Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2009

Panissa ligure

Immagine
Ingredienti per 4 persone: 390 gr. farina di ceci, olio extravergine di oliva cipollotti freschi, sale e pepe Piatto povero, cibo abituale dei lavoratori che giornalmente lo consumavano nelle numerose piccole osterie sparse sul territorio. Per maggiori informazioni sul territorio dove viene realizzato questo piatto così particolare, potete leggere l'itinerario. In una pentola, riscaldate un litro d'acqua; poco a poco versatevi a pioggia la farina di ceci mescolando continuamente. Rimettete la pentola sul fuoco e lasciate cuocere per 1 ora circa seguitando a mescolare. Appena cotta servire calda o tiepida con abbondante olio extravergine di oliva, sale pepe e un trito di cipollotti freschi. Una volta tagliata a striscie può anche essere servita fritta. Prevedete un tempo di esecuzione di un'ora e trenta circa ed una difficoltà molto modesta. “Si può essere felici davanti a un piatto di pasta scotta?” Anonimo Con Panissa si indicano due diversi piatti tradizionali: uno a base...

Brasato al vino

Immagine
Tempo Richiesto: 240 minuti Ingredienti (per 4 persone): 800 g di polpa di manzo, 1 bottiglia di vino rosso corposo, 1 cipolla, 1 carota, 2 coste di sedano, pepe in grani, 2 foglie di lauro, 30 g di lardo, sale, burro, fecola, farina Preparazione: In una terrina mettete a marinare, (almeno per una nottata) nel vino, la carne con le verdure tagliuzzate e qualche granello di pepe. Al momento di cuocere, sgocciolate la carne, asciugatela, infarinatela e rosolatela nel burro e il lardo. Bollite, intanto, la marinata per restringerla un po' e filtratela. Quando la carne avrà preso colore, bagnatela con la marinata, regolate di sale e fate cuocere per circa 2 ore e mezzo a fuoco basso, aggiungendo al bisogno la marinata. Quando la carne sarà cotta toglietela dalla pentola e tenetela in caldo. Allungate intanto il fondo di cottura con un pò di marinata e addensatelo con un cucchiaio di fecola stemperata in un pò d'acqua. Frullate le verdure della marinata e aggiungetele al fondo di co...

Bocconcini ai peperoni

Immagine
Stasera sono invitato ed ho pensato di portare, oltre al mio vino, questo... Ingredienti: 1 cubetto di lievito di birra, 1 kg farina 0, 1/2 cucchiaino di miele, un cucchiaio di olio, 1/2 litro d'acqua c.a. 1/2 peperone Procedimento come al solito poi, prima della seconda lievitazione, ho tagliato la pasta in tanti cubetti e, dopo un oretta, ho infornato a 200 °C.

Stesso impasto

Immagine
Per la gita di domani: pane, focaccia e pizza con le olive. Procedimento solito

Quiche di porri

Immagine
Ingredienti per quattro persone 1/2 kg di porri (già puliti), 2 uova 250 g. di patate in dadini, 50 g. prosciutto cotto in dadini 250 dl di latte, 30 g. di parmigiano grattuggiato 200 g di ricotta, sale, pepe Preparazione Tagliare i porri (la parte bianca) a fettine sottili, sbollentarli 10 minuti in acqua leggermente salata insieme alle patate, scolare e lasciar raffreddare. Sbattere le uova con un pizzico di sale, unirvi quindi la ricotta ed il prosciutto. Mescolarvi i porri con le patate ed aggiungere il latte. Stendere il composto in una teglia rivestita di carta da forno e cospargere con il parmigiano grattuggiato; cuocere in forno caldo a 200° per 40 minuti. Servire caldo oppure tiepido. Una quiche deliziosa, adatta come antipasto, come primo, come piatto unico, per un buffet.

Calzone ricotta e spinaci

Immagine
Ingredienti Per la pasta: 400 g di farina, 40 g di lievito di birra, acqua 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale per il condimento: 200 g di spinaci bolliti, 200 g di ricotta, noce moscata 1 uovo, 1 cucchiaio di grana grattuggiato, sale e pepe Disponete la farina a fontana in una terrina, mettetevi nel centro il lievito sbriciolato, che avrete stemperato in un poco di acqua tiepida e cominciate a impastare, aggiungendo altra acqua se necessario, fino ad ottenere una pasta consistente ed omogenea. Salate la pasta solo dopo averla impastata. Lavorate per almeno venti minuti la pasta sul tagliere, aggiungendo l’olio solamente alla fine. Dividete l’impasto in palle (una più grande dell‘altra). Fate lievitare l'impasto ottenuto in un tovagliolo per almeno due ore e mezzo o tre. Poi stendete la pasta sul tagliere infarinato e ottenetene un disco abbastanza sottile, dello spessore circa di mezzo centimetro. Sbollentate in abbondante acqua salata gli spinaci, poi scol...

Pandoro al tiramisù

Immagine
Ingredienti (per 5 persone) 250 g di ricotta 75 g di zucchero di canna 25 g di zucchero a velo 2 tuorli d'uovo 2 albumi d'uovo 1 Kg di pandoro 100 ml di caffé 100 g di gocce di cioccolato 1 cucchiaio di cacao amaro Tagliare il pandoro a fette sottili per il senso orizzontale e mettere le fette a tostare in forno a 180° C per circa 10 minuti; togliere dal forno e lasciar raffreddare. Montare con una frusta elettrica la ricotta con lo zucchero e i tuorli sino a renderla ben montata; successivamente montare gli albumi a neve con un cucchiaio di zucchero a velo ed incorporarli insieme alle gocce di cioccolato alla crema. Prendere una teglia con bordo alto e comporre il tiramisù a strati bagnando il pandoro tostato con il caffé amaro e poi spalmandolo di crema mascarpone; finire gli strati con la crema e far riposare in frigorifero per 3 ore. Servire freddo spolverato con del cacao amaro.