Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2008

Torta alla frutta (senza burro)

Immagine
Ingredienti: 300 g. di farina manitoba 300 g. di pere 300 g. di mele 100 g. di zucchero 2 uova, scorza di limone mezza bustina lievito per dolci Tagliare le mele e le pere a pezzi e passarle al frullatore. Mescolare i rossi d’uovo con lo zucchero, aggiungere la scorza di limone grattuggiata, la farina, la purea di frutta e gli albumi montati a neve. Aggiungere il lievito, amalgamare bene e porre in forno a 150° C per venti minuti circa. Se si usa la carta forno non serve il burro.

Pandolce genovese basso

Immagine
Ricetta inviata da : Enrico Tournier ( archivio ricette ) Ingredienti: Farina0 250, Zucchero 100, Burro 100, Uova 1, Acqua di fiori d'arancio, Pinoli 35, Uvetta 125, Cedro candito 50, Limone grattugiato, Vanillina, Lievito in polvere 1bustina. Preparazione: Ammorbidire il burro a temperatura ambiente. Ammollare l'uvetta nello sciroppo al 50 %, unire tutti gli ingredienti. Impastare sbriciolando senza schiacciare. Solo alla fine, dopo aver aggiunto i pinoli l'uvetta e il cedro, fare pezzature a forma sferica. Praticarvi un taglio a croce. Cuocere a 200° per 30 minuti. Considerare la preparazione come una pasta frolla addizionata con frutta secca. L'umidità all'impasto viene data anche dall'uvetta ammollata. Eventualmente aggiungere un poco di latte.

Moscardini spadellati

Immagine
Ingredienti per 4 persone 500 g. di moscardini 1 cipollato, 1 spicchio d’aglio, 250 g. di pomodori pelati, 1 rametto di rosmarino, 1 rametto di prezzemolo, 100 g. di funghi champignons, 4 fette di pane casereccio, 1 bicchiere di vino bianco secco, 4 cucchiai d’olio d’oliva, sale e peperoncino. Scaldate l’olio in una padella, aggiungetevi il cipollato tritato e fatelo rosolare. Unite l’aglio e i funghi tagliati a fettine, fate insaporire per 2 minuti poi unite i pomodori sminuzzati con una forchetta, le erbe aromatiche e fate cuocere coperto per 10 minuti. Unite i moscardini tagliati a pezzetti, bagnate con il vino e fate evaporare, salate aggiungete il peperoncino e cuocete coperto per 40 minuti. A cottura ultimata servite in tavola accompagnando con le fette di pane tostato.

Frittelle di porri e salvia

Immagine
Ingredienti per 6 persone 200 g. di farina 24 foglie grandi di salvia 2 uova, 2 porri 2 cucchiai di curry in polvere 2 bicchieri di latte 1 punta di cucchiaino di lievito in polvere Olio e sale q.b. Preparare la pastella setacciando la farina, il lievito ed il curry. Sbattete il tutto con una forchetta ed aggiungetevi le uova, il sale ed il latte necessario per ottenere una pastella fluida ma non liquida. Passate le foglie di salvia con una pezzuola umida. Mondate i porri eliminando le radici e le prime foglie, lavateli e tagliateli a rondelle non sottili. Versate 2 bicchieri d’olio in una padella e fatelo scaldare. Tuffate le foglie di salvia nella pastella , toglietele e fatele friggere 30 secondi per parte nell’olio, scolatele e salatele. Mescolate le rondelle di porri alla pastella rimasta e friggetele a cucchiaiate finché saranno dorate. Scolate le frittelle ottenute su altra carta assorbente, salatele e servitele con le foglie di salvia.