meno, gli uomini hanno fornito le bevande, dal vino al mirto (Maurizio, Guido e Andy) Fausto il formaggio, Silvana un ottima insalata di farro e Cinzia una buonissima torta salata di zucchine e per concludere, i dolci di Marina, Lucia, Rossana e Silvana è stata una bellissima serata in ottima compagnia (avevamo anche la croce rossa per qualsiasi evenienza) Sotto la luna ed in compagnia dei fuochi di Monterotondo di Gavi

Pollo arrosto con patate

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per 4 persone: 1 kg circa di pollo (intero o a pezzi) 2 spicchi d’aglio 2 patate 1/2 bicchiere di vino bianco secco rosmarino, salvia, alloro, timo, maggiorana q.b. olio evo q.b sale q.b. Preparazione: Tritiamo finemente le erbe e l’aglio. Cospargiamo di olio il pollo, massaggiando la carne, e spolveriamo bene ogni parte con le erbe e il sale Prendiamo una pirofila, aggiungiamo un filo d’olio e un pochino di vino sul fondo e adagiamoci il pollo con le patate a pezzetti. Facciamo cuocere il pollo in forno statico a 200° per un’ora circa, finché non sarà dorato e croccante.

Polpette di patate con la maggiorana

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone:   4 patate 2 cucchiai di latte 2 cucchiai di farina 1/2 cipolla 1/2 mela 2 rametti di maggiorana, preferibilmente fresca olio per friggere q.b. Preparazione: Lessare le patate, pelarle e passarle allo schiacciapatate, quindi unire il latte e 2 cucchiai di farina, impastare e lasciare riposare. Tritare la mezza cipolla, soffriggerla nell'olio finchè non si ammorbidisce, quindi unirvi la mezza mela sbucciata e tagliata a fette sottili. Cuocere per circa 10 minuti, finchè le fette di mela non iniziano a avere consistenza cremosa, quindi aggiungere le foglie di maggiorana e togliere dal fuoco. Amalgamare il tutto e schiacciare le polpette dandovi una forma circolare lavorandole su un ripiano infarinato.  Adagiare le polpette in una padella con olio bollente, friggendole due o tre alla volta e girandole quando ben dorate. Servire calde. Fonte ricetta originale

Misto verdure in agrodolce

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 2 cipolle 1 carota 1 patata 1 zucchina 1 cucchiaio di olio evo 1 cucchiaio di zucchero di canna 1 cucchiaio di aceto balsamico 1 cucchiaio di vino bianco secco sale q.b. Preparazione: Pulire, lavare e affettare finemente tutte le verdure. Mettere l'olio a scaldare in padella e cuocere le verdure. A metà cottura, aggiungere lo zucchero, l'aceto e, poi, sfumare con il vino bianco. Aggiustare di sale e terminare la cottura. Servire fredde.

Riso con la verza

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone: 1 verza 300 g di riso 1 patata 1 pomodoro 1 spicchio d'aglio 4 cucchiai d'olio brodo vegetale (quello di cottura della verza) peperoncino q.b. parmigiano grattugiato q.b. sale q.b. Preparazione: Lavare bene la verza e tagliarla a listarelle. Pulire, lavare e pelare la patata, tagliarla a dadini e metterla a bollire con la verza e il pomodoro (sbucciato e tagliato a tocchetti) in acqua leggermente salata. Una volta pronto, far imbiondire l'aglio nell'olio in un tegame. Versare il riso e, dopo qualche minuto, aggiungere un mestolo di brodo. Portare a cottura aggiungendo il brodo, aggiustare di sale e peperoncino. Servire in tavola con un bel cucchiaio di parmigiano grattugiato.

Melanzane e noci

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi: 3 melanzane di piccole dimensioni 5 gherigli di noce 1 spicchio d'aglio qualche foglia di basilico olio extra-vergine di oliva q.b sale q.b Preparazione: Pulire, lavare e togliere la buccia alle melanzane, affettarle finemente e metterle almeno due ore cosparse di sale per far si che rilascino il succo amaro. Passato questo tempo, sciacquarle e asciugarle per bene, metterle sulla piastra per qualche minuto a rosolare da entrambi i lati, quindi sistemarle in un contenitore con l'olio, l'aglio finemente affettato, le foglie di basilico a pezzettini e le noci tritate. Aggiustare di sale e lasciare insaporire almeno altre due ore prima di servire.

Crema pesche, amaretti e cacao

Immagine
Ingredienti e dosi: 1 kg di pesche mature 100 g amaretti 50 g zucchero 30 g di cacao amaro Preparazione:   Sbriciolare grossolanamente gli amaretti e teneteli da parte. Per prima pelare le pesche, tagliarle a cubetti (va benissimo anche a fettine) e metterle a cuocere in una pentola per 10-15 minuti, su fuoco medio, girando di tanto in tanto per non farle appiccicare. Devono  ammorbidirsi un po’ senza diventare troppo molli. Se le pesche sono molto mature lasceranno troppo liquido che va scolato. Rimettere la pentola sul fuoco e amalgamare il cacao, lo zucchero , gli amaretti , mescolando delicatamente e facendo cuocere il composto per ancora 5 minuti circa. Una volta fredda, la crema può essere consumata anche subito o tenuta nel frigo e consumata entro  3-4 giorni. A piacere si può mettere nei barattoli direttamente avendo cura di non farli rompere (avvolgendoli in panni bagnati). Fonte ricetta originale

Frittata di verdure

Immagine
A modo mio Ingredienti e dosi per quattro persone:  4 uova  1 cipolla media  1 carota  2 zucchine  2 patate  1 cucchiaio di grana grattugiato  sale e peperoncino q.b.  1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva Preparazione: Pulire e lavare le verdure. Tagliare a dadini le patate, tritare la cipolla e mettere a bollire in poca acqua salata. Nel frattempo tagliare a dadini anche gli zucchini ed unire al resto dopo una decina di minuti (le zucchine impiegano meno tempo a cuocere). Una volta pronto, aggiungere la carota tagliata alla julienne, versare l'olio in una capiente padella e versarvi le verdure. Scaldare per cinque minuti, aggiungere le uova sbattute con un pizzico di sale, peperoncino e grana grattugiato. Amalgamare bene e portare a cottura rigirando la frittata. Servire calda o fredda.

Ratatouille

Immagine
A modo mio Ingredienti per quattro persone: 2 Melanzane 2 Zucchine 1 Cipolla 1 Peperoni rosso 1 Peperoni giallo 10 Pomodori ciliegini e il liquido di altri 10 1/2 Costa di sedano 2 Spicchio di aglio 1 Cucchiaino di zucchero di canna 1 Cucchiaino di aceto balsamico 1 Pizzico di peperoncino Qualche foglia di basilico Olio extravergine d'oliva (EVO) q.b. Sale q.b. Preparazione: Pulite le verdure e lavatele accuratamente. Tritate le cipolle. Scaldate in una capiente padella dell'olio extravergine d'oliva e fatevi appassire le cipolle. Non appena le cipolle si saranno ammorbidite e saranno diventate trasparenti, aggiungetevi i peperoni (sia quello rosso che quello giallo) puliti, senza semi e tagliati a pezzetti ed il sedano tritato. Unite le zucchine e le melanzane (sbucciate) tagliate a dadini. Aggiungete alla padella anche i pomodorini tagliati a metà, le foglie di basilico spezzettate, gli spicchi d'aglio tritati finemente, il cucchiaino ...

Pasta fredda, ricotta e zucchine

Immagine
A modo mio Ingredienti per 4 persone: 350 gr di pasta piccola a piacere 300 gr di zucchine 150 gr di ricotta olio evo e sale q.b. Preparazione Pulire, lavare e tagliare a dadini le zucchine, farle bollire in poca acqua leggermente salata (che poi si può riutilizzare anche per far cuocere la pasta). Una volta il tutto freddo, unire la pasta, un filo d'olio extra vergine d'oliva e la ricotta, aggiustare di sale e servire.