Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2008

LA RICETTA DEL PESTO GENOVESE

Immagine
INGREDIENTI PER CONDIRE 600 GR. DI PASTA Basilico (Ocimum Basilicum) - 4 mazzetti di foglie di basilico fresco Il Basilico deve essere quello che presenta i requisiti qualitativi e varietali previsti dal Disciplinare che regola il corretto uso della denominazione "basilico genovese", sia utilizzato direttamente, sia in alternativa quale componente di un semilavorato composto da basilico genovese, fresco o conservato, olio extravergine di oliva di produzione ligure o ottenuto in regioni italiane contigue. Olio extravergine di oliva - 1 bicchiere Deve essere di origine ligure o prodotto in regioni italiane contigue e deve corrispondere ai requisiti del regolamento 796/02/ CEE. Formaggio grattugiato - 3 cucchiai di parmigiano e 3 di pecorino Deve appartenere alle tipologie DOP "Parmigiano Reggiano" o "Grana Padano" o alla tipologia "Pecorino" (romano, toscano, sardo o siciliano). Aglio - 2 spicchi Quello tradizionalmente utilizzato. Pinoli - 1 cucch...

Le focacce per la gita a monte Maggio

Focaccia al rosmarino e salvia Ingredienti 500 g di farina manitoba un rametto di rosmarino 4 foglie di salvia ½ cucchiaino di miele ½ litro c.a. d’acqua minerale gasata un cucchiaino d’olio (da spennellare) Focaccia con le cipolle Ingredienti 500 g di farina manitoba due cipolle di tropea ½ cucchiaino di miele ½ litro c.a. di latte un cucchiaino d’olio (da spennellare)

Qualche trucco dà più gusto alle uova

Immagine
Sode Unite all’acqua un po’ di sale e di aceto: diventano più saporite e se il guscio s’incrina, l’albume non scappa. Al tegamino Salate solo l’albume perché il sale macchia il tuorlo che potrebbe diventare anche amarognolo. Strapazzate Se non siete molto abili o se non riuscite a regolare la fiamma al minimo, cuocetele a bagnomaria. In camicia Per una cottura uniforme dell’albume, versate le uova nell’acqua a bollore lieve Frittate Per far rassodare il composto, coperchiate la padella. Fonte Telesette

Mousse di castagne

Immagine
Ingredienti per 4 persone 200 g. di castagne 75 g. di zucchero a velo 2 dl di panna fresca Dopo aver lessato le castagne, sbucciatele e passatele al passatutto fine, quindi aggiungete lo zucchero a velo, amalgamate bene ed aggiungete un po’ della panna liquida per ottenere un composto non troppo denso. Montate il resto della panna ed usatela per guarnire la mousse. Servire con delle cialde oppure del cioccolato in polvere.

Torta di castagne e ricotta

Immagine
Ingredienti 500 g di castagne già lessate 125 g di ricotta 100 g di farina manitoba 100 g di zucchero 50 g di burro 1 cucchiaio di miele 2 uova 1 cucchiaio di rum 25 g di frutta candita La scorza di mezzo limone ½ bustina di lievito per dolci Lavorare il burro con lo zucchero ed i rossi d’uovo. Aggiungere la ricotta e le castagne (già ridotte in purea con il miele). Sempre mescolando, aggiungere la farina, la frutta candita, la scorza di limone ed il rum. Per ultimo gli albumi montati a neve ed il lievito. Sistemare in una teglia e porre in forno a 120° C per una ventina di minuti. (Se si usa la carta forno non serve imburrare la teglia).

Marmellata di zucca e amaretti

Immagine
Ingredienti: 1 kg abbondante di zucca 1 mela 400 gr di zucchero 50 gr di amaretti polverizzati la scorza di 1 limone Pulire e tagliare la zucca a pezzetti con la mela. Grattugiare il limone quindi porre lo zucchero in una casseruola insieme con la frutta e il limone e mettere sul fuoco. Cuocere fino all'addensamento, aggiungere gli amaretti polverizzati e portare avanti la cottura per altri cinque minuti. Spento il fuoco invasare la marmellata negli appositi vasetti, quindi procedere con la pastorizzazione . Abbiamo abbinato questa marmellata a dell'ottimo pecorino di Moliterno. Ci è piaciuto accompagnare il tutto con semplici crostoni di pane (olio extravergine, sale e semi di sesamo) ed un bicchiere di Aglianico Cantine di Venosa . Fonte Altra ricetta